Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > V > 1 > Traduzione

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


V
I regni romano-germanici / 2
L’Italia longobarda

1. L’invasione d’Italia
(A) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV, II, 4, 6, 7.
(B) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV, II, 9, 12, 14, 25, 27, 28.
(C) Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, p. 63.

(A) In quei tempi scoppiò una pestilenza gravissima che colpì soprattutto la provincia di Liguria […]. Dappertutto era lutto, dappertutto lacrime. Poichè si era sparsa la voce che fuggendo si poteva scampare al flagello, le case venivano abbandonate dagli abitanti e solo i cani vi restavano a fare la guardia. Le greggi rimanevano da sole nei pascoli, senza più pastore. Le tenute e i castelli prima pieni di folle di uomini, il giorno dopo, fuggiti tutti, apparivano immersi in un silenzio totale. Fuggivano i figli, lasciando insepolti i cadaveri dei genitori; i genitori, dimenticati l’amore e la pietà, abbandonavano i figli in preda alla febbre […]. Non c’era traccia di uomini per le strade, non si vedeva nessuno che colpisse, eppure i cadaveri dei morti giacevano a perdita d’occhio. I pascoli si erano trasformati in luoghi di sepoltura per gli uomini e le case degli uomini in rifugi per le bestie. Questi mali colpirono solo i Romani e l’Italia, fino ai confini con le genti alamanne e bavare.

Alboino, in procinto di partire per l’Italia, chiese aiuto ai suoi vecchi amici Sassoni, per avere un maggior numero di uomini con cui invadere e occupare il vasto territorio italiano. Più di ventimila Sassoni, con donne e bambini, accorsero al suo appello, per andare con lui in Italia. Quando lo seppero, Clotario e Sigeperto, re dei Franchi, fecero trasferire gli Svevi ed altre genti nelle terre da cui erano usciti i Sassoni.

Allora Alboino assegnò le sue sedi, cioè la Pannonia, ai suoi amici Unni, con il patto che, se in qualsiasi momento i Longobardi si fossero trovati nella necessità di tornare, avrebbero riavuto indietro le loro terre. I Longobardi dunque, lasciata la Pannonia, si mossero con le mogli, i figli e tutti i loro beni, per impossessarsi dell’Italia. In Pannonia erano rimasti quarantadue anni. Ne uscirono nel mese di aprile, nella prima indizione, il giorno dopo la santa Pasqua, la cui festa, secondo il computo, cadde quell’anno il primo di aprile, trascorsi già cinquecentosessantotto anni dall’incarnazione del Signore.

Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV, II, 4, 6, 7.

Testo originale


(B) Di lì Alboino, dopo aver varcato senza nessun ostacolo i confini della Venezia, che è la prima delle province d’Italia, ed essere entrato nel territorio della città o piuttosto del castello di Cividale, cominciò a considerare a chi fosse meglio affidare la prima provincia che aveva conquistato. È da dire che tutta l’Italia, che si estende verso mezzogiorno o meglio verso sud-est, è circondata dalle acque del mare, Tirreno da una parte, Adriatico dall’altra, e ad occidente e settentrione é chiusa dalla catena delle Alpi, in modo che non si può entrare in essa se non attraverso passaggi strettissimi o salendo sulle cime dei monti; invece dalla parte orientale, dove si congiunge con la Pannonia, ha un ingresso anche troppo aperto e del tutto agevole. Per questo, come abbiamo detto, Alboino, riflettendo su chi dovesse stabilire come comandante in quel territorio, decise di mettere a capo della città di Cividale e di tutta quella regione Gisulfo, a quanto si dice suo nipote, uomo sotto ogni aspetto idoneo, che era suo scudiero o marpahis, come dicono nella loro lingua. Ma Gisulfo dichiarò che non avrebbe accettato il governo di quella città e di quel popolo, se non gli avesse assegnato le fare di Longobardi – cioè i gruppi o discendenze familiari – che egli stesso avesse scelto. Cosi fu fatto e, con il consenso del re, prese le migliori schiatte, che aveva chiesto, perché vivessero con lui. Cosi finalmente ottenne l’onore ducale. Domandò inoltre al re delle mandrie di cavalle di buona razza e anche in questo fu accontentato dalla generosità del principe.

Quindi Alboino giunse al fiume Piave e lì gli venne incontro il vescovo di Treviso, Felice: su sua richiesta, il re – generoso com’era – gli permise di conservare tutti i beni della sua chiesa, confermando la concessione con un decreto.

Dunque Alboino prese Vicenza, Verona e le altre città della Venezia, ad eccezione di Padova, Monselice e Mantova. La Venezia infatti non è costituita solo da quelle poche isole che ora d chiamiamo Venezia, ma il suo territorio si estende dai confini della Pannonia fino al fiume Adda.

Alboino entrato in Liguria, fece il suo ingresso a Milano all’inizio della terza indizione, il giorno tre di settembre, al tempo dell’arcivescovo Onorato. Dopo di che prese tutte le città della Liguria, eccetto quelle poste sul litorale marino. L’arcivescovo Onorato abbandonò Milano e fuggì a Genova. Intanto il patriarca Paolo, dopo dodici anni di pontificato, fu sottratto a questa vita e lasciò il governo della Chiesa a Probino.

Ma la città di Ticino, che sopportava l’assedio da tre anni e alcuni mesi, alla fine si arrese ad Alboino e ai Longobardi che l’assediavano. Mentre Alboino entrava in città dalla parte orientale, attraverso la porta che è detta di San Giovanni, il suo cavallo cadde proprio al passaggio della porta e, per quanto spronato, per quanto colpito di qua e di là con le lance, non si riusciva a farlo rialzare. Allora uno degli stessi Longobardi si rivolse al re e disse: “Ricordati, o mio re, del voto che hai pronunciato. Rompi un voto così duro ed entrerai nella città: perché questo popolo è veramente cristiano”. Alboino aveva infatti giurato che avrebbe passato a fil di spada tutta la popolazione, perché non aveva voluto piegarsi. Ma quando, rompendo questo voto, promise indulgenza ai cittadini, subito il cavallo si rialzò ed egli, entrato nella città, mantenne fede alla sua promessa non recando offesa ad alcuno. Allora tutto il popolo, accorrendo a lui nel palazzo che il re Teodorico aveva un tempo costruito, cominciò dopo tante miserie a risollevare l’animo, già fiducioso in un futuro migliore.

Ma il re, dopo aver regnato in Italia per tre anni e sei mesi, fu ucciso per il tradimento della moglie.

Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV, II, 9, 12, 14, 25, 27, 28.

Testo originale


(C) Le popolazioni della medesima provincia, rifiutando di sottostare al comando dei Longobardi, si recarono nelle isole vicine e in questo modo il nome di Venezia, dalla quale erano fuggite, fu assegnato a quelle stesse isole e quelli che tuttora vi abitano sono chiamati Venetici. Heneti, nonostante in latino abbia una lettera in più, in greco significa degni di lode. Dopo avere deciso di stabilire la sede delle loro future abitazioni in quelle isole, edificarono dei munitissimi castelli e città e ricrearono per loro una nuova Venezia e una straordinaria provincia.

Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, p. 63.

Testo originale

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05