Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > X > 3

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


X
L’Italia
L’età dell’anarchia politica

3. A sud dell’Appennino: tra principi e Saraceni
(A) Cronaca della dinastia capuana, pp. 124-130.
(B) Cronaca del Volturno, FSI 59, II, n. 74.
(C) Ugo di Farfa, Distruzione del monastero di Farfa, FSI 33, pp. 31-32.

La situazione dell’Italia centrale e meridionale non era migliore di quella dell’Italia padana. Qui anzi il crollo del potere pubblico fu più precoce, in quanto l’autorità centrale del regnum era sempre stata molto teorica a sud degli Appennini. Anche tralasciando la situazione di Roma [cfr. paragrafo 5], una miriade di poteri si confrontavano: i marchesi di Toscana e quelli di Spoleto, le città greche della costa tirrenica, i principati longobardi (Benevento, Capua, Salerno) nati dalla scissione dell’antico ducato di Benevento, i Bizantini sul versante adriatico, i Saraceni un po’ ovunque nel sud e in particolare in Sicilia [cfr. paragrafo 10], oltre che nell’Italia centrale. I passi che riportiamo ricordano le conseguenze della distruzione del monastero di S. Vincenzo al Volturno (B) – 881: la stessa sorte toccò, nello stesso anno, a Montecassino – e di quello di Farfa (C), divenuto una base di briganti saraceni; particolarmente interessante è l’accenno ai latrunculi christiani, che non sono solo degli sprovveduti (come sembra dal racconto dell’abate Ugo), ma sono anch’essi dei banditi, che nel generale crollo dei poteri pubblici (880-910: è questo il periodo ritenuto generalmente il più duro) scelgono la stessa strada dei Saraceni: il saccheggio.

Caotica, in particolare, era la situazione del Mezzogiorno. Le incessanti lotte tra i principi longobardi si sommavano infatti ai conflitti con i rappresentanti locali dell’impero bizantino e con Napoli, Gaeta, Sorrento, Amalfi. La storiografia meridionale longobarda è soprendentemente ricca, ma qui si è preferito presentare alcuni passi molto scarni della cosiddetta Cronaca della dinastia capuana, perché di tratta di un testo – di ambiente cassinese – che aderisce strettamente alla storia di questa famiglia, che è forse la più dinamica (e certo la più tipica) tra quante emersero tra IX e X secolo, impegnate nella costruzione di poteri territoriali autonomi. Da una base costituita dalla contea di Capua, i Capuani conquistarono Benevento, divennero così principi e nella seconda metà del X secolo, con Pandolfo Capodiferro (961-981), riuscirono addirittura a riunificare per breve tempo tutta la Longobardia minore e la marca di Spoleto e Camerino. L’unione non sopravvisse alla morte di Pandolfo, ma i diversi rami della famiglia capuana continuarono a esercitare poteri principeschi su molte città della Longobardia minore fino all’avvento dei Normanni.


(A) […]

Cronaca della dinastia capuana, pp. 124-130.

Traduzione in italiano


(B) In nomine Domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi. Anno septimo imperantibus dominis Leone et Alexandro, et principatus domini Aionis Beneventane civitatis, mense apreli, xv indiccione. Ideoque ego Maio, in Dei nomine abbas monasterii Sancti Vincencii, quod fundatum fuit super fontem Vulturni fluminis, manifestum facio, quoniam supradictum monasterium nostrum iudicio Dei a Sarracenis captum, atque igne crematum seu destructum esse dinoscitur, et cunctum thesaurum, seu omnia utensilia, et sacra my[ni]steria ab eadem nefandissima Agarenorum gente rapta atque depredata sunt, cetera vero igne cremata sunt. plurimi autem ex fratribus nostris ibi capti et captivi ducti sunt; aliquanti ex eis in ipsa captivitate degunt, et sub iugo eorum gemescunt, alii vero ex fratribus nostris iugulati sunt, aliquanti, qui remanserunt, in his duris temporibus fame et nuditate constringuntur. igitur post haec maior nobis angustia venit, dum nos proficisceremur pro cuncta necessitate nostri monasterii, quae acciderat nobis a devastantibus Sarracenis, qui cuncta diripiebant. contigit autem pro cunctis sceleribus nostris, monasterium nostrum, quod dicitur de Apinianici, captum atque destructum esse conspicitur, cunctum aurum et argentum, et preciosas vestes, vel omnia sacra ministeria exinde depredarunt, eundem vero monasterium igne crematum reliquerunt. fratres nostri, huc illucque dispersi, in magnam consistunt necessitatem. Nos autem nominatus abbas cum non post multum tempus cum fratribus nostris recongregati essemus, tandem de omni nostra necessitate pensare cepimus, qualiter nos et fratres nostros nutrire et vestire valeremus, vel aliquam necessitatem nostri cenobii salvare, seu eos, qui in captivitate sunt, fratres nostros redimere valeamus. inito ergo cum || eis consilio, cunctis aptum paruit, ut si invenerimus hominem, qui de rebus monasterii nostri in conveniencia, aut per libellarium […] recipere voluisset, et nobis prestaturus esset argentum, unde aliquam necessitatem nostri monasterii salvare potuissemus, daremus ei de rebus ipsis, servis, vel ancillis nostri monasterii. novissime autem invenimus Leonem filium idem Leonis de Hysernias, cum quo loquuti sumus, et statuimus, ut prestaret nobis argenti libras triginta quinque, et daremus ei per libellarium scriptum cespitem monasterii nostri, quem habemus […] haec omnia usque ad annos viginti novem dedimus et tradídimus, ita ut amodo et usque in ipsos .xxviii. annos annualiter censum persolveret ipse et sui heredes nobis et posteris nostris solidum unum. ad completum autem ipsum constitutum tempus illi vel suis heredibus reddamus triginta libras argenti, et ipse residue quinque libre moriantur apud nos imputatum in ipsum censum, et recipiamus atque recolligamus ab illis predictas res nostras, cespites, servos et ancillas sine ulla contradiccione.

Cronaca del Volturno, FSI 59, II, n. 74.

Traduzione in italiano


(C) Tandem ad ipsum devenerunt monasterium, quod undique circumdantes expugnare moliebantur, sed nequaquam obtinere valuerunt. venerabilis namque Petrus ipsius monasterii abbas, Dei auxilio fretus ac solatio militum adiutus, frequenter illos a finibus sui monasterii expellens, longius insequi faciebat, plurimosque interficiendo, per multos dies secure manebat. sed illi infesti dum cuncta vicina loca sibi subiugassent atque devastassent, illo semper revertebantur pugnaturi. predictus vero abbas cum hanc oppressionem per septem continuos sustineret annos cum suis monacis, et videret quod Deus christianum populum, sua malitia faciente, omnino oblivioni traderet et potestati Paganorum, videns se nulla ratione amplius differre posse talia in ipso loco, consilio inito divisit fratres ac thesauros in tres partes. unam mandans Romam, alteram dimisit in Reatina civitate, cum tertia autem per se ipsum ad comitatum Firmanum veniens confugium fecit, dimisso ex toto monasterio. Sed antequam egrederetur, destruxit ciborium […] et abscondit lapides subtus terram; quos usque || hodie nullus potuit reperire. ipso vero cum monacis egresso, Agareni intrantes invaserunt locum. quo perlustrato, ita illis complacuit, ut de edificio nihil destruerent, eo quod pulcerrimum illis appareret, sed quando eis videretur, intrarent et inhabitarent quo peracto, accidit ut quidam latrunculi christiani, qui huc illucque discurrebant inopie causa, ibi devenirent noctu et iacuissent in uno angulo ipsius monasterii, accenso igne, pavore territi fugerent. ignis vero exarsit, et in absentia hominum prevaluit atque concremavit cuncta que remanserant. predicti vero latrunculi fuerunt de oppido quod nuncupatur Catino; celare non valuerunt malum quod perpetraverant negligenter.

Codice Teodosiano, XVI, 1, 2 (27 febbraio 380).

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05