Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > La società urbana nell’Italia comunale > IV, 6

Fonti

La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV)

a cura di Renato Bordone

© 1984-2005 – Renato Bordone


Sezione IV – La struttura politico-sociale

6. Una lega monetaria fra città

Nel 945 re Lotario II concede alla chiesa di Mantova di poter battere moneta, come era stato già concesso in precedenza da un privilegio oggi scomparso e autorizza la circolazione di tale moneta anche a Verona e a Brescia: provvedano i cittadini delle tre città a stabilirne lega e peso. Questo preciso riferimento ai cives ci mostra come il personale tecnico-finanziario cittadino fosse progredito e indipendente al punto di non necessitare di controlli ulteriori da parte del re. Il fatto poi che un'iniziativa di questo genere coinvolga monetieri di tre città denuncia la capacità delle città italiane di coordinarsi per i comuni interessi fin dal X secolo.

Fonte: L. SCHIAPARELLI (a cura di), I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e di Adalbeno, Roma, 1924 (FSI, 38), doc. 1, p. 252 (trad. it. in G. FASOLI – F. BOCCHI [a cura di], La città medievale italiana, Firenze, Sansoni, 1973, pp. 122-23).


In nome della santa e individua Trinità, Lotario per grazia di Dio re… Sappiano tutti i fedeli della santa Chiesa di Dio e nostri che per consiglio e preghiera del marchese Berengario nostro sommo consigliere, e del conte Manfredo, con questo nostro precetto confermiamo, secondo quanto giustamente e legalmente possiamo, alla santa Chiesa di Mantova, a capo della quale si trova il venerabile vescovo Pietro, il diritto di battere moneta già concesso alla sede episcopale dai nostri predecessori, stabilendo che in queste tre città, Mantova, Verona e Brescia, abbia fermo e inviolabile corso senza opposizione alcuna. Vogliamo tuttavia che la lega dell'argento e il peso sia quello che piacerà e sarà convenuto dai cittadini delle predette città. E ordiniamo anche, con la nostra regale autorità che, quanto noi e i nostri predecessori abbiamo concesso alla santa Chiesa mantovana, sia osservato e conservato in perpetuo…

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/03/2005