Strumenti
Scrittori religiosi del Trecento
di Giorgio Petrocchi
© 1974 – Giorgio Petrocchi
15. Neri Pagliaresi
Senese, Neri Pagliaresi nacque nel 1350 circa; sin dall'età giovanile entrò in contatto con santa Caterina da Siena, che gli indirizzò varie lettere (in numero di undici), e lo elesse a suo segretario, sì ch'egli provvide ad aiutare la Benincasa anche nella stesura del Libro della divina dottrina. Venne a morte nel 1406. Scrisse vari poemi religiosi, ma ci sono pervenuti soltanto la Istoria di sancta Eufrosina vergine e la Leggenda di santo Giosafà; di lui sono anche noti il capitolo Spento è el lume che per certo accese e alcune laude, tra cui sua certamente è Su, al cielo, è ritornata.
| Su, al cielo, è ritornata |
|
| la sposa al verace sposo |
|
| e l'amore all'amoroso |
|
| e all'amante l'amata! |
|
|
|
| All'agnello immaculato |
5 |
| ita n'è l'umile agnella, |
|
| e ciò c'ha tanto bramato |
|
| con gran pace possiede ella. |
|
| E più luce questa stella |
|
| che dell'altre mill'e mille, |
10 |
| perché 'n pim d'amor faville |
|
| per l'amante fu trovata. |
|
| |
|
| Non faville, ma gran fiamma |
|
| fu l'amor di tal fornace, |
|
| e però fu fatta mamma |
15 |
| qui, da la divina pace; |
|
| unde tanto piacque e piace |
|
| a tutto 'l beato regno, |
|
| che non fu più 'l mondo degno |
|
| d'aver tale inamorata. |
20 |
| |
|
| Perché pianse co' piangenti |
|
| perciò gode con chi gode, |
|
| né andò con passi lenti |
|
| per fuggir l'internai frode; |
|
| e perché l'umane lode |
25 |
| umil fuggì piccolina, |
|
| come d'un gran re reina |
|
| sopra molti è exaltata. |
|
| |
|
| Trovata anco fu vegghiare |
|
| de la notte ogni vigilia, |
30 |
| unde al padre ministrare |
|
| molto poace a la sua filia. |
|
| E, insomma, chi s'umilia |
|
| el fa Dio grande grande, |
|
| imperò che non espande |
35 |
| chi con lui fa raunata. |
|
| |
|
| La sua lampana fornita |
|
| empre fu d'olio e di fuoco, |
|
| per comprar la margarita |
|
| ciò c'aveva die, non poco, |
40 |
| unde ha or principal loco, |
|
| a le nozze, dove andare; |
|
| non le piacque di scusare |
|
| ma ben tenne la 'nvitata. |
|
| |
|
| E però che molto aveva |
45 |
| le fu dato sopra quello, |
|
| e non per che non teneva |
|
| le tolse el divin flagello; |
|
| sempre fu el suo coltello |
|
| da ciascuna parte aguzzo, |
50 |
| e per fuggire ogni puzzo |
|
| sempre d'esso sté armata. |
|
| |
|
| A cui tu sai che io ti mando |
|
| vattene, o mia poveretta, |
|
| e inginocchiata stando |
55 |
| dì: – Colui ti pur aspetta |
|
| che per te tosto si metta |
|
| in fra tanti chiari lumi, |
|
| imperò che tu 'l consumi, |
|
| tanto t'ha già aspettata! – |
60 |
[1] N. PAGLIARESI, Rime sacre di certa o probabile attribuzione, a cura di G. VARANINI, Firenze 1970, pp. 187-190. |