Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > La società urbana nell’Italia comunale > IV, 31

Fonti

La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)

a cura di Renato Bordone

© 1984-2005 – Renato Bordone


Sezione IV – La struttura politico-sociale

31. La violenza delle «brigate» dei giovani cittadini

Nel corso della sua esistenza la vita del comune cittadino non appare mai pacifica per il ripetersi di contrasti e violenze al suo interno, ora provocate dalle concorrenze fra clan nobiliari, ora dallo scontro politico-sociale fra magnati e popolani. A queste cause dirette alcuni storici hanno voluto recentemente aggiungerne altre di natura psicologica che, per quanto non determinanti, vanno certo valutate per comprendere il clima della città comunale: si tratterebbe dell'elevato numero di giovani maschi non sposati, pronti a scaricare la propria aggressività repressa negli scontri di fazione. La pagina seguente di Dino Compagni, attento osservatore della realtà che lo circonda, pare proprio sottolineare il ruolo dei giovani nei disordini accaduti a Firenze nel 1300.

Fonte: COMPAGNI, Cronica cit., p. 53.


XXII.

Perché i giovani è più agevole a ingannare che i vecchi, il diavolo, accrescitore de' mali, si fece da una brigata di giovani che cavalcavano insieme: i quali, ritrovandosi insieme a cena una sera di calendi maggio, montarono in tanta superbia, che pensarono scontrarsi nella brigata de' Cerchi e contro a loro usare le mani e i ferri. In tal sera, che è il rinovamento della primavera, le donne usano molto per le vicinanze i balli. I giovani de' Cerchi si riscontrorono con la brigata de' Donati, tra' quali era uno nipote di messer Corso, e Bardellino de' Bardi, e Piero Spini, e altri loro compagni e seguaci, i quali assalirono la brigata de' Cerchi con armata mano. Nel quale assalto fu tagliato il naso a Ricoverino de' Cerchi da uno masnadiere de' Donati, il quale si disse fu Piero Spini, e in casa sua rifuggirono. Il quale colpo fu la distruzione della nostra città, perché crebbe molto odio tra i cittadini. I Cerchi non palesoron mai chi si fusse, aspettando farne gran vendetta.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2005