Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
Didattica > Strumenti > La predicazione nell'età comunale - Bibliografia

Strumenti

La predicazione nell'età comunale

di Carlo Delcorno

© 1974-2005 – Carlo Delcorno


Bibliografia

Recentemente J. B. SCHNEYER (Geschichte der katholischen Predigt, Freiburg i. Br., Seelsorge Verlag, 1968) ha tracciato un vasto disegno della predicazione cattolica, da quella di Gesù fino ai nostri giorni, fornendo una bibliografia in generale molto precisa e aggiornata per tutti i paesi europei. Per quanto riguarda il Medioevo latino, il manuale ha la sua migliore pezza d'appoggio nel Repertorium der lateinischen Sermones des Mittelalters für die Zeit von 1150-1350, Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, Band. XLIII, Münster Westfalen, Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung, 1969-1972. Una guida più maneggevole, sempre dovuta allo Schneyer, è il Wegweiser zu lateinischen Predigtreihen des Mittelalters, München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaft, 1965. Un panorama vastissimo della predicazione europea (incluse la tradizione greca, slava e protestante) si troverà in D. W. SCHÜTZ, Geschichte der christliche Predigt, Sammlung Göschen Band 7201, Berlin-New York, Walter de Gruyter, 1972. Le opere classiche sulla predicazione sono concepite di solito secondo l'ottica della storiografia nazionale, ma per le osservazioni di carattere generale in esse contenute, vanno consultate anche da chi si limita all'àmbito italiano. Tra le più importanti vanno ricordate: R. CRUEL, Geschichte der deutschen Predigt im Mittelalter, Detmond, 1879, riproduzione anast. Hildesheim, G. Olms, 1966; A. LINSENMAYR, Geschichte der Predigt in Deutschland von Karl dem Grossen bis zum Ausgange des vierzehnten Jahrhunderts, München, 1886, riproduzione anast. Frankfurt, Minerva, 1969; A. LECOY DE LA MARCHE, La chaire française au Moyen Age, Paris, 1886, Slatkine Reprints, Genève, 1973; G. R. OWST, Preaching in medieval England. An Introduction to sermon manuscripts of the period c. 1350-1450, Cambridge University Press, 1926; ID., Literature and Pulpit in medieval England, Cambridge University Press, 1933; 2da edizione Oxford, B. Blackwell, 1961, ristampata nel 1966; M. M. DAVY, Les sermons universitaires parisiens de 1230-1231, Paris, Vrin, 1931; J. W. BLENCH, Preaching in England in the late fifteenth and sixteenth Centuries, Oxford, Clarendon Press, 1964.


In Italia l'opera complessiva più attendibile (ma anch'essa ormai invecchiata) è A. GALLETTI, L'Eloquenza dalle Origini al XVI secolo, Storia dei Generi Letterari, Milano, Vallardi, 1938. Gli ordini religiosi studiano la predicazione nell'àmbito della storia delle loro istituzioni. Per i francescani si tengano presenti: I. WADDING, Scriptores Ordinis Minorum, Romae, ed. A. Nardecchia, 1906; G. SBARAGLIA, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, Romae, I, II, ed. A. Nardecchia, 1908, 1921; III, Romae, ed. A. Chiappini, 1936; A. ZAWART, The History of franciscan Preaching and of franciscan Preachers (1209-1927).A bio-bibliographical Study, «Franciscan Studies» (New York), VII (1928); F. DE SESSEVALLE, Histoire générale de l'Ordre de Saint François, p. I, t. II, le Puy en Velay, ed. De la «Revue d'histoire franciscaine», 1937 (il cap. IV è dedicato alla predicazione); O. BONMANN, Zur Geschichte der Homiletik Im Mittelalter, in «Franziskanische Studien» (Münster Westfalen), XXV (1938); A. MURITH, Pour I'histoire de la prédication franciscaine au Moyen Age, in «Miscellanea francescana», (Foligno), XXXIX (1939); B. A. MEHR, Recentes collationes ad historiam praedicationis, in «Collectanea franciscana», (Assisi), X (1940), ID., De historiae praedicationis, praesertim in Ordine Fr. Min. Cappuccinorum scientifica pervestigatione, ibidem, XI (1941); XII (1942); ID., Über neuere Beiträge zur Geschichte der vortridentinischen franziskanischen Predigt, ibidem (Roma), XVIII (1948); J. B. SCHNEYER, Lateinische Sermones-Initien des Hochmittelalters für die Heiligenfesten des Franziskanerordens, in «Archivum Franciscanum Historicum» [AFH], LXI (1968). Naturalmente lo strumento più importante di informazione e di aggiornamento è costituito dalle riviste francescane, di cui la più importante è il citato «AFH», fondato nel 1908 e pubblicato dai Padri di Quaracchi (Firenze).


I domenicani sono particolarmente attenti alla storia della predicazione: non v'è numero dell'«Archivum Fratrum Praedicatorum» [AFP], pubblicato da principio (1931-1932) a Parigi, presso l'ed. Vrin, poi dall'Istituto Storico Domenicano di S. Sabina in Roma, che non contenga materiali riguardanti la predicazione. Non si devono dimenticare alcune opere fondamentali: J. QUETIF – J. ECHARD, Scriptores Ordinis Praedicatorum recensiti, Lutetiae Parisiorum, apud J. B. Christoforum Ballard et Nicolaum Simart, 1719-1721 (2 voll.); TH. KAEPPELI, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevii, Romae, Istituto Storico Domenicano, 1970 (lettere A-F).


Per gli agostiniani il repertorio più moderno è quello di A. ZUMKELLER, Manuscripte von Werken der Autoren des Augustiner-Eremitenordens in mitteleuropäischen Bibliotheken, Augustinus Verlag, Würzburg, 1966. Non è possibile dare una bibliografia completa su tutti i fatti e le figure di cui si fa cenno in questa sommaria trattazione. Indico studi e articoli che hanno un'importanza fondamentale, e riassumono la bibliografia precedente.


1. Per le Confraternite si vedano G. M. MONTI, Le Confraternite medievali dell'Alta e Media Italia, Venezia, La Nuova Italia editrice, 1927 (2 voll.); in particolare per quelle domenicane G. G. MEERSSEMAN, La prédication dominicaine dans les congrégations mariales en Italie au XIIIe siècle, «AFP», XVIII (1948); ID., Études sur les anciennes confréries dominicaines, ibidem, XX-XXIII (1950-1953).


2. Sulla lingua dei predicatori è fondamentale l'articolo di L. LAZZERINI, Per latinos grossos, in «Studi di filologia italiana» (Firenze), XXIX (1971). La citazione di Contini deriva dall'antologia Letturatura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1910, p. 527. Il passo di Remigio de' Girolami è tratto dal Ms. G 4 936 dei Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (carta 55 v).


3. Ho utilizzato soprattutto i lavori di A. DONDAINE: ed. del Liber de duobus principiis. Un traité neo-manichéen du XIIIe siècle suivi d'un fragment de Rituel cathare, Roma, Istituto Storico Domenicano, 1939; La hiérarchie cathare en Italie, in «AFP», XIX (1940); Aux origines du Valdéisme, ibidem, XVI (1946) ; Le Tractatus de hereticis d'Anselme d'Alexandrie, ibidem, XX (1950). Si vedano anche R. MANSELLI, L'eresia del male, Napoli, Morano, 1963; C. THOUZELLIER, Hérésie et hérétiques. Vaudois, cathares, patarins, albigeois, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1969. II passo di Gioacchino da Fiore si legge nella Expositio in Apocalypsim, Venetiis, 1527, riproduzione anast. Frankfurt a. M., Minerva, 1964 (f. 132v).


4. Per la biografia di san Domenico cfr. M. H. VICAIRE, Saint Dominique de Caleruega d'après les documents du XIIIe siècle, Paris, Ed. du Cerf, 1955. Una messa a punto delle tendenze più recenti della storiografia su Francesco si trova in San Francesco nella ricerca storica degli ultimi ottanta anni, Convegni del Centro di studi sulla Spiritualità medievale (13-16 ottobre 1968), Todi, Accademia Tudertina, 1971. Oltre la famosa biografia di P. SABATIER (Vie de S. François, Paris, Fischbacher, 192044) si ricordano tra gli studi più recenti: E. LONGPRÉ, François d'Assise et son expérience spirituelle, Paris, Beauchesne, 1966; O. ENGLEBERT, Vie de Saint François d'Assise, Paris, A. Michel, 1972. Per alcuni aspetti della predicazione di san Francesco ho utilizzato P. L. LEMMENS, De Sancto Francisco Christum coram Sultano Aegypti praedicante, in «AFH», XIX (1926); M. BIHL, De S. Francisco praedicante ita ut de toto corpore faceret linguam, ibidem, XX (1927).


5. Per la storia dell'ordine domenicano, per la sua organizzazione, vedi: A. DANZAS, Étu des sur les temps primitifs de l'Ordre de Saint Dominique, Paris, H. Houdin, 1873-1885 (4 voll.); O. MORTIER, Histoire des Maîtres Généraux de l'Ordre des Frères Prêcheurs, Paris, A. Picard et Fils, 1903-1914 (7 voll.), con Indici stampati nel 1920; A. WALZ, Compendium historiae Ordinis Praedicatorum, Romae, Pont. Atheneum Angelicum, 19482. Fondamentale per la conoscenza della storia domenicana è la serie dei Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, Louvain-Roma-Paris, 1896-1949 (22 voll.). Per le scuole cfr. C. DOUAIS, Essai sur l'organisation des études dans l'Ordre des Frères Prêcheurs au treizième et au quatorzième siècle (1216-1342), Paris-Toulouse, A. Picard e E. Privat, 1884; I: TAURISANO, L'organizzazione delle scuole domenicane nel sec. XIII, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in onore di S. Bongi, Lucca, Scuola tip. Artigianelli, 1931; P. MANDONNET, Saint Dominique. L'ldée, l'homme et l'oeuvre, augmenté de notes et d'études critiques par M. H. VICAIRE et R. LADNER, Paris, Desclée de Brouwer, 1937 (cfr. vol. I, cap. VIII).

Per i francescani cfr. H. HOLZAPFEL, Manuale historiae Ordinis Fratrum Minorum, Freiburg i. Br., Herder, 1909; H. FELDER, Storia degli studi scientifici nell'Ordine francescano dalla sua fondazione fino a circa la metà del sec. XIII, Siena, Tip. Pontificia S. Bernardino, 1911; B. BELLUCO, De sacra praedicatione in Ordine Fratrum Minorum, Romae, Pont. Ateneo Antoniano, 1956.


6. Sugli strumenti in uso nell'Università medievale si veda l'opera fondamentale di B. SMALLEY, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1972. Per i vari libri ad uso dei predicatori cfr. T. F. CRANE, Medieval SermonBooks and Stories, «Proceedings of the American Philosophical Society», (Philadelphia), XXI (1883-1884); H. G. PFANDER, The medieval Friars and some alphabetical Source Books for Sermons, in «Medium Aevum», (Oxford), III (1934); R. HIRSCH, Surgant's List of recommended Books for Preachers, in «Renaissance Quarterly», (New York), 1967. In particolare per i florilegi cfr. M. M. DAVY, Les «auctoritates» et les procédés de citation dans la prédication médiévale, in «Revue d'Histoire de l'Eglise de France», VIII (1931); e C. SEGRE, Le forme e le tradizioni didattiche, in Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, vol. VI/1, Heidelberg, C. Winter, Universitätsverlag, 1968 (il paragrafo f, pp. 102-108).

Una bibliografia essenziale sulle enciclopedie medievali (e in particolare sui bestiari) si trova in M. DARDANO, Note sul Bestiario toscano, in «Italia Dialettale», (Pisa), XXX (1967). Per gli autori citati cfr. A. DONDAINE, Guillaume Peyraut. Vie et oeuvres, in «AFP», XVIII (1948); E. DE BOYAR, Bartholo maeus Anglicus and his Encyclopaedia, in «The Journal of English and Germanic Philology», XIX (1921); G. GHINASSI, Nuovi studi sul volgare mantovano di Vivaldo Belcalzer, in «Studi di filologia italiana», XXXIII (1963); B. L. ULLMAN, A project for a new edition of Vincent of Beauvais, in «Speculum», (Harvard Univ. Press, Cambridge Mass.), VIII (1933). Dello Speculum Maius di Vincenzo di Beauvais, che comprende lo Speculum naturale, doctrinale, morale, historiale l'edizione più recente è quella di Douais 1624, riprodotta anast. a Graz., Akademische Druck und Verlagsanstalt, 1964-1965. La citazione dalla Summa Abel è tratta dal Ms. J VII 37 del fondo Conventi Soppressi della Bibl. Nazionale di Firenze (c. 67r).


7. Ottima bibliografia sulle Artes praedicandi è quella di J. J. MURPHY, The Medieval Arts of Discourse: an introductory Bibliography, « Speech Monographs», (Ann Arbor), XXIX (1962). Repertorio fondamentale è quello compilato da H. CAPLAN, Medieval Artes Praedicandi: a Hand-list, lthaca-New York, Cornell University Press, 1934; ID., A supplementary Hand-list, ibidem, 1936. Trattazioni fondamentali: E. GILSON, Michel Menot et la technique du sermon médiéval, in Les Idées et les lettres, Paris, Vrin, 1932; 2da ed. 1955; TH. M. CHARLAND, Artes Praedicandi. Contribution à l'histoire de la Rhétorique au Moyen Age, Paris, Vrin-Ottawa, Inst. d'études médiévales, 1936 (dove si trovano notizie su tutti gli autori citati in questo capitolo); O. A. DIETER, Arbor picta: the medieval Tree of Preaching, in «Quarterly Journal of Speech», LI (1965). Sui singoli autori: T. KAEPPELI, Giacomo da Fusignano O. P., in «AFP», XV (1945); B. SMALLEY, Thomas Waleys, in «AFP», XXIV (1954); H. CAPLAN, Henry of Hesse on the Art of Preaching, in Of Eloquence. Studies in ancient and medieval Rhetoric, ed. by A. KINGS and H. NORTH, Ithaca and London, Cornell University Press, 1970.

Le citazioni dal De modo prae dicandi di Tommaso Waleys sono attinte a CHARLAND, Artes, p. 329; quelle di Giacomo da Fusignano derivano dal Ms. 50 del Collegio di Spagna (Bologna), c. 124r. I passi dell' Ars praedicandi di Riccardo di Thetford sono tratti dal Ms. Harleian 3244 del British Museum.


8. Fondamentale sull' exemplum è J. TH. WELTER, L'Exemplum dans la littérature religieuse et didactique du Moyen Age, Paris-Toulouse, Occitania, 1927. Un repertorio prezioso di exempla è stato compilato da F. C. TUBACH, Index exemplorum. A Handbook of medieval religious Tales, Helsinki, Akademia Scientiarum Fennica, FFC 204, 1969. Dello stesso autore cfr. Exempla in the Decline, in «Traditio», XVIII (1962). Una rassegna molto precisa dei lavori più importanti in R. SCHENDA, Stand und Aufgaben der Exemplaforschung, in «Fabula», (Berlin), X (1969). Si vedano in particolare The Exempla or Illustrative Stories from the Sermones Vulgares of Jacques de Vitry, ed. TH. F. CRANE, London, Publications of the Folklore Society 26, 1890; A. MONTEVERDI, Gli esempi di lacopo Passavanti, in Studi e saggi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954; S. BATTAGLIA, La coscienza letteraria del Medioevo, Napoli, Liguori, 1965; C. DELCORNO, L'exemplum nella predicazione volgare di Giordano da Pisa, in «Memorie dell'Ist. Veneto di Scienze Lettere ed Arti», Classe di Scienze Morali, XXXVI, Venezia, 1972; S. LO NIGRO, L'exemplum e la narrativa popolare del secolo XIII, in La letteratura popolare nella valle padana, III Convegno di Studi sul folklore padano, Firenze, Olschki, 1972. Sulla leggenda in generale vedi il manuale di H. ROSENFELD, Legende, Dritte Auflage, Sammlung Metzler Band 9, J. B. Metzlersche Verlagsbuchhandlung, Stuttgart, 1972. Repertorio fondamentale di motivi è H. PONCELET, Miraculorum B. V. Mariae quae saec. VI-XV latine conscripta sunt Index postea perficiendus, Bruxelles, 1906 (estratto dagli «Analecta Bollandiana»). Vedi anche V. EBEL, Das altromanische Mirakel-Ursprung und Geschichte einer literarischen Gattung, Heidelberg, 1965. Della Legenda Aurea ha curato una edizione moderna TH. GRAESSE: Legenda Aurea sive Historia Lombardica, Vratislaviae, 1890, riprod. anastatica, Osnabrück, O. Zeller, 1965. Per il Dialogo cfr. Dialogi libri IV, a cura di U. MORICCA, Roma, Istituto Storico Italiano, Fonti per la Storia d'Italia, 1924. Per Bartolomeo da Trento cfr. G. ABATE, Il «Liber epilogorum» di fra Bartolomeo da Trento in due codici rintracciati nella Biblioteca Antoniana di Padova, in Miscellanea in onore di Pio Paschini, Roma, Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Lateranense, 1948 (vol. I). La citazione passavantiana è tratta da Lo Specchio di vera penitenza, ed. L. POLIDORI, Firenze, Le Monnier, 1863, pp. 347-348.


9. Per questo capitolo mi sono servito soprattutto di A. DONDAINE, Saint Pierre Martyr. Études, in «AFP», XXIII (1953); S. ORLANDI, S. Pietro Martire da Verona. Leggenda di fra Tommaso Agni da Lentini nel volgare trecentesco, Firenze, Il Rosario, 1952; V. FUMAGALLI, In margine all'Alleluja del 1233, in «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano», (Roma), LXXX (1968); lI Movimento dei Disciplinati nel settimo Centenario dal suo inizio, Perugia, Deputazione di Storia Patria per L'Umbria, Appendice al Bollettino n. 9, 1962; T. KAEPPELI, Der literarische Nachlass der sel. Bartholomaeus von Vicenza, in Mélanges A. Pelzer, Louvain, Bibliothèque de I'Université, 1947.


10. Per questo capitolo vedi: T. KAEPPELI, lacopo da Benevento, in «Archivio Italiano per la Storia della pietà», (Roma), I (1951); G. MONLEONE, Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova, Roma, Istituto Storico Italiano, Fonti per la Storia d'Italia, 1941 (3 voll.); M. PELLECHET, Jacques de Voragine. Liste des éditions de ses ouvrages publiées au XVe siècle, in «Revue des Bibliothèques», (Paris), V (1895); G. G. MEERSSEMAN, Le opere di fra Antonio Azaro parmense O. P. nella Biblioteca Nazionale di Monaco, in «AFP», X (1940); A. DONDAINE, La vie et les oeuvres de Jean de San Gimignano, in «AFP», IX (1939). Le citazioni di Davidsohn sono tratte da Firenze ai tempi di Dante, Firenze, Sansoni, 1929.


11. L'elenco dei sermoni autentici di san Tommaso è dato da M. GRABMANN, Die Werke des h1. Thomas von Aquin, Münster, Aschendorff, 19493, edizione riprodotta anast. nel 1967. Solo con questa guida vanno letti i sermoni editi da J. B. RAULX ( Sermones et opuscula concionatoria, Luxemburgi, 1871). Il trattato sul Credo è edito a cura di R. M. SPIAZZI in Opuscula Theologica, Torino, Marietti, vol. II, 1954 (pp. 191 ss.). Studi fondamentali: P. MANDONNET, Le Caréme de saint Thomas d'Aquin à Naples (1273), in S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, compilata sotto la direzione del P. I. TAURISANO, Roma, Società tip. A. Manuzio, 1924; T. KAEPPELI, Una raccolta di prediche attribuite a S. Tommaso d'Aquino, in «AFP», XIII (1943); J. LECLERCQ, L'idée de la Royauté du Christ au Moyen Age, Paris, ed. du Cerf, 1959. Per gli altri autori citati nel capitolo cfr. T. KAEPPELI, La tradizione manoscritta delle opere di Aldobrandino da Toscanella, in «AFP», VIII (1938); ID., Pour la biographie de Jacques de Cessole, ibidem, XXX (1960); ID., Le prediche del B. Ambrogio Sansedoni da Siena, ibidem, XXXVIII (1968); S. ORLANDI, Necrologio di Santa Maria Novella, Firenze, Olschki, 1955 (n. 124 su Aldobrandino de' Cavalcanti); O. CAPITANI, Il De peccato usure di Remigio de' Girolami, in «Studi Medievali», (Spoleto), VI (1965); A. SARUBBI, Chiesa e stato comunale nel pensiero di Remigio de' Girolami, Napoli, Morano, 1971.


12. Per la biografia di sant'Antonio si vedano: G. SABATELLI nel Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961, (vol. III); J. TOUSSAERT, Antonius von Padua. Versuch einer kritischen Biographie, Köln, J. P. Bachem, 1967; F. DE GAMA CAERIO, Santo Antonio de Lisboa, Università di Lisbona, 1967-1969 (2 voll.). Studi fondamentali: S. Antonio Dottore della Chiesa. Atti delle settimane antoniane, Città del Vaticano, Tip. poliglotta Vaticana, 1947; G. CANTINI, S. Antonio di Padova oratore, in «Studi francescani», (Arezzo), IV (1932); S. DOIMI, La dottrina della predicazione in S. Antonio da Padova, Padova, Il Messaggero di S. Antonio, 1952; S. CLASER, Uber die Predigtweise des Antonius von Padua, in «Wissenschaft und Weisheit», XVI (1953). Belle pagine sul Santo anche in A. VISCARDI, S. Antonio da Padova, Roma, Formiggini, 1931; e Saggi sulla letteratura religiosa del medio evo romanzo, Padova, Cedam, 1932. Un'edizione moderna dei sermoni antoniani è stata pubblicata a cura di A. M. LOCATELLI (Sermones dominicales et in solemnitatibus, Patavii, in 3 voll. 1885-1893). Esistono molte antologie delle prediche di sant'Antonio, tradotte in italiano. Cito tra le più recenti Le prediche, a cura di C. VAROTTO, Siena, Cantagalli, 1963.

Per san Bonaventura cfr. G. CANTINI, S. Bonaventura de Bagnorea «Magnus Verbi Dei Sator», in «Antonianum», (Roma), XV (1940); H. ROGGEN, Saint Bonaventure comme «Le second Fondateur» de l'Ordre des Frères Mineurs, in «Franziskanische Studien», XLIX (1967); V. GAMBOSO, I sermoni «Erat recumben » et «Mihi autem» attribuiti a S. Bonaventura, in «Il Santo», (Padova), X (1970). I Sermones costituiscono il vol. IX dell'Opera omnia di san Bonaventura pubblicata dai Padri di Quaracchi (Ad Claras Aquas, 1901).

Per gli altri predicatori citati cfr. L. OLIGER, Servasanto da Faenza e il suo «Liber de virtutibus et vitiis», in Miscellanea F. Ehrle, Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Studi e Testi 37-42, 6 voll., 1924 (vol. I); E. LONGPRÉ, Les «Distinctiones» de fr. Thomas de Pavie, in «AFH», XVI (1923); F. SIMONCIOLI, Rilievi sui Sermoni inediti di Matteo d'Acquasparta, in «Studi francescani», (Firenze), LVI (1959); MATTHAEUS AB AQUASPARTA, Sermones de Beata Maria Virgine, a cura di C. PIANA, Quaracchi, 1962; ID., Sermones de Sancto Francisco, de S. Antonio, et de S. Clara, a cura di G. GAL, Quaracchi, 1962.

Le citazioni di Salimbene de Adam sono tratte dalla Chronica, ed. G. SCALIA, Bari, Laterza, 1966, pp. 432-434.


13. Per la storia delle lotte tra le diverse correnti francescane cfr. G. LEFF, Heresy in the later Middle Ages, New York, Manchester University Press, Barnes and Noble, 1967. Sulle correnti gioachimite cfr. M. REEVES, The Influence of Prophecy in the later Middle Ages. A study in Joachimism, Oxford, The Clarendon Press, 1969. Per questo capitolo vedi anche F. CALLAEY, L'idéalisme franciscain spirituel au XIVe siècle. Étude sur Ubertin de Casale, Louvain, Bureau de Recueil – Paris, A. Picard et F. – Bruxelles, A. Dewit, 1911; L. OLIGER, Fr. Bertrandi de Turre. Processus contra Spirituales Aquitaniae, in «AFH», XVI (1923); MARIANO DE FLORENTIA, Compendium Chronicarum tratrum Minorum, a cura di TH. DOMENICHELLI, in «AFH», 1 (1908) ss. e le ricerche raccolte nel volume collettivo: Eretici e ribelli del XIII e XIV secolo, a cura di D. MASELLI, Pistoia, Tellini, 1974.


14. Su Giordano da Pisa si vedano: A. GALLETTI, Fra Giordano da Pisa, predicatore del secolo XIV, in «Giornale storico della Letteratura italiana», (Torino), XXXI (1898) e XXXIII (1899) e C. DELCORNO, Giordano da Pisa e l'antica predicazione volgare, Firenze, Olschki, 1974. Studi interessanti su aspetti particolari dell'opera giordaniana sono F. MAGGINI, Fra Giordano e Dante, in Due letture dantesche inedite (Inf. XXIII e XXXII) e altri scritti poco noti, Firenze, Le Monnier, 1965 (l'articolo apparve nel «Giornale Dantesco», XXV, 1922); CH. DE LA RONCIÈRE, L'Eglise et la pauvrété à Florence au XIVe siècle, Paris, Centro Catholique des intellectuels français, Recherches et Debats, Nouv. Série, 1964. Per i problemi filologici posti dal corpus giordaniano rimando ai miei saggi in «Studi di filologia italiana» XXII (1964); XXIV (1966); XXVI (1968).

Edizioni delle prediche giordaniane: Prediche del Beato Frate GIORDANO DA RIVALTO, a cura di D. M. MANNI, Firenze, G. Viviani, 1739; Prediche sulla Genesi recitate in Firenze nel 1304 dal B. Frate GIORDANO DA RIVALTO, a cura di D. MORENI, Firenze, Magheri, 1830; Prediche del B. Fra GIORDANO DA RIVALTO recitate in Firenze dal 1303 al 1306, a cura di D. MORENI, Firenze, Magheri (2 voll.); Prediche Inedite del B. GIORDANO DA RIVALTO recitate in Firenze dal 1302 al 1305 e pubblicate per cura di E. NARDUCCI, Bologna, Collezione di opere inedite o rare, Romagnoli, 1867; Quaresimale fiorentino del 1305-1306, per cura di C. DELCORNO, Firenze, Collana di «Autori classici e documenti di lingua pubblicati dall'Accademia della Crusca», Sansoni, 1974. Si tengano presenti anche alcune ristampe delle edd. Manni e Moreni del 1831, cioè: Prediche del Beato F. GIORDANO DA RIVALTO ridotte a miglior lezione e alla moderna ortografia, Bologna, presso i fratelli Masi e compagni, 1820-1821 (voll. 7); Prediche dei Beato Fra GIORDANO recitate in Firenze dal 1303 al 1309. Prima edizione milanese riordinata cronologicamente, Milano, Silvestri, 1839 (3 voll.). Un'antologia è stata preparata da P. G. COLOMBI ( Prediche scelte, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1924). Alcune prediche sono ripubblicate da A. LEVASTI, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano, Rizzoli, 1935; 2da edizione 1960; Prosatori minori del Trecento, a cura di G. DE LUCA, Milano-Napoli, Ricciardi, 1954. L'allusione a Tommaso d'Aquino è nella predica del 30 giugno 1303 (cfr. ed. Moreni, Firenze 1831, vol. I, p. 163). La citazione ovidiana è nella predica del 5 marzo 1305 (n. XXXII della mia edizione); l'allusione alla lingua greca è nel sermone del 25 marzo 1306 (n. LXXI). Altre notizie sono attinte dal citato saggio L'exemplum nella predicazione volgare di Giordano da Pisa (vedi Bibliografia del cap. 8).


15. Sul Cavalca cfr. R. SALSANO, Il volgarizzamento cavalcantiano della «Vita Beati Antonia Abbatis», Firenze, Le Monnier, 1972 (con bibliografia). Per Bartolomeo da San Concordio si vedano i già citati Prosatori minori del Trecento e i Volgarizzamenti del Due e Trecento, a cura di C. SEGRE, Torino, Utet, 19692. Per il Passavanti si vedano G. GETTO, Umanità e stile di lacopo Passavanti, in La letteratura religiosa del Trecento, Firenze, Sansoni, 1967; T. KAEPPELI, Opere latine attribuite a Jacopo Passavanti con un'appendice sulle opere di Niccoluccio di Ascoli, in «AFP», XXXII (1962). Per gli altri predicatori citati sì vedano: U. SCOTI-BERTINELLI, Tre sermoni del trecentista Taddeo Dini, in «Frammenti inediti di vita fiorentina», Firenze, Libreria ed. fiorentina, 1906; T. KAEPPELI, Note sugli scrittori domenicani di nome Giovanni di Napoli, in «AFP», X (1940); A. PASINI, Fra Gerolamo da Forlì, in «Atti e Memorie della Deputazione di Storia patria per le Provincie di Romagna, (Imola), VIII (1930); A. GALLETTI, Una raccolta di prediche inedite del cardinale Giovanni Dominici, in Miscellanea di studi critici in onore di G. Mazzoni, a cura di A. DELLA TORRE e P. L. RAMBALDI, Firenze, Tipografia Galileiana, 1919 (voll. 2); M. T. CASELLA, Una nuova predica del Dominici, in Miscellanea G.G. Meersseman, Padova, Antenore, 1970 (vol. I).


16. Mi sono servito di U. MARIANI, Scrittori politici agostiniani del secolo XIV, Biblioteca Agostiniana, Serie II, n. 2, Firenze, Libreria editrice fiorentina, 1927; F. NOVATI, Il Petrarca e i Visconti, in F. Petrarca e la Lombardia, Milano, Tipografia editrice L. F. Cogliati, 1904; U. MARIANI, Il Petrarca e gli Agostiniani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1959; M. MATTIOLI, Fra Giovanni da Salerno e le sue opere volgari inedite, Antologia Agostiniana III, Roma, Scuola tipografica Salesiana, 1901; Gli evangeli del B. SIMONE DA CASCIA esposti in volgare, Antologia Agostiniana IV, Roma, Tipografia dei Campidoglio, 1902; Gli Assempri di fra FILIPPO DEGLI AGAZZARI, a cura e con introduzione di P. MISCIATTELLI, Siena, Libr. ed. Giuntini-Bentivoglio e C., 1922.


17. Per i personaggi citati in questo capitolo si vedano: W. GOETZ, König Robert von Neapel (1309-1343). Seine Persönlichkeit und sein Verhältnis zum Humanismus, Tübingen, 1910; E. PASZTOR, Per la storia di Ludovico d'Angiò (1274-1297), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1955; ROBERT D'ANJOU, La Vision Bienheureuse. Traité envoyé au Pape Jean XXII, éd. avec une Introduction et des notes par M. DYKMANS, Rome, Université Gregorienne, 1970; A. NITSCHKE, Die Reden des Logotheten Bartholomäus von Capua, in «Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken», (Roma), XXXV (1955); J. B. SCHNEYER, Die Laienpredigt im Mittelalter, in «Münchner Theologische Zeitschrift», XVIII (1967); G. L. HASKINS – E. KANTOROWICZ, A diplomatic Mission of Franciscus Accursius and his Oration before Pope Nicholas III, in «English Historical Review», (London-New York-Toronto), LVIII (1943); M. FERRARI, Intorno ad alcuni sermoni di Albertano da Brescia, in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», (Venezia), CIX (1950-1951); C. GODI , L'orazione del Petrarca per Giovanni il Buono, in «Italia medievale e umanistica», (Padova), VIII (1965). Per il Sacchetti si vedano La battaglia delle Belle donne. Le lettere. Le Sposizioni di Vangeli, a cura di A. CHIARI, Bari, Laterza, 1938; L. CARETTI, Saggio sul Sacchetti, Bari, Laterza, 1951.

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 02/07/05