Home.


Repertorio

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
RICERCA
INDICE

 

Le arti

a cura di Vinni Lucherini

[versione 2.0 - novembre 2001]

© 2001 - Vinni Lucherini per "Reti Medievali"
ISSN 1593-2214


Nota introduttiva

Questa pagina intende offrire una prima, rapida introduzione agli strumenti di ricerca, cartacei e digitali, per la storia dell'arte medievale. Verranno perciò presentati anche i siti web più utili a chi si voglia avvicinare a questa disciplina o desideri approfondire specifiche tematiche attraverso le risorse presenti in rete - senza pretesa di darne un elenco esaustivo.
Un'indagine svolta attraverso noti motori di ricerca (www.virgilio.it; www.google.it; www.altavista.com; www.lycos.it) ha fornito un numero elevatissimo di indicazioni, ma frammentate e spesso relative a materiali di scarsa qualità: di quelle di maggior interesse se ne riporta un'esemplificazione nella scheda.
Le voci più importanti, invece, sono costituite dai siti delle biblioteche e dei centri di ricerca, universitari e non, che non di rado offrono a loro volta links, già frutto di una ricerca selettiva nella rete, consentendo aggiornamenti su quanto è stato pubblicato o sui progetti in corso.
Non esistono per il momento repertori completi di immagini del patrimonio artistico medievale realizzati su basi scientifiche. Di rado gli Istituti di documentazione, in genere statali, hanno riversato il materiale in loro possesso in forma digitale (si veda al riguardo il sito dell'Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione: www.iccd.beniculturali.it). Di un certo interesse, ma non specialistici, sono invece i siti correlati ai quotidiani, come La Repubblica (www.repubblicarts.kataweb.it) e il Sole 24 Ore (www.ilsole24ore.com/cultura/).
Si acclude, infine, un sommario delle più rilevanti raccolte a stampa di fonti per la storia dell'arte medievale, indispensabili per un approccio non empirico allo studio dei manufatti.




Risorse


1. Biblioteche

La storia dell'arte medievale, come la storia dell'arte tout court, si avvale in Italia da diversi decenni della presenza di due istituzioni bibliotecarie: il Kunsthistorisches Institut di Firenze (www.khi.firenze.it) e la Biblioteca Hertziana di Roma (www.biblhertz.it). I loro cataloghi sono consultabili in rete sia separatamente sia in connessione con quello del Zentral Institut für Kunstgeschichte di München, con il quale costituiscono un consorzio online promosso dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (www.kubikat.org).
Dal sito web del Ministero dei Beni culturali (www.beniculturali.it) è possibile accedere alla pagina dell'Ufficio centrale per i Beni Archeologici, Architettonici Artistici e Storici (www.arti.beniculturali.it) ed a quella dedicata alle biblioteche afferenti alle istituzioni statali (www.librari.beniculturali.it), oltre che al catalogo in linea SBN-OPAC (www.sbn.it).
La biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa (http://biblio.sns.it/it/risorseonline/pubblichepermateria/arte/) ha messo a disposizione degli studiosi un sito finalizzato al reperimento di informazioni di interesse generale dal titolo "Risorse Internet per la storia dell'arte", diviso in sezioni comprendenti voci quali dizionari e enciclopedie, database di immagini, cataloghi di biblioteche e aggiornamenti sulle mostre, oltre a documenti full text che costituiscono l'iniziativa di maggior interesse, ma che per il momento non comprendono argomenti medievistici. In collegamento con la Scuola è il Centro di Ricerche informatiche per i Beni Culturali (www.cribecu.sns.it), che si occupa di tutti gli aspetti connessi all'interazione tra strumenti informatici e discipline umanistiche. Nato come Centro di Elaborazione Automatica di Dati e Documenti Storico-Artistici, dal 1984 il Centro di Ricerche collabora attivamente con il J. Paul Getty Trust (www.getty.edu/research).


2. Università e centri di ricerca

In Italia allo studio della storia dell'arte medievale dedica un sito il Centro di Studi Medievali dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Parma (www.unipr.it/ricerca), che ogni anno nel mese di settembre organizza un convegno internazionale a cui partecipano i più accreditati studiosi (www.unipr.it/~arte/censtmed.htm). Al professore Arturo Carlo Quintavalle, direttore del centro, si deve la promozione dell'AISAME, Associazione italiana degli storici dell'arte medievale, che si riunisce in occasione del convegno annuale (www.unipr.it/~arte/aisame.htm ).
Prevede una sezione storico-artistica anche il Centro Italiano di Studi sull'alto medioevo, Spoleto (www.cisam.org).
In America un ruolo significativo svolgono sia il centro di studi bizantini, precolombiani e del paesaggio Dumbarton Oaks (Washington, D.C.), a cui è collegata la prestigiosa rivista Dumbarton Oaks Papers (www.doaks.org); sia l'International Center of Medieval Art (www.medievalart.org ), fondato a New York nel 1956, che offre tra l'altro un ampio repertorio di links selezionati e commentati (musei, biblioteche, centri di ricerca, testi digitalizzati ecc.).


3. Repertori di risorse in rete


4. Dizionari, enciclopedie, cataloghi di immagini

  • Index of Christian Art: dal 1991 si è avviata la digitalizzazione dell'unico e più vasto indice tuttora esistente dell'arte cristiana, contenente più di 23.000 records dagli inizia dell'era cristiana fino al 1400. Le quattro copie cartacee sono consultabili in America presso la biblioteca del Dumbarton Oaks e presso l'Università della California a Los Angeles; in Europa presso la Rijksuniversiteit ad Utrecht e alla Biblioteca Apostolica Vaticana (www.princeton.edu/~ica/).
  • Argos: è il più importante dizionario italiano in rete. Realizzato per iniziativa dell'Istituto per l'arte e il Restauro di Palazzo Spinelli (Firenze) comprende una serie di glossari multilingue relativi in particolar modo ai materiali e alla loro conservazione e fornisce utilissimi links ad altri glossari specialistici (www.argosproject.org/).
  • Artlex: nasce nel 1998 per iniziativa del professore Michael Delahunt come art dictionary destinato agli studenti delle scuole elementari. Propone oggi più di 3100 termini appartenenti al linguaggio delle arti visive (www.artlex.com).
  • Web Gallery of Art: contiene più di 8500 riproduzioni digitali di pitture e sculture europee a partire dal 1150 (www.kfki.hu/~arthp/).
  • Dscriptorium: raccoglie immagini digitalizzate di manoscritti medievali, fornendo links alle principali biblioteche europee (www.byu.edu/~hurlbut/dscriptorium.htlm ).
  • Artbank: mette a disposizione biografie bibliografie di oltre 35.000 pittori, disegnatori e incisori dal X secolo in avanti (www.artbank-oldmaster.com/ ).


5. Strumenti

  • RILA (International repertory of the Literatur of Art), dal 1975
  • BHA (Bibliography of History of Art), dal 1990 ha sostituito il RILA

Il RILA ed il BHA costituiscono i più importanti repertori bibliografici di storia dell'arte. Non sono destinati esclusivamente agli storici dell'arte medievale, ma contengono il materiale pubblicato fino al 2000 in riviste, atti di convegni e volumi collettanei. I repertori non sono disponibili in rete, ma si trovano pubblicati a stampa nelle principali biblioteche italiane e in vendita su cd presso il Getty Institut (www.getty.edu/research/institute).


6. Collezioni di fonti

  • Julius von Schlosser, Quellenbuch zur Kunstgeschichte des abendländischen Mittelalters, Wien 1896, edizione italiana Quellenbuch. Repertorio di fonti per la Storia dell'Arte del Medioevo occidentale (secoli IV-XV), a cura di Janos Vegh, firenze 1992
  • Julius von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924, edizione italiana La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze 1964
  • Otto Lehmann-Brochkaus, Schriftquellen zur Kunstgeschichte des 11. und 12. Jahrhundert für Deutschland, Lothringen und Italien, Berlin 1938
  • Cyril Mango, The Art of the Byzantine Empire 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliffs, New Jersey 1972


7. Riviste

  • Arte Medievale
  • Prospettiva
  • Bollettino d'arte
  • Dumbarton Oaks Papers



Segnalazioni

Questa pagina è periodicamente aggiornata. Chi desiderasse segnalare mutamenti e novità relativamente alle risorse storico-artistiche in rete può contattare direttamente la curatrice, Vinni Lucherini: <lucherin@unina.it>.




Curatrice

Vinni Lucherini è attualmente assegnista di ricerca presso la cattedra di Storia dell'arte medievale dell'Università degli Studi Napoli Federico II. Si è occupata di questioni connesse alla pittura duecentesca in Italia meridionale e ha curato l'edizione commentata dei capitoli della Chronica monasterii Casinensis relativi alla costruzione e alla decorazione dell'abbaziale desideriana.

©   2000
Reti Medievali
Ultima modifica: 1/12/2001

UP