Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
Didattica > Fonti > La società urbana nell'Italia comunale - Indice

Fonti

La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)

a cura di Renato Bordone

© 1984-2005 – Renato Bordone


Indice

Sezione I – La popolazione
0. Introduzione
1. Laici ed ecclesistici fra VIII e IX secolo
2. I confugientes nella città di Bergamo
3. I possessori della città di Genova
4. Dalla civitas al distretto cittadino di Parma
5. I beni della collettività di Mantova
6. L'area suburbana come riserva alimentare
7. L'incremento demografico dell'XI secolo
8. L'inurbamento dei possessori
9. Le condizioni giuridiche differenti dei suburbani di Bergamo
10. Le condizioni per essere cittadino milanese
11. La cittadinanza dell'aristocrazia rurale a Siena nel XII secolo
12. L'ingresso nella cittadinanza come obbligo politico
13. Il cittadinatico come impegno reciproco
14. Il cittadinatico come mezzo di incremento demografico
15. L'afflusso in città dei signori e dei loro dipendenti
16. Provvedimenti senesi per l'incremento demografico della città
17. Regolamentazione senese dell'inurbamento dei comitatini
18. Tracce dell'incremento urbano: l'ampliamento delle mura di Firenze
19. L'edificazione delle mura di Firenze nelle fonti documentarie
20. L'incremento demografico a Firenze all'inizio del Trecento
21. Milano alla fine del Duecento
22. La fase discendente: sovrappopolazione e carestia a Firenze nel Trecento
II – Le funzioni
0. Introduzione
1. Centralità, principale funzione urbana
ETÀ PRECOMUNALE
2. La funzione militare: le mura in età longobarda
3. Le mura nel X secolo
4. Le mura della città nell’XI secolo e l'organizzazione militare cittadina
5. La funzione religiosa e culturale: la chiesa cattedrale
6. Il territorio delle decime urbane
7. La scuola della cattedrale di Milano
8. I «distretti scolastici» cittadini
9. La funzione economica: i mercanti cremonesi nel IX secolo
10. Mercato e fiera a Vercelli nel X secolo
11. La fiera, «maggior ornamento della città»
ETÀ COMUNALE
12. La funzione militare: la difesa del territorio
13. La protezione delle mura
14.La guardia civitatis di Genova alla metà del XII secolo
15. La coscrizione militare su base territoriale
16. Gli ordinamenti militari a Milano nel XII secolo
17. Il carroccio nel XII e nel XIII secolo a Milano
18. L'obbligo militare a Bologna nel XIII secolo
19. La riforma «popolare» degli ordinamenti militari
20. La funzione religiosa e culturale: l'attrazione dei santo cittadino
21. La protezione comunale delle istituzioni ecclesiastiche
22. Culto del patrono e spirito cittadino
23. Gli Ordini mendicanti e la città
24. Gli Ordini mendicanti e la cultura
25. La città e la cultura laica
26. Il riconoscimento imperiale dello «studio» cittadino
27. La protezione comunale dello «studio» di Bologna
28. La funzione commerciale: il mercato di Lodi
29. La sopravvivenza di diritti personali nell'economia cittadina
30. Il «diritto di mercato» del vescovo di Acqui
31. Gli statuti dei mercanti piacentini
32. La protezione comunale del commercio
33. La distribuzione dei mercati urbani a Pavia
34. La politica commerciale del comune
35. La città, centro del commercio internazionale
III – La morfologia
0. Introduzione
1. Le strade della civiltà medievale
2. La creazione di una nuova città nuova
3. La fondazione mitica: Ravenna
4. Una «rifondazione»: la nuova Lodi
5. Forma Urbis: la pianta perfetta di Milano e la «città verticale»
6. Il perimetro della città: Milano e Pavia
7. La contrazione della pianta
8. I lavori pubblici: la lastricatura e il sistema fognario
9. La normativa dell'intervento pubblico
10. Norme di igiene edilizia a Roma
11. Norme di disciplina edilizia a Bologna
12. L'esproprio come mezzo di incremento urbanistico
13. Il gusto urbanistico: gli interventi dei cittadini
14. La progettazione degli edifici pubblici: la cattedrale di Modena
15. Il capomastro, realizzatore dei monumenti
16. L'edilizia pubblica a Milano
17. Il «Permesso di fabbricazione» in Alba
18. Le restrizioni sui materiali edilizi
19. I materiali edilizi
20. Il controllo pubblico sull'edilizia privata
21. Gli accordi fra privati
22. La torre come tipo di edilizia privata soggetto al controllo pubblico
23. Il complesso signorile a Firenze alla seconda metà del Duecento
24. L'inserimento dell'edilizia signorile nel contesto sociale
25. L'articolazione della città
26. La vicinia, vero tessuto connettivo del piano urbano
IV – La struttura politico-sociale
0. Introduzione
1. Le città sedi ducali
2. Le classi censitarie longobarde
3. Artigiani e mercanti nella città altomedievale
4. Le immunità sul patrimonio della chiesa
5. L'iniziativa dei cittadini nella difesa della città
6. Una lega monetaria fra città
7. Privilegi ai mercanti cittadini contenuti in concessioni ai vescovi
8. Privilegi direttamente concessi ai cittadini: Cremona
9. La composizione sociale di Milano nell'XI secolo secondo Landolfo
10. Le articolazioni del ceto eminente milanese nella seconda metà dell'XI secolo
11. Capacità militari e organizzarive dei cittadini
12. «Capitanei ecclesie» e «capitanei civitatis»
13. Le «consuetudini del mare» della comunità pisana
14. I primi consoli del comune
15. Le due tribune del vescovo e dei consoli a Milano nel 1117
16. Il «Breve della Compagna» del comune di Genova
17. I rapporti fra il comune e il vescovo: il caso di Ivrea
18. L'acquisizione comunale dei diritti particolari
19. Il «Breve» dei consoli di Pisa del 1162
20. I consorzi familiari all'interno del comune
21. Consorzi e guerre private
22. Il problema della «nobiltà» comunale
23. Capitanei, valvassori e popolo del consolato di Milano
24. Le famiglie popolari computate fra i nobili
25. L'origine dell'ufficio podestarile a Genova
26. L'avvento del popolo
27. Restrizioni nell'appartenenza al popolo
28. Giacomo Lorenzi, milite e popolano allo stesso tempo
29. La mescolanza sociale delle forze politiche
30. I «grandi del popolo» a Firenze
31. La violenza delle «brigate» dei giovani cittadini
32. Gli elementi costitutivi del comune come ente politico
33. L'uso della forza nella sottomissione del contado
34. Gli acquisti per denaro
35. Il ricorso agli istituti feudali
36. I patti stipulati con le comunità rurali in Piemonte
37. Le condizioni dei comitatini comunali in Toscana
38. L'amministrazione della giustizia in un manuale podestarile
39. I banniti di Alba
40. La protezione della moneta genovese
41. L'estimo del comune di Pisa nel 1162
42. Le «prestanze» del comune di Pisa
43. Le «spese ordinarie» del comune di Bologna alla fine del XIII secolo
44. Le «entrate ordinarie» del comune di Bologna
© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2005