Home .


Repertorio

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
RICERCA
INDICE

 

Le corti nell'Italia del Rinascimento

a cura di Beatrice Del Bo

[versione 1.0 - agosto 2011]

© 2011 - Beatrice Del Bo per "Reti Medievali"
ISSN 1593-2214



Nota introduttiva

La redazione di un repertorio degli strumenti e delle risorse utili allo studio delle «corti nell’Italia del Rinascimento» presenta talune difficoltà riconducibili alla complessità e all’ambiguità della definizione dell’oggetto d’indagine. In primo luogo occorre precisare l’ambito cronologico di riferimento, giacché la definizione Rinascimento dà adito a numerose ambiguità: date, cause e caratteri di questo ‘mito’ sono ancora oggi motivo di acceso dibattito fra specialisti di discipline diverse, in seno a una bibliografia sterminata (qualche ragguaglio al punto 9.1). Qui si intende considerare il periodo compreso fra la seconda metà del XIV secolo e i primi decenni del Cinquecento, «un lungo XV secolo», assumendo la periodizzazione proposta da Élisabeth Crouzet-Pavan (Renaissances italiennes 1380-1500, Paris 2007, pp. 9-18), che pare la più adatta per le indagini di natura storica.

In secondo luogo, è necessario riflettere sul termine “corte”. Esso rimanda al luogo fisico di residenza del signore, che accoglie la famiglia in senso stretto e, in senso più ampio, il suo entourage e che perciò costituisce il perno attorno al quale ruotano e si generano le relazioni politiche, personali e di servizio, dove si percorrono brillanti e talvolta repentini itinerari di ascesa e discesa sociale e professionale. La corte è l’insieme di persone che frequenta il principe, cioè il suo seguito, in parte costituito da uomini incaricati di provvedere al benessere del signore (maggiordomi, camerieri, scudieri, ma anche buffoni, musici e giocolieri) e, in parte, dai principali personaggi politici (specie i consiglieri), quindi un’entità che raggruppa tanto l’ambito rigorosamente “domestico”, quanto alcuni livelli, i più alti, del personale di governo. Inoltre, in realtà politiche di dimensioni poco estese (Monferrato, Saluzzo, Urbino, ecc.) e in principati con forte matrice feudale (Savoia, ecc.), anche un officiale di non alto profilo può rientrare nel novero dei cortigiani. In linea generale, si tenga comunque conto che la distinzione fra cariche di corte e di governo, caratteristica dello stato moderno, negli stati rinascimentali risulta assai meno netta. Diede della corte una definizione efficace e aderente al concetto storiografico maturato negli ultimi anni il cardinale Giovanni Francesco Commendone (XVI secolo): «Corte chiama ciascuno la casa d’un signore che abbia conveniente famiglia e ufficiali» e «corte adunque è una compagnia d’uomini che servano ad uno o più signori con intenzione d’accrescere».

Occorre chiarire, da ultimo, che il taglio cronologico adottato risente in parte anche della produzione storiografica sulla corte, dedicata, in particolare, al «Rinascimento maturo» per la tensione e l’aderenza con le ricerche relative ai “prodromi della modernità”, per «il nesso con le arti figurative e in generale la compiutezza del sistema di valori e comportamenti che l’immensa ricchezza delle fonti estensi, gonzaghesche, sforzesche permette di ricostruire» (G.M. Varanini, Aristocrazie e poteri nell’Italia centro-settentrionale dalla crisi comunale alle guerre d’Italia, in R. Bordone – G. Castelnuovo – G.M. Varanini, Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato, Roma-Bari 2004, pp. 121-193, p. 175).

Per la molteplicità di valenze semantiche la “corte” è stata studiata con approcci diversi, da quello economico, a quello politico-istituzionale, a quello culturale e antropologico. Tale ventaglio di prospettive ha favorito una frammentazione delle ricerche, che ancora oggi caratterizza la produzione scientifica sull’argomento. Gli storici, inoltre, si sono avvicinati tardi allo studio della corte, poiché la loro attenzione è stata deviata dalle influenti considerazioni espresse nel XIX secolo da Jacob Burckhardt. Benché avesse assegnato alla corte un ruolo nella sua riflessione sullo stato, lo studioso aveva definito quella italiana «luogo non politico per eccellenza» segnandone l’emarginazione dalla riflessione storica. Tale affermazione fu sostenuta, in seguito, anche da Francesco De Sanctis che tornò a negare lo spessore politico della corte. Sulla scia di questi studi, a lungo tale tematica è stata considerata dalla storiografia, anche da quella marxista (Antonio Gramsci), «inesistente» e «intrattabile», in ragione del fatto che la corte costituiva un impedimento, un intoppo all’evoluzione dello stato in senso moderno. Agli inizi del Novecento, in Italia si era radicata l’idea che il vocabolo “corte” rimandasse rigorosamente alla cerchia del personale domestico, che, in quanto tale, non giocava alcun ruolo politico. Perciò continuarono a progredire studi che indagavano le corti come fenomeni culturali o campi di rappresentazione della grandezza del principe, con particolare attenzione agli aspetti rituali e cerimoniali, dei quali i familiares erano tra gli artefici e i protagonisti principali. Sino a non molti anni fa, inoltre, la corte, nella quale si riteneva che si materializzassero lo spreco e il fasto, è stata letta e studiata in quanto antitesi dell’evoluzione razionale della burocrazia e degli offici che connotava i nuovi stati regionali (o i «prodromi della modernità»). Per queste ragioni, l’analisi delle implicazioni politiche e delle funzioni di governo svolte dai cortigiani è stata spesso trascurata dagli studiosi e, in ogni caso, relegata in secondo piano. Nel 1983 Alberto Tenenti sulle pagine delle «Annales» lamentava il fatto che le corti non costituivano in Italia un «sujet historique et etnographique».

Il tema della corte ha conosciuto un buon successo nella ricerca storica soltanto a far tempo dalla diffusione del pionieristico e suggestivo volume Die höfische Gesellschaft di Norbert Elias, edito nel 1969 (Neuwied-Berlin) e recepito, benché in maniera critica, nella storiografia nostrana a partire dal 1980, ossia dopo la pubblicazione della traduzione italiana (La società di corte, Bologna 1980). Ancorché il modello della «società di corte» individuato dall’Elias e per contesto (l’assolutismo) e per proposta (modello comportamentale) sia ben distante dai terreni d’indagine delle corti rinascimentali, è indubbio che esso abbia contribuito in maniera robusta a dare nuovo impulso alle ricerche su tale tema, giacché propone chiavi interpretative nuove («addomesticamento» ecc.), tratte dalla sociologia, utili a indagare le forme politiche dello stato. Grazie alle suggestioni dell’Elias e agli importanti, ma discussi, prodotti del lavoro del «Centro Europa delle Corti», agli inizi degli anni Novanta del XX secolo la rilevanza anche politica delle corti è stata formalmente riconosciuta. I lavori del convegno Le origini dello Stato moderno in Italia, secoli XIV-XVI, tenutosi a Chicago nel 1993, durante il quale un’intera sessione è stata riservata alla corte – con approcci assai diversi fra i relatori intervenuti – hanno suggellato il rilievo dello studio della corte in chiave politica, contribuendo a diffondere tra gli storici la consapevolezza che questa istituzione potesse essere collocata tra i fondamenti nei quali si debbono ricercare le origini dello Stato. In tale prospettiva è stato messo in luce quanto il governo dei principi fosse basato su legami “personali” e sulla frequentazione assidua e domestica, riconoscendo alla corte un ruolo nella «nascita dello stato moderno».

Nei suoi prodotti più recenti, la storiografia italiana mostra di aver recepito tali suggestioni, insieme all’insegnamento della scuola anglosassone, per il quale «la storia della corte» coincide con «la storia di [tutti] quelli che godevano di accesso» presso il principe, come scrive David Starkey, rimarcando le distanze dalla concezione della corte «bottega delle maschere», descritta nel 1988 da Lorenzo Ornaghi (La bottega delle maschere e le origini della politica moderna, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, pp. 9-23). Che tale “luogo” costituisca la sede di “addomesticamento” delle élites, nel solco delle suggestioni dell’Elias, o, e converso, di consolidamento del potere di talune famiglie (A. Barbero, Principe e nobiltà negli stati sabaudi: gli Challant in Valle d’Aosta tra XIV e XVI secolo, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, I, pp. 245-276), è indubbio che esso rivesta nella ricerca attuale un peso rilevante. Negli ultimi decenni, la storiografia d’Oltremanica ha stimolato, altresì, indagini in un parallelo campo di studio che si occupa della corte in quanto centro dal quale si diramano le relazioni di patronage, pratica determinante nella redistribuzione delle risorse negli stati rinascimentali. Da questa prospettiva muovono le indagini più recenti relative alle corti degli stati italiani del Rinascimento, che esplorano non soltanto gli entourages dei principi ma, ora, anche quelli delle principesse, in quanto luoghi di creazione del consenso e di tessitura di solide reti relazionali e politiche. Il patronage, per l’appunto, e i processi di ascesa e discesa sociale originati dalla frequentazione degli ambienti di corte risultano attualmente i terreni più fertili e più frequentati nelle nuove ricerche sul tema.

Nell’affrontare lo studio di questo argomento è, perciò, utile tenere sempre ben presente la distanza fra le corti italiane, specie quelle delle dominazioni regionali centro-settentrionali, e quelle degli stati europei, dal momento che il personale delle prime può discendere talvolta in maniera diretta dalle istituzioni comunali, mentre per le seconde è la domus del re/principe che fornisce gli uomini addetti agli offici di governo. Occorre rammentare, inoltre, la specificità che connota ogni singola corte della penisola italiana: da un lato, le dinamiche peculiari e internazionali che animano le corti dei Regni di Napoli e di Sicilia (Angiò e Aragonesi) e, dall’altro, le caratteristiche tipiche di tutte le altre, che derivano dal più o meno precoce sviluppo e dalla differente natura ed evoluzione del governo principesco, caratterizzato o da una forte connotazione comunale e cittadina o da un robusto spessore signorile (G. Chittolini, I principati italiani alla fine del medioevo, in Poderes públicos en la Europa Medieval: Principados, Reinos y Coronas, XXIII Semana de Estudios Medievales, Pamplona 1997, pp. 235-259). Il centro degli interessi di questa scheda gravita intorno alle corti del tardo Trecento e, soprattutto, del Quattrocento; tuttavia, è necessario dedicare almeno un cenno alla corte scaligera, benché esuli dall’arco cronologico considerato, giacché essa offre un esempio ben studiato di «corte signorile... perno della vita politica e dell’esercizio del potere» (Varanini, Aristocrazie e poteri cit., p. 159). Gian Maria Varanini, individuando nella corte un «settore importante della vita pubblica e politica» (G.M. Varanini, Premessa, in Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti – G.M. Varanini, Verona 1995, pp. 5-6, p. 6), ha, infatti, riconosciuto nel periodo della creazione delle dominazioni sovracittadine il momento nel quale la corte assume una nuova rilevanza, poiché essa costituisce per il principe uno strumento indispensabile nel superamento della «logica delle partes» e consente di cogliere «la consacrazione e il riconoscimento del nuovo ceto dirigente uscito dalle profonde trasformazioni sociali duecentesche» (G.M. Varanini, Istituzioni, politica e società nel Veneto: 1329-1403 cit., pp. 1-124, p. 10); in una prospettiva di studio sul lungo periodo, essa è quindi stata compresa in questa rassegna poiché offre spunti importanti di riflessione (Varanini, Aristocrazie e poteri cit., p. 175).

In questo ricco e sfaccettato panorama, in considerazione del fatto che alcune famiglie aristocratiche signorili «rivendicano margini di autonomia e di autogoverno così ampi da porsi a loro volta come piccoli Stati signorili» (G. Chittolini, Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento, in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV-XV, Torino 1979, pp. 254-291, p. 266; in particolare per i Rossi di Parma, da Correggio, i Pio, i Pico), si deve dar conto anche degli studi dedicati alle corti dei «piccoli stati signorili», che in qualche caso riproducono modelli di corti più grandi di riferimento e, in altri, costituiscono originali interpretazioni o «corti rinascimentali minori» (Chittolini, Il particolarismo signorile cit., p. 272), protagoniste di una politica culturale e “urbanistica” peculiare.

Per la natura “repubblicana” delle loro istituzioni, sono state, invece, escluse dal presente repertorio Genova e Venezia, mentre è stata inclusa Firenze, benché, forse, proprio in virtù della natura formalmente repubblicana, non siano stati compiuti sino a oggi studi sistematici sull’entourage degli Albizzi e dei Medici, mentre risulta sovrabbondante la bibliografia relativa ai risvolti culturali connessi al mecenatismo e alla committenza artistica dell’età rinascimentale. Per le dinamiche del tutto peculiari è stata omessa, inoltre, in questa rassegna la Curia pontificia, che sarà oggetto di uno specifico approfondimento. Per ragioni di competenza si trascurano in questa voce i pur importanti aspetti culturali (architettura, arte, musica, letteratura e patronage artistico/letterario) connessi alla committenza artistica delle corti.


Risorse

1. Archivi

Non sono stati rintracciati fondi archivistici intitolati alle corti, in compenso, in alcuni Archivi sono conservati depositi, talvolta ricchi, nei quali è confluito in maniera compatta materiale relativo alle corti. I cortigiani, inoltre, compaiono nelle scritture prodotte dalle cancellerie principesche quali destinatari di lettere patenti, di concessioni di familiarità, ecc.; essi figurano negli elenchi di salariati, tra i beneficiari di doni e di pensioni e tra i testimoni agli atti pubblici redatti nelle residenze del signore. Si tenga conto, pertanto, che le tracce relative a queste persone sono assai numerose nelle scritture principesche (protocolli, rotoli e registri di conti, registri di cancelleria, copialettere, registri di missive, carteggi ecc.), delle quali, tuttavia, non è possibile fornire un elenco, nemmeno di massima. Si rimanda quindi alla Guida generale degli Archivi di Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Ufficio Centrale per i Beni archivistici, Roma 1981-1994, 4 voll., pubblicazione a stampa, pur con le cautele espresse da Marina Gazzini (nella scheda Confraternite religiose laiche, http://www.repertorio.retimedievali.it). La Guida è consultabile anche on line http://www.maas.ccr.it e fornisce strumenti di interrogazione e ricerca secondo chiavi diverse full text. Elenchi di fonti disponibili per lo studio delle corti sono contenuti nelle opere indicate oltre nella sezione “Studi per area territoriale” (9.3), a cui si rinvia per i riferimenti dettagliati.

Si indicano di seguito i link a singoli siti dei Archivi che consentono di eseguire ricerche on line di una certa raffinatezza e si menzionano i principali strumenti bibliografici utili a orientarsi nel vasto materiale archivistico; si rinvia, inoltre, al punto 7.1. per l’indicazione delle principali fonti edite.

1.1. Piemonte

Dal sito dell’Archivio di Stato di Torino possono essere condotte ricerche attraverso la lettura degli inventari e la struttura gerarchica dei fondi (http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/Site/index.php /it/il-patrimonio/ricerca-nei-fondi). È, inoltre, disponibile un’utilissima risorsa, ossia la «ricerca libera per parola», (http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/work/allsearch .php), che consente di rendere più efficace e di sveltire il lavoro. Per la contea/ducato di Savoia cfr. A. Barbero, Il ducato di Savoia: amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari 2002; per il Monferrato cfr. D. Ferrari, Le carte disperse. Documenti riguardanti il Monferrato conservati a Mantova, in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 78), pp. 197-218; cfr. le fonti indicate in B. Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano 2009; per il marchesato di Saluzzo cfr. P. Grillo, I gentiluomini del marchese: Ludovico II e i suoi ufficiali, in Ludovico II marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di stato e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2006, pp. 17-56.

1.2. Lombardia

1.2.1. Ducato di Milano: il materiale è conservato per la maggior parte presso l’Archivio di Stato di Milano, in parte presso l’Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana di Milano e un nucleo presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, in particolare le corrispondenze diplomatiche, che facevano parte del «materiale archivistico milanese prestato a Pietro Custodi per i suoi studi, venduto dagli eredi di questi e acquistato dalla Biblioteca di Parigi nel 1867» (F. Leverotti, Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), in «Scrineum», 2000: http://scrineum.unipv.it/biblioteca/carteggi.html. Per una descrizione e per il progetto di edizione del manoscritto Z 68 sup. (cosiddetto Bilancio del 1463) conservato presso la Biblioteca Ambrosiana, si veda http://users.unimi.it/sforza/. Per le fonti inerenti alla corte di Galeazzo Maria cfr. G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Gakeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994.

1.2.2. Bergamo, Brescia, Lodi (Malatesta): molti registri inediti della signoria dei Malatesta sono conservati presso la Sezione di Archivio di Stato di Fano nell’imponente serie dei “Codici Malatestiani” (112 registri e una busta, cfr. A. Zonghi, Repertorio dell’antico archivio comunale di Fano, Fano 1888 e, oltre, paragrafo Fonti edite).

1.2.3. Marchesato di Mantova (Gonzaga): gran parte del materiale è conservato presso l’Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, su cui cfr. P. Torelli, L’Archivio Gonzaga di Mantova, I, Verona 1920; A. Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova. La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, II, Verona 1922; I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996.

1.3. Emilia Romagna

1.3.1. Ferrara: sul materiale documentario conservato presso l’Archivio di Stato di Modena cfr. G.Campi, Cenni storici intorno all’archivio segreto estense, ora diplomatico, in «Atti e memorie delle regie Deputazioni di Storia Patria delle province modenesi e parmensi», 11 (1864), pp. 335-362; U. Dallari, Le carte dell’Archivio di Stato di Modena riguardante la Romagna estense, Bologna 1923; Archivio di Stato di Modena. Archivio segreto estense, Sezione «Casa e Stato». Inventario, a cura di F. Valenti, Roma 1953; G. Plessi, G. Badini, Repertorio archivistico per i territori ex-estensi, Bologna 1977; T. Tuohy, Strutture e sistema di contabilità della camera estense nel Quattrocento, in «Atti e memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche provincie modenesi», serie XI, 4 (1982), pp. 115-119. Cfr. inoltre M. Folin, Rinascimento estense: politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma-Bari 2001 (anche all’url http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97 &task=schedalibro&isbn=9788842064251), pp. XXV-XXVIII; M. Folin, La corte della duchessa: Eleonora d’Aragona a Ferrara, in Donne di potere, a cura di L. Arcangeli, S. Peyronel, Roma 2008, pp. 481-512.

1.3.2. Parma (Farnese): parte del materiale è confluito all’Archivio di Stato di Napoli. Sui fondi conservati presso l’Archivio di Stato di Parma si veda G. Drei, L’Archivio di Stato di Parma. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Roma 1941, con riferimento al materiale relativo alla Casa e Corte Farnesiana (dalla fine del XVI secolo).

1.3.3. Rimini (Malatesta, anche per la dominazione su Pesaro, Fano, Brescia, Bergamo e Lecco): molti registri inediti della signoria dei Malatesta sono conservati a Fano (cfr. qui sopra 1.2.2) nella serie dei codici malatestiani; cfr. A. Zonghi, Repertorio dell’antico archivio comunale di Fano, Fano 1888 e, oltre, punto 7); cfr. anche M. Ciambotti, A. Falcioni, Liber viridis rationum curie domini. Un registro contabile della cancelleria di Pandolfo III Malatesti, Urbino 2007 (specie per Brescia, Bergamo e Lecco).

1.4. Veneto

1.4.1. Verona (della Scala): non sono stati individuati fondi documentari in cui sia confluito in maniera compatta materiale inerente alla corte degli Scaligeri; per un ricco elenco delle fonti disponibili sulla signoria scaligera cfr. le voci curate da G.M. Varanini per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 37, Roma 1989, in particolare pp. 451-452.

1.4.2. Padova (da Carrara): si possono rinvenire materiali utili per lo studio della corte dei da Carrara presso la Biblioteca Nazionale Marciana di  Venezia (cfr. punto 7.3.1); importanti codici frutto della cultura di corte, noti e pubblicati da lungo tempo, sono conservati presso l’Accademia dei Concordi di Rovigo e la British Library di Londra (Bibbia Istoriata Padovana e El libro agregà de Serapiom, altrimenti noto come “Erbario Carrarese”).

1.5. Toscana

1.5.1. Repubblica di Firenze (Medici): il materiale più ricco sulla corte, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze, è confluito nei Fondi Mediceo Avanti il principato (Repubblicani), Mediceo del Principato e Miscellanea Medicea (Principato mediceo): cfr. http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id =242, in cui si trova anche indicazione dei pezzi digitalizzati.

1.6. Marche

1.6.1. Contea, poi Ducato di Urbino (Montefeltro e Della Rovere): parte consistente della documentazione sul Ducato di Urbino è conservata presso l’Archivio di Stato di Firenze (per le ragioni e per l’Indice della documentazione cfr. M. Miretti, La documentazione sul Ducato di Urbino nell’Archivio di Stato di Firenze, disponibile on line all’indirizzo http://www.uniurb.it/storia/edocs/ducato_di_urbino.pdf); un’altra quota consistente di materiale si trova presso l’archivio Sergreto Vaticano e la Biblioteca Apostolica Vaticana (cfr. A. D’Addario, L’archivio del Ducato di Urbino. Un problema di storia e di diritto archivistico, in Miscellanea in memoria di Giorgio Concetti, Torino 1973, pp. 579-637); cfr. anche Ordine et officij de casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino (ms Urb. lat. 1248), a cura di S. Eiche, Urbino 1999 e le fonti impiegate in Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi – G. Chittolini – P. Floriani, Roma 1986, (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 30).

1.6.2. Pesaro, Fano (Malatesta, anche per la dominazione su Rimini, Brescia, Bergamo e Lecco): molti registri inediti della signoria dei Malatesta sono conservati a Fano nella serie dei codici malatestiani (cfr. qui sopra 1.2.2 e 1.3.3, e oltre, punto 7); cfr. anche M. Ciambotti, A. Falcioni, Liber viridis rationum curie domini cit. (sopra, punto 1.3.3, specie per Brescia, Bergamo e Lecco).

1.7. Regni di Napoli e di Sicilia
Come noto la documentazione relativa al periodo angioino-aragonese conservata presso l’Archivio di Stato di Napoli fu in gran parte distrutta dall’incendio appiccato dall’esercito nazista nel 1943 a villa Montesano in San Paolo Bel Sito presso Nola, dove era stato trasportato in forma cautelativa il materiale. Sono state intraprese feconde campagne di ricostruzione del materiale documentario di tale Archivio. In particolare per il periodo che qui interessa si veda Per le fonti ricostruite di Napoli Storia della ricostruzione della Cancelleria angioina, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1987 («Testi e documenti di storia napoletana pubblicata dall’Accademia Pontaniana», 37). Si possono trovare documenti sulla corte aragonese anche nell’Archivio di Stato di Palermo che conserva la documentazione superstite degli uffici centrali, prima del regno di Sicilia, sotto le dominazioni dei Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, poi dal 1412 del Viceregno, con serie documentarie senza soluzione di continuità, nonostante il succedersi delle dominazioni. Pur non disponendo di un proprio sistema di ricerca on line, l’Archivio di Palermo aderisce al Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS), consentendo di consultare inventari, elenchi di fondi ed effettuare ricerche on line (http://www.archivi-sias.it/consulta_archivi_albero.asp?Compl essiRootNode=990010000). Cfr. anche gli elenchi di fonti in P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991; P. Corrao, Fra città e corte. Circolazione dei ceti dirigenti nel regno di Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Messina 1992; G. Vitale, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003; G. Vitale, Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese, Salerno 2002. Il sito dell’Archivio di Stato di Napoli è, invece, di ardua consultazione per i frequenti problemi tecnici che lo affliggono: http://www.archiviodistatonapoli.it/asnaCMS/.

1.8. Piccolo stato signorile

1.8.1. Parma (Rossi e Farnese): cfr. 1.3.2.

1.8.2. Carpi (Pio): per ragguagli in merito ai fondi documentari cfr. M. Parente, Gli archivi diocesani di Carpi: riordino, inventariazione e fruizione, pp. 35-40 e A. Spaggiari, Il Principato di Carpi nell’archivio estense, pp. 41-48, entrambi in Il principato di Carpi in epoca estense. Istituzioni, economia, società e cultura, a cura di G. Zacchè, Roma 2000 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 107). Cfr. anche Storia di Carpi, I, La città e il territorio dalle origini all’affermazione dei Pio, a cura di P. Bonacini – A.M. Ori, Modena 2008; II, La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di M. Cattini – A.M. Ori, Modena 2009.

2. Biblioteche

Non esistono Biblioteche dedicate o con sezioni specifiche sulla corte, tuttavia, si possono segnalare le principali Biblioteche che conservano i prodotti della cultura rinascimentale. Gli edifici e gli arredi di tali biblioteche costituiscono testimonianza loro stessi di questa cultura. Biblioteca Estense (Modena, con catalogo dei manoscritti, dei quali taluni sono disponibili on line http://www.cedoc.mo.it/estense/info/cataloghi-mss.html e http://www.cedoc.mo.it/estense/img/mss/index.html); Biblioteca Malatestiana (Cesena, il catalogo dei manoscritti conservati è consultabile on line http://www.malatestiana.it/manoscritti/index.htm); Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze, i manoscritti del fondo Plutei sono disponibili on line http://teca.bmlonline.it/TecaRicerca/index.jsp). La Biblioteca dell’Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento, con sede presso il Palazzo Strozzi a Firenze, è un istituto specializzato sulle civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento dal punto di vista letterario, filosofico, storico e storico-artistico. Essa comprende alcune sezioni fra le quali il Fondo antico, suddiviso in arte, letteratura, storia, topografico e viaggi, e il Fondo teatro, che comprende la più ricca raccolta di testi e studi sul teatro del Rinascimento in Italia. Alcune notizie su tali istituzioni sono fornite dal Ministero dei Beni culturali all’indirizzo http://www.internetculturale.it/genera.jsp?id=109.

3. Musei

Mentre sono state individuate e segnalate Mostre dedicate specificamente alla corte, non sono stati rinvenuti Musei tematici.

4. Centri di ricerca

Le corti rinascimentali sono da oltre trent’anni oggetto di studio da parte di “Europa delle Corti. Centro studi sulle Società di Antico Regime”. I lavori promossi dal Centro riguardano per lo più il XVI secolo e prediligono gli aspetti culturali e letterari. Le linee del progetto intellettuale di “Europa delle Corti” sono contenute nel primo volume della collana “Biblioteca del Cinquecento”, pubblicato nel 1978, in particolare nel saggio di Alberto Tenenti, La corte nella storia dell’Europa moderna. La collana ospita i risultati delle ricerche e dell’attività convegnistica del Centro. Dal 1978 a oggi sono stati pubblicati 142 volumi. Da alcuni anni “Europa delle Corti” cura, inoltre, una sessione all’interno dell’Annual Meeting della Renaissance Society of America. L’attività del Centro è stata molto criticata per l’approccio multidisciplinare poco coordinato e poco documentato, disorganico, per la disparità di livello dei volumi pubblicati e per la mancanza di uno studio incentrato su una singola corte. È stata attribuita alle molte opere ospitate nella collana “Biblioteca del Cinquecento” – con la sola eccezione di quella curata da Giorgio Chittolini su Federico da Montefeltro – la colpa di aver «tentato di affondare la prospettiva di lettura politica in un’accozzaglia di contributi di vario taglio» (cfr. Dean, Le corti cit., p. 430). Le tappe dell’annosa polemica che tuttora imperversa intorno a tale Centro di studi sono state ripercorse in puntuali rassegne (in particolare si vedano Dean, Le corti cit., pp. 428-432; Bertelli, La corte come problema storiografico cit., pp. 129-130). Notizie inerenti all’attività, alle principali iniziative e alle pubblicazioni del Centro sono reperibili all’indirizzo http://www.europadellecorti.it.         

Benché non dedicati al tema delle corti italiane, nonostante che nelle pubblicazioni curate da questi centri si possano trovare sporadici contributi riferiti ad esse, possono costituire utili modelli di riferimento alcuni organismi di ricerca con sedi in vari paesi europei.

Assai attiva è la Residenzen-Kommission della Akademie der Wissenschaften di Göttingen, il cui lavoro è consultabile agevolmente su http://resikom.adw-goettingen.gwdg.de/index.php. Di particolare interesse il recente progetto quinquennale (2010-2014) “PALATIUM – Court Residences as Places of Exchange in Late Medieval and Early Modern Europe (1400-1700)”.
Alcuni volumi sull’argomento che qui interessa sono stati pubblicati dal “Centre européen d’études bourguignonnes (XIVe-XVIe siècles)”, nato nel 1959 con la denominazione “Centre européen d’études burgondo-médianes”, mantenuta sino al 1983, che risulta abbastanza prolifico, e provvisto di una apertura internazionale (http://www.brepols.net/Pages/BrowseBySeries.aspx?TreeSeries= PCEEB). A Madrid, presso l’Universidad Autonoma, ha sede l’“Instituto Universitario La Corte en Europa” (IULCE), diretto da José Martínez Millán, del quale fa parte anche una studiosa italiana, Franca Varallo, membro, altresì, del “Centro Europa delle Corti”. Il centro, che organizza seminari di studio, offre la possibilità di condurre ricerche bibliografiche: http://www.iulce.es/. Si consiglia anche la visita di http://www.librosdelacorte.es/, giacché si trovano materiali on line sull’argomento e i numeri della rivista digitale omonima, con contributi anche relativi all’Italia. In Gran Bretagna nel 1995 è stata fondata da David Starkey e da Robert Oresko la Society for Court Studies (http://www.courtstudies.org/) che promuove numerosi seminari e finanzia la pubblicazione di un periodico e di monografie che ospitano anche contributi sulle corti italiane del Rinascimento (cfr. oltre, punto 5).

5. Riviste

La Society for Court Studies pubblica il periodico «The Court Historian – The International Journal of Court Studies», che accoglie, talvolta, contributi anche sulle corti italiane di età rinascimentale. Nel 2009 è stato fondato un nuovo periodico on line intitolato Librosdelacorte.es che ospita contributi anche sulle corti italiane: http://www.librosdelacorte.es/. Pur non essendo specificamente dedicate alla corte, le riviste anglofone sul Rinascimento pubblicano studi sul tema, anche inerenti all’ambito italiano. Cito le principali: «The Journal of Medieval and Renaissance Studies» (http://www.cmrs.ucla.edu/publications/publications.html) ; «Humanistica: an international journal on early Renaissance studies» (http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=71); «Mediaeval and renaissance studies»; «Renaissance Quaterly» (http://www.rsa.org/?page=RQ); «Renaissance studies: journal of the Society for Renaissance studies» (dal 2001 disponibile in formato risorsa elettronica http://lopac.cilea.it/riviste/1477-4658.html), «Studies in Medieval and Renaissance History» (http://www.amspressinc.com/smrh.html).

6. Bibliografie

A tutt’oggi non sono state compilate bibliografie tematiche. Si rimanda quindi alle indicazioni contenute oltre, nella sezione Studi, in particolare al punto 9.2.

7. Edizioni di fonti

Le edizioni di documenti specifici relativi alle corti sono assai rare, in linea con la scarsità di edizioni per il tardo Medioevo. Si segnalano, oltre ai carteggi di cui al punto 7.4:

7.1. Marche

7.1.1. Contea, poi Ducato di Urbino (Montefeltro)
Ordini et officij alla Corte del Serenissimo Signor Duca d’Urbino. Dal Codice manoscritto della Biblioteca Vaticana, a cura di G. Ermini, Urbino 1932; Ordine et officij de casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino (ms Urb. lat. 1248), a cura di S. Eiche, Urbino 1999.

7.2. Romagna

7.2.1. Rimini (Malatesta, anche per la dominazione su Pesaro, Fano, Brescia, Bergamo e Lecco):
M. Ciambotti, A. Falcioni, Liber viridis rationum curie domini cit. (sopra, punto 1.6) (per Brescia, Bergamo e Lecco); Un inedito registro di Pandolfo Malatesta (sec. XV), a cura di E. Conti, Brescia 1991 (per Brescia).

7.3. Veneto

7.3.1. Padova (da Carrara):
Il copialettere Marciano della Cancelleria Carrarese(gennaio 1402-gennaio 1403), a cura di E. Pastorello, Venezia 1915. Per quanto non si tratti di una edizione sistematica di fonti, si può segnalare anche il materiale concernente le cancellerie carrarese (e scaligera) nella sezione sulla transizione alla documentazione signorile compresa in «Atlante della documentazione comunale (secoli XII-XIV)»http://scrineum.unipv.it/atlante/documento-signorile/.

7.4. Carteggi e dispacci diplomatici

Risultano di grande utilità nel reperimento di personaggi appartenenti a vari ambienti di corte le edizioni di carteggi, per le quali rimando alla scheda di repertorio di Tommaso Duranti, La diplomazia bassomedievale in Italia, punto 3 (http://fermi.univr.it/rm/repertorio/rm_duranti.html), per un elenco dettagliato, e, per un approccio critico, alle considerazioni di F. Senatore, Filologia e buon senso nelle edizioni di corrispondenze diplomatiche italiane quattrocentesche, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 110 (2008), 2, pp. 61-95. Giacché esiste una specifica scheda di repertorio, in questa sede non si forniranno ragguagli bibliografici relativi alla diplomazia, rinviando senz’altro alla voce sopra menzionata.

Indico di seguito soltanto alcune coordinate relative ai siti che ospitano presentazioni delle edizioni dei carteggi o materiale on line. L’indice dei documenti diplomatici (1450-1500) “The Ilardi Microfilm Collection Renaissance Diplomatic Documents ca.1450-ca.1500” curato da Vincent Ilardi è consultabile all’indirizzo http://www.library.yale.edu/Ilardi/il-home.htm. Notizie sul programma di edizione dei dispacci sforzeschi da Napoli si trovano in http://www.storia.unina.it/sforza/; sul programma di edizione della corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli si veda http://www.storia.unina.it/sforza/serieseconda.html. Si segnala un’iniziativa di edizione, i cui risultati non sono sempre attendibili, dei Registri delle Missive conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, disponibili su http://www.lombardiabeniculturali.it/missive/.

7.4. Cronache

Per la ricostruzione della fisionomia delle corti si può attingere, altresì, alla storiografia di corte, ossia alle cronache scritte in età rinascimentale, spesso prodotte proprio da esponenti di spicco degli ambienti curiali; esse sono in buona parte raccolte nei Rerum Italicarum Scriptores e nei Monumenta Historiae Patriae. Per indicazioni puntuali sulle cronache disponibili e sulla sede di pubblicazione si suggerisce la consultazione degli studi indicati oltre al punto 9.3, che riportano in maniera sistematica l’indicazione delle Fonti edite e inedite consultate.

8. Siti web tematici

Oltre ai siti indicati ai punti 4 e 5, il sito della Society for Court Studies (http://www.courtstudies.org/) offre la possibilità di consultare on line un database che registra le pubblicazioni sulla storia delle corti a partire dal 2003. Esemplare, benché riferito in maniera esclusiva alla corte di Francia, risulta il sito La Cour de France. Du Moyen Âge au XIXe siècle (http://cour-de-france.fr/). Il sito offre uno «spazio di pubblicazione», per impiegare l’espressione dei curatori, per «Documents, études et ressources scientifiques pour la recherche sur la cour de France, de ses origines au 19e siècle». Qualche pagina web sull’argomento corte, di taglio squisitamente divulgativo, si trova all’indirizzo http://www.italica.rai.it/rinascimento/categorie/corte.htm.

9. Studi

Si indica qui una bibliografia essenziale per l’inquadramento cronologico e la definizione di Rinascimento, poi si elencano i lavori di taglio eminentemente storico inerenti alle corti italiane del Rinascimento, a partire dalle opere generali e dalle rassegne storiografiche sul tema, per approdare alle ricerche dedicate a singole realtà, raggruppate per area territoriale e ordinate alfabeticamente, corredate da alcune indicazioni utili all’inquadramento politico. Si dà conto, poi, in maniera sintetica, dei principali riferimenti relativi al Cortegiano di Baldassarre Castiglione e dei cataloghi delle principali mostre allestite negli ultimi due decenni che abbiano riguardato il tema della corte.

9.1. Opere di carattere generale

Benché non sia compito di questa voce di repertorio fornire indicazioni bibliografiche sul “Rinascimento”, tuttavia, si segnalano come strumenti utili alla contestualizzazione della tematica qui trattata i classici J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien, ein Versuch, Basel 1860; J. Michelet, Histoire de France, IX, La Renaissance, Paris 1879; le critiche mosse alla tesi del Burckhardt da É. Gebhart, Les origines de la Renaissance en Italie, Paris 1879 e Idem, La Renaissance italienne et la philosophie de l’Histoire, Paris 1887 (il Gebhart colloca gli inizi della “Rinascita” nel XIII secolo); H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst der Renaissance in Italien, Berlin 1885 (Francesco d’Assisi precursore del Rinascimento); K. Burdach, Vom Mittelalter zur Reformation, Berlin 1893-1926 (precursori Dante, Petrarca e Cola di Rienzo); J. Huizinga, Herfsttij der Middeleeuwen, Haarlem 1919 (continuità tra Medioevo e Rinascimento; prima edizione italiana L’autunno del Medioevo, Firenze 1940; per l’impatto sulla cultura italiana cfr. almeno E. Garin, Huizinga e “L'Autunno del Medioevo”, Firenze 1966); G. Gentile, Il carattere dell’Umanesimo e del Rinascimento, in Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, Firenze 1920, pp. 241-267; collocano l’inizio della “Rinascita” nel XII secolo J. Boulenger, Le vrai siècle de la Renaissance, in «Humanisme et Renaissance», 1 (1934), pp. 9-30; C.H. Haskins, The Renaissance of the Twelfth Century, Cambridge 1927 (ed. it., La rinascita del XII secolo, Bologna 1972); Idem, Studies in the History of Mediaeval Science, Cambridge 1927. Per l’attribuzione della coniazione del termine a Jules Michelet si veda L. Febvre, Comment Jules Michelet inventa la Renaissance, in Studi in onore di Gino Luzzatto, Milano 1950, III, anche in L. Febvre, Pour une histoire à part entière, Paris 1962, pp. 717-729; sui caratteri eventualmente omogenei e sull’esistenza o meno di uno «stato del Rinascimento» cfr. F. Chabod, Y a-t-il un état de la Renaissance? in Actes du colloque sur la Renaissance, III, Paris 1958, pp. 57-78, confrontato con B. Guenée, Y a-t-il un état du XIVe et XVe siècles?, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations», 26 (1971), pp. 399-406. Per un inquadramento storiografico si vedano C. Vasoli, Il Rinascimento tra mito e realtà storica, in C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, Milano 2002, pp. 3-25; per un’ampia bibliografia di riferimento C. Vasoli, Umanesimo e Rinascimento, Palermo 1976. Opere di riferimento per il contesto politico-istituzionale rimangono la raccolta di saggi La crisi degli ordinamenti comunali e le origini dello stato del Rinascimento, a cura di G. Chittolini, Bologna 1979; L. Martines, Power and Imagination: City-States in Renaissance Italy, Baltimore 1988; sull’Umanesimo sono d’obbligo i riferimenti agli studi e alle interpretazioni classiche di E. Garin, Umanesimo e vita civile, Firenze 1947; E. Garin, Umanesimo e Rinascimento, Milano 1949; H. Baron, The crisis of the Early Italian Renaissance: civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, Princeton 1955 (per l’introduzione del concetto di “umanesimo civico”); le riflessioni di P. Kristeller, The Classics and Renaissance Thought, Cambridge 1955; Idem, Renaissance Thought and its Sources, New York 1979; si vedano, inoltre, D. Hay e J. Law, L’Italia del Rinascimento (1380-1530), Roma-Bari 1989; P. Burke, La Renaissance en Italie: art, culture, société, Paris 1991; J.M. Najemy, Italy in the Age of the Renaissance, Oxford 2004; É. Crouzet-Pavan, Renaissances italiennes 1380-1500, Paris 2007 e le due più recenti opere di carattere generale di sintesi storiografica, ossia I. Lazzarini, L’Italia degli Stati territoriali, Roma-Bari 2003 e Il Rinascimento italiano e l’Europa, 6 voll., diretto da G.L. Fontana e L. Molà, Treviso 2005-2010, in particolare il primo volume Storia e storiografia, a cura di M. Fantoni, Costabissara 2005. Sul nesso esistente tra la diffusione della Renaissance negli Stati Uniti e cultura tedesca e sul «contributo essenziale del Rinascimento alla formazione del mondo moderno» cfr. A. Molho, The Italian Renaissance, Made in the USA, in Imagined histories: American historians interpret the past, a cura di A. Molho – G.S. Wood, Princeton 1998, pp. 263-294.
Per un primo orientamento generale sul tema della corte si vedano C. Vasoli, La cultura delle corti, Bologna 1980; J. Larner, Europe of the Courts, in «Journal of Modern History», 55 (1983), pp. 669-681; Ch. Given – Wilson, The royal household and the kings affinity: service, politics and finance en England (1360-1413), New Haven 1986, nel quale si definisce la distinzione fra court e household, che ebbe grandi ricadute sulla produzione storiografica europea degli anni seguenti; D. Starkey, Introduction: Court history in perspective, in The English Court from the Wars of the Roses to the Civil War, a cura di D. Starkey, London 1987, pp. 2-11; M. Vale, The Princely Court. Medieval Courts and Culture in North-West Europe, Oxford 2001 e M. Fantoni – G. Gorse – M. Smuts, The Politics of Space: European Courts (ca 1500-1750), Roma 2009 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 142). Per l’area italiana, S. Bertelli – F. Cardini – E. Garbero Zorzi – E. Acanfora, Le corti italiane del Rinascimento, Milano 1985; Familia del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988; J.E. Law – E.S. Welch, The Courts of northern Italy in the fifteenth century, in «Renaissance studies. Journal of the Society for Renaissance studies», 3 (1989); A. Scaglione, Knights at Court. Courtliness, Chivalry and Courtesy from Ottonian Germany to the Italian Renaissance, Oxford 1991; B.G. Zenobi, Corti principesche e oligarchie formalizzate come ‘luoghi del politico’ nell’Italia dell’età moderna, Urbino 1993 (per le riflessioni di carattere generale sul ruolo della corte); A. Cole, La Renaissance dans les cours italiennes, Paris 1995.
Per un tentativo di definizione si veda, con le dovute cautele, A. Stegmann, La Corte. Saggio di definizione teorica, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), I, Potere e società nello stato farnesiano, a cura di M.A. Romani, Roma 1978 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 1), pp. XXI-XXVI e, nello stesso volume, si veda A. Tenenti, La corte nella storia dell’Europa moderna (1300-1700), pp. IX-XIX; B.G. Zenobi, Corti principesche e oligarchie formalizzate come ‘uoghi del politico’ nell’Italia dell’età moderna, Urbino 1988.
Utili per un inquadramento generale sulla committenza R. Strong, Arte e potere: le feste del Rinascimento (1450-1650), Milano 1987 (ed. orig. Art and Power. Renaissance festivals, 1450-1650, Berkeley-Los Angeles 1984); Art and politics in Late Medieval and Early Renaissance Italy:1250-1500, a cura di C.M. Rosenberg, Toronto 1990; per una lettura originale del consumo di oggetti artistici nel periodo considerato, rimane ancora suggestivo il volume di R.A. Goldthwaite, Wealth and the Demand for Art in Italy (1300-1600), Baltimore-London 1993; Arte, committenza ed economia a Roma e nelle corti del Rinascimento (1420-1530), a cura di A. Esch – Ch.L. Frommel, Torino 1995; J.T. Paoletti – G.M. Radke, Art in Renaissance Italy, New York 2002; J.T. Paoletti – G.M. Radke, Art, Power, and Patronage in Renaissance Italy, London 2005. Per i risvolti urbanistici, che qui volutamente si trascurano, cfr. almeno Il Principe architetto, Atti del Convegno internazionale, Mantova 21-23 ottobre 1999, a cura di A. Calzona – F.P. Fiore – A. Tenenti – C. Vasoli, Firenze 2002 e Pouvoir et édilité. Les grands chantiers dans l’Italie communale et seigneuriale, a cura di É. Crouzet-Pavan, Rome 2003 (Collection de École française de Rome, 302). Sul patronage con riferimento alle corti rinascimentali, si vedano almeno J. Larner, Culture and society in Italy (1290-1420), Londra 1971; Patronage in the Renaissance,a cura di G.F. Lyttle – S. Orgel, Princeton 1981; Patronage, art and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent – P. Simons, Canberra-Oxford 1987; Princes, Patronage and the Nobility. The Court at the beginning of the modern Age (1450-1650), a cura di R.G. Asch – A.M. Birke, Oxford-London 1991; M. Hollingsworth, Patronage in Renessaince Italy, from 1400 to the early sixteenth century, London 1994 e, per il risvolto femminile del fenomeno, Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli – S. Peyronel, Roma 2008, anche per una ricca bibliografia sul tema.

9.2 Rassegne storiografiche

Punto di riferimento a tutt’oggi importante è costituito dal volume del 1983 dedicato a La corte nella cultura e nella storiografia, in cui si ripercorrono le tappe degli studi tra Otto e Novecento, specie nel saggio di Cesare Mozzarelli nel quale si affronta il nesso tra principe e corte (Principe e Corte nella storiografia del Novecento, in La corte nella cultura e nella storiografia: immagini e posizioni tra Otto e Novecento, a cura di C. Mozzarelli e G. Olmi, Roma 1983, pp. 237-274) e, dello stesso anno, E. Fasano Guarini, Modellistica e ricerca storica. Alcuni recenti studi sulle corti padane del Rinascimento, in «Rivista di letteratura italiana», 1 (1983), pp. 605-634. Nel 1986 Pierpaolo Merlin propose una messa a punto moderata: Il tema della corte nella storiografia italiana ed europea, in «Studi Storici», 27 (1986), pp. 203-244. Qualche spunto di riflessione con ragguagli storiografici si trova in alcuni contributi apparsi nel volume Origini dello stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna/Origins of the State in Italy, 14th-16th Centuries. Convegno storico, Chicago, 26-29 aprile 1993, a cura di G. Chittolini – A. Molho – P. Schiera, Bologna 1994, in particolare T. Dean, Le corti. Un problema storiografico, pp. 425-447; M. Fantoni, Corte e Stato nell’Italia dei secoli XIV-XVI, pp. 449-466; J. Grubb, Corte e cronache: il principe e il pubblico, pp. 467-482; E.W. Muir, Extraterritorialità e integrazione nelle corti del tardo medioevo, pp. 483-489; la discussione svoltasi durante il Convegno è stata pubblicata in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 20 (1994), ora inserita nella ristampa del volume, nella «Sezione ottava: Stato e non Stato», pp. 633-679. Nel 1998 Marcello Fantoni pubblicava una rassegna intitolata Un Rinascimento a metà. Le corti italiane nella storiografia anglo-americana, in Chiesa Romana e cultura europea in Antico Regime, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1998, pp. 403-433, dedicato per lo più alle corti della prima età moderna. Risalente a un intervento presentato nel 2001 è il quadro tracciato da J.E. Law, Courts and Court studies in northern Italy in the late Middle Ages: a European perspective, in L’Italia alla fine del Medioevo: I caratteri originali nel quadro europeo, I, a cura di F. Salvestrini, Firenze 2006, pp. 95-116, nel quale l’autore si sofferma con particolare attenzione sulla corte di Urbino. Di grande utilità risulta la suggestiva rassegna di M. A. Visceglia, Corti italiane e storiografia europea. Linee di lettura, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2 (2004), pp. 7-48. 2005. Assai ridotta è, invece, la panoramica complessiva offerta da H.C. Butters, La storiografia sullo stato rinascimentale, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, I, Storia e storiografia, a cura di M. Fantoni, Costabissara 2005, pp. 121-150, nella quale si riportano alcune tappe degli studi sulla corte (pp. 146-148), con valutazioni tuttavia diverse da quelle qui proposte. Il Butters afferma, di fatti, che «la corte da sempre è stata oggetto di particolare interesse presso gli storici» (p. 146). La sintesi storiografica più recente è quella di Sergio Bertelli, La corte come problema storiografico. A proposito di alcuni libri (più o meno recenti), in «Archivio storico italiano», 164 (2006), pp. 129-164, che critica in maniera aspra l’attività del Centro studi “Europa delle Corti”, rifacendosi alle considerazioni svolte da Ronald G. Asch nel 1991 (Introduction: Court and Household from the Fifteenth to the Seventeenth Centuries, in Princes, Patronage and the Nobility [citato sopra, punto 9.1], pp. 1-38, pp. 1-2).
Per la rinascita degli studi dedicati alle corti in Italia è imprescindibile il riferimento a N. Elias, Die höfische Gesellschaft, Berlino 1969 (trad. it. La società di corte, Bologna 1980). Per una lettura critica dell’opera di Norbert Elias si vedano A. Tenenti, Introduzione, in Elias, La società cit., pp. 7-19; E. Le Roy Ladurie, Après du roi, la Cour, in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations», 38 (1983), pp. 21-42; E. Brambilla, Modello e metodo nella «società di corte» di Norbert Elias, in La città e la corte. Buone e cattive maniere tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di D. Romagnoli, Milano 1991, pp. 149-184; J. Duindam, Myths of Power Norbert Elias and the early modern Court, Amsterdam 1995; le contestazioni mosse da Emmanuel Le Roy Ladurie, Saint-Simon ou le système de la cour, Paris 1997, pp. 38 e 79, riprese e condivise in Bertelli, La corte come problema storiografico cit. (p. 134).

9.3. Studi per area territoriale

Si indicano qui i principali lavori di taglio prettamente storico, raggruppati per area geografica di riferimento. Negli elenchi sono riportati anche i principali studi sul contesto politico di riferimento e sugli officiali non soltanto per offrire i primi appigli bibliografici, utili all’inquadramento del tema della corte nel contesto della storia politica e delle istituzioni, ma anche perché in alcune aree territoriali in particolare, i cortigiani ricoprivano anche incarichi politici.

9.3.1. Piemonte

9.3.1.1. Contea, poi Ducato di Savoia
L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi – L.C. Gentile, Torino 2006.
Amédée VIII – Félix V, premier duc de Savoie et pape (1383-1451), Actes du colloque de Ripaille 1990, Lausanne 1992.
W. Barberis, Uomini di corte nel Cinquecento tra il primato della famiglia e il governo dello Stato, in Storia d’Italia, Annali, IV, Intellettuali e potere, Torino 1981, pp. 857-894.
A. Barbero, Corti e storiografia di corte nel Piemonte medievale, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 249-277.
A. Barbero, Il ducato di Savoia: amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536), Roma-Bari 2002.
A. Barbero, Principe e nobiltà negli stati sabaudi: gli Challant in Valle d’Aosta tra XIV e XVI secolo, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, I, pp. 245-276.
A. Barbero – T. Brero, Genre et nationalité à la cour de Béatrice de Portugal, duchesse de Savoie (1521-1538), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli – S. Peyronel, Roma 2008, pp. 333-360.
G. Castelnuovo, Le veneur d’Espagne. Noblesse seigneuriale et cour princière en Savoie au XVe siècle, in Mémoires de cours. Études offertes à Agostino Paravicini Bagliani, Lausanne 2008 (Cahiers Lausannois d’histoire médiévale, 48), pp. 257-274.
G. Castelnuovo, Nobles des champs ou nobles de cour? Princes et noblesse dans les chroniques savoyardes du XVe siècle, in Noblesse et États princiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura di M. Gentile – P. Savy, Rome 2009 (Collection de l’École française de Rome, 416), pp. 191-208.
G. Castelnuovo, Un idéal nobiliaire dans la Savoie du XVe siècle: la Chronique de la Maison de Challant, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 117 (2005), pp. 719-779.
G. Castelnuovo, «À la court et au service de nostre prince» l’hôtel de Savoie et ses métiers à la fin du Moyen Âge, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi – L.C. Gentile, Torino 2006, pp. 23-53.
G. Castelnuovo, Ufficiali e gentiluomini. La società politica sabauda nel tardo medioevo, Milano 1994.
G. Castelnuovo – M.A. Deragne, Peintres et ménétriers à la cour de Savoie, in Regards croisés. Musiques, musiciens, artistes et voyageurs entre France et Italie au XVe siècle, a cura di N. Guidobaldi, Paris 2002, pp. 31-59.
D. Frigo, L’affermazione della sovranità: famiglia e corte dei Savoia tra Cinque e Settecento, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, I, pp. 277-334.
L.C. Gentile, Il cerimoniale come linguaggio politico nelle corti di Savoia, Acaia, Saluzzo e Monferrato, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi – L.C. Gentile, Torino 2006, pp. 55-76.
L.C. Gentile, Riti ed emblemi. Processi di rappresentazione del potere principesco in area subalpina (XIII-XVI secc.), Torino 2008.
U. Gherner, Reclutamento di dirigenti, mobilità della corte e circolazione di esperienze nei domini sabaudi, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, Torino 1979, pp. 80-98.
L. Marini, Savoiardi e piemontesi nello stato sabaudo (1418-1601), Roma 1962.
Repertorio di feste alla corte dei Savoia (1346-1669) raccolto dai trattati di C. F. Menestrier, a cura di G. Rizzi, Torino 1973.
P. Messina, Libri alla corte dei Savoia tra Medioevo ed età moderna, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 60), pp. 203-237.
A. Rosie, «Morisques» and «Mumeryes»: Aspects of Court Enterteinement at the Court of Savoy in the fifteenth Century, in Power, Culture and Religion in France c. 1350 – c. 1550, a cura di C.T. Allmand, Woodbridge 1989, pp. 57-74.

9.3.1.2. Marchesato di Saluzzo
L.C. Gentile, Ludovico I e il processo di definizione e chiusura dell’aristocrazia saluzzese. Note a margine del decreto del 20 agosto 1460, in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475), Relazioni al Convegno (Saluzzo 6-8 dicembre 2003), a cura di R. Comba, Saluzzo 2003, pp. 165-187.
L.C. Gentile, Il cerimoniale come linguaggio politico nelle corti di Savoia, Acaia, Saluzzo e Monferrato, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi – L.C. Gentile, Torino 2006, pp. 55-76.
L.C. Gentile, Riti ed emblemi. Processi di rappresentazione del potere principesco in area subalpina (XIII-XVI secc.), Torino 2008.
P. Grillo, I gentiluomini del marchese: Ludovico II e i suoi ufficiali, in Ludovico II marchese di Saluzzo: condottiero, uomo di stato e mecenate (1475-1504), a cura di R. Comba, Cuneo 2006, pp. 17-56.

9.3.1.3. Marchesato di Monferrato
A. Barbero, Corti e storiografia di corte nel Piemonte medievale, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 249-277.
B. Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano 2009
L.C. Gentile, Il cerimoniale come linguaggio politico nelle corti di Savoia, Acaia, Saluzzo e Monferrato, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età moderna, a cura di P. Bianchi – L.C. Gentile, Torino 2006, pp. 55-76.
L.C. Gentile, Riti ed emblemi. Processi di rappresentazione del potere principesco in area subalpina (XIII-XVI secc.), Torino 2008.
Grande rilievo, nel contesto monferrino, è riservato all’opera (La Civil Conversazione) e alla figura di Stefano Guazzo, per il quale si rinvia alla bibliografia contenuta in Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 78); Stefano Guazzo e la Civil Conversazione, a cura di G. Patrizi, Roma 1990 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 46).

9.3.2 Lombardia

The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.

9.3.2.1. Ducato di Milano (Visconti, Sforza)
P. Boucheron, Le pouvoir de bâtir. Urbanisme et politique édilitaire à Milan (XIVe-XVe siècles), Rome 1998 (Collection de l’École française de Rome, 239).
D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian despot, Cambridge 1941, pp. 174-186.
D.M. Bueno de Mesquita, The deputati al denaro in the government of Ludovico Sforza, in Cultural aspects of the Italian Renaissance. Essays in honour of Paul Oskar Kristeller, a cura di C.B. Clough, Manchester-New York 1976, pp. 276-298.
D.M. Bueno de Mesquita, The privy council in the government of the dukes of Milan, in Florence and Milan, Comparisons and relations, Firenze 1989, I, pp. 135-156.
A.G. Cavagna, Libri in Lombardia e alla corte sforzesca tra Quattro e Cinquecento, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 60), pp. 89-138.
G. Cesari, Musica e musicisti alla corte sforzesca, Milano 1923.
M.N. Covini, Tra patronage e ruolo politico: Bianca Maria Visconti (1450-1468), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli – S. Peyronel, Roma 2008, pp. 247-280.
The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.
F. Leverotti, La cancelleria segreta da Ludovico il Moro a Luigi XII, in Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), a cura di L. Arcangeli, Milano 2002, pp. 221-253.
F. Leverotti, La cancelleria segreta nel ducato sforzesco, in Cancelleria e amministrazione negli stati italiani del Rinascimento, a cura di F. Leverotti, in «Ricerche storiche», 24 (1994), pp. 305-335.
F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992.
F. Leverotti, Gli officiali del ducato sforzesco, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. IV, (1997), 1, pp. 17-77.
G. Lubkin, A Renaissance Court. Milan under Galeazzo Maria Sforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994.
G. Lubkin, Strutture, funzioni e funzionamento della corte milanese nel Quattrocento, in Milano e Borgogna. Due stati principeschi tra Medioevo e Rinascimento, a cura di J.M. Cauchies – G. Chittolini, Roma 1990, pp. 75-83.
F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, 4 voll., Milano 1915-1929, in particolare il vol. I, Milano 19292, pp. 271-455.
P.A. Merkley – L.M. Merkley, Music and patronage in the Sforza court,Turnhout 1999.
E. Motta, Musici alla corte degli Sforza: ricerche e documenti milanesi, Milano 1887.
E.S. Welch, Art and Authority in Renaissance Milan, New Haven-London 1996.
Utilissimi repertori sono costituiti dai lavori di:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948.
C. Santoro, I registri delle lettere ducali nel periodo sforzesco, Milano 1961.
C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano 1968.
Notizie bibliografiche e riferimenti a fonti, materiali e strumenti sono disponibili in “Il ducato sforzesco in rete. Materiali per la storia delle istituzioni dello stato di Milano nel XV secolo”, http://users.unimi.it/sforza/, curato da Nadia Covini.

9.3.2.2. Brescia (cfr. anche il punto 9.3.3.2), Bergamo, Lecco
La signoria di Pandolfo III Malatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio Dosio – A. Falcioni, Rimini 2000.
A. Falcioni, Pandolfo III Malatesti, un signore condottiero del Tre-Quattrocento, in A. Falcioni – M. Ciambotti, Liber viridis rationum curie domini cit. (sopra, punto 1.6), pp. 11-59.

9.3.2.3. Marchesato di Mantova (Gonzaga; cfr. anche il punto 9.3.3.2)
A. Bertolotti, Musici alla Corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII. Notizie e documenti raccolti negli archivi mantovani, Milano 1890.
La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna, 1450-1550, Atti del Convegno, Londra 6-8 marzo 1992 – Mantova 28 marzo 1992, a cura di C. Mozzarelli – R. Oresko – L. Ventura, Roma 1997 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 75; in parte attinente alla storia della cultura).
M. Bourne, Francesco II Gonzaga: the soldier-prince as patron, Roma 2008.
The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.
D. Frigo, Il Rinascimento e le corti: Ferrara e Mantova, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, I (Storia e storiografia), a cura di M. Fantoni, Costabissara 2005, pp. 309-330.
D. Frigo – A. Mortari, Nobiltà, diplomazia e cerimoniale alla corte di Mantova, in La corte di Mantova nell’età di Andrea Mantegna (1450-1550), Atti del Convegno (Londra, 6-8 marzo 1992 – Mantova, 28 marzo 1992), a cura di C. Mozzarelli – R. Oresko – L. Ventura, Roma 1997, pp. 125-144.
I. Lazzarini, Palatium juris e palatium residentie: gli offici e il servizio del principe a Mantova, in La corte di Mantova cit., pp. 93-104.
I. Lazzarini, La cancelleria gonzaghesca nel Quattrocento (1407-1478), in «Ricerche storiche», 24 (1994), pp. 337-349.
I. Lazzarini, Fra un principe e altri stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell’età di Ludovico Gonzaga, Roma 1996 (Nuovi studi storici, 32).
C. Mozzarelli, Corte e amministrazione del principato gonzaghesco, in «Società e storia», 5 (1982), fasc. 16, pp. 245-262.
M.A. Romani, Finanze, istituzioni, corte: i Gonzaga da padroni a principi (XIV-XVII sec.), in La corte di Mantova cit., pp. 145-164.
F. Rurale, Chiesa e corte, in La corte di Mantova cit., pp. 105-124.

9.3.3. Veneto

9.3.3.1. Padova
A. Castagnetti, I Della Scala da cittadini a signori, in «Scienza e cultura», 2 (1988), pp. 145-162.
S. Collodo, La pratica del potere a Padova nel secondo Trecento, in Studi di storia medievale e di diplomatica, 9, Bologna 1986, pp. 111-133 (poi, con titolo modificato, in S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990).
B.G. Kohl, Government and Society in Renaissance Padua, in «Journal of Medieval and Renaissance Studies», 2 (1972), pp. 205-221.
B.G. Kohl, Padua under the Carrara (1318-1405), Baltimore-London 1998.
B.G. Kohl, The Paduan élite under Francesco Novello da Carrara (1390-1405). A selected prosopography, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 77 (1997), pp. 206-258.
B.G. Kohl, Fina da Carrara, née Buzzacarini: Consort, Mother, and Patron of Art, in Beyond Isabella: secular women patrons of art in Renaissance Italy, a cura di S.E. Reiss e D.G. Wilkins, Kirksville 2001, pp. 19-35.
M. Plant, Patronage in the circle of the Carrara family: 1337-1405, Patronage, art and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent – P. Simons, Canberra-Oxford 1987, pp. 177-201.
G.M. Varanini, Istituzioni, politica e società nel Veneto (1329-1403), in Il Veneto nel Medioevo cit. (sopra, nella Nota introduttiva), pp. 1-124, in particolare pp. 8-12 e 39-50.
Varanini, Premessa, in Il Veneto nel Medioevo cit., pp. 5-6.
G.M. Varanini, Propaganda e ‘immagine’ dei regimi signorili: le esperienze venete del Trecento, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 317-325.
G.M. Varanini, Gli Scaligeri, il ceto dirigente veronese, l’élite ‘internazionale’, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede raccolti in occasione della mostra storico-documentaria, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 113-125.

9.3.3.2. Verona, Vicenza (cfr. anche 9.3.2.3).
E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria di Antonio della Scala): 12 luglio 1381 – 18 ottobre 1387, Padova 1939.
G.M. Varanini, Istituzioni, politica e società nel Veneto (1329-1403), in Il Veneto nel Medioevo cit. (sopra, nella Nota introduttiva), pp. 1-124, in particolare pp. 8-12 e 39-50.
G.M. Varanini, Premessa, in Il Veneto nel Medioevo cit., pp. 5-6.
G.M. Varanini, Propaganda e ‘immagine’ dei regimi signorili: le esperienze venete del Trecento, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 317-325.
G.M. Varanini, Gli Scaligeri, il ceto dirigente veronese, l’élite ‘internazionale’, in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede raccolti in occasione della mostra storico-documentaria, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 113-125.
Per una ricca bibliografia sugli Scaligeri, aggiornata al 1989, cfr. le voci curate da G.M. Varanini per il Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 37, Roma 1989, in particolare pp. 451-452.

9.3.4. Emilia Romagna
G. Chittolini, Una geografia di corti e di piccoli stati, in Le sedi della cultura nell’Emilia Romagna. L’epoca delle signorie: le corti, a cura di G. Chittolini, Milano 1985, pp. 11-34.

9.3.4.1. Ferrara (Este)
M. Cattini – M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno – A. Quondam, I, Roma 1992 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 17), pp. 47-82.
L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l’ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, Ferrara 1987, pp. 199-239.
La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura di G. Papagno – A. Quondam, I, Roma 1992 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 17).
The Court Cities of Northern Italy:  Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.
M. Folin, Feudatari, cittadini, gentiluomini. Forme di nobiltà negli Stati estensi fra Quattro e Cinquecento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli – C. Capra – M. Infelise, Milano 2000, pp. 34-75.
M. Folin, Modena e la corte, in Modena 1598: l’invenzione di una capitale, a cura di F.C. Conforti – G. Curcio – M. Bulgarelli, Milano 1999, pp. 11-37.
M. Folin, Rinascimento estense: politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma-Bari 2001.
M. Folin, La corte della duchessa: Eleonora d’Aragona a Ferrara, in Donne di potere, a cura di L. Arcangeli – S. Peyronel, Roma 2008, pp. 481-512.
D. Frigo, Il Rinascimento e le corti: Ferrara e Mantova, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, I, Storia e Storiografia, a cura di M. Fantoni, Costabissara 2005, pp. 309-330.
L.A. Gandini, Saggio degli usi e delle costumanze della corte di Ferrara al tempo di Nicolò III (1393-1441), in «Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Province di Romagna», 9 (1868), pp. 148-169 (di storia del costume).
L.A. Gandini, Tavola, cantina e cucina della corte di Ferrara nel Quattrocento, Modena 18892.
W.L. Gundersheimer, Ferrara: Style in Renaissance Despotism, Princeton 1973.
A. Lazzari, La musica alla corte dei Duchi di Ferrara, Ferrara 1928.
M. Lowry, Cristoforo Valdarfer tra politici veneziani e cortigiani estensi, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 60), pp. 273-284.
M.S. Mazzi, Come rose d’inverno. Le signore della corte estense nel ’400, Ferrara 2004.
A. Quondam, Le biblioteche della corte estense, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 60), pp. 7-38.
T. Tuohy, Herculean Ferrara: Ercole d'Este (1471-1505) and the Invention of a Ducal Capital, Cambridge 1996.

9.3.4.2 Parma (anche Rossi e Farnese [cfr. anche 9.3.3.2]) e Parmense
The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.
Rossi:
Chittolini, Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento cit. (sopra, nella Nota introduttiva).
A. Tissoni Benvenuti, Libri e letterati nelle piccole corti padane del Rinascimento. La corte di Pietro Maria Rossi, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli – M. Gentile, Firenze 2007 (Reti Medievali E-Book, Quaderni 7, www.ebook.retimedievali.it), pp. 212-230 (benché il taglio del saggio attenga più alla storia della cultura).
Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo cit.
Farnese:
R. Sabbadini, La grazie e l’onore. Principe, nobiltà e ordine sociale nei ducati farnesiani, Roma 2001(Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 103).
La corte farnesiana di Parma (1560-1570). Programmazione artistica e identità culturale, Roma 1999 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 94).
Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622), 2 voll., I: Potere e società nello Stato farnesiano, a cura di M. A. Romani; II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, Roma 1978 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 2; il volume tratta di un’età di molto successiva rispetto a quella presa in considerazione in questa scheda).
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, a cura di A. Bilotto – P. Del Negro – C. Mozzarelli, Roma 1997 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 76).

9.3.4.3 Bologna (Bentivoglio)
Per la storia della signoria, si cfr. C. Ady, The Bentivoglio of Bologna, Oxford 1937; G. Fasoli, I Bentivogli, Firenze 1936; A. Sorbelli, I Bentivoglio, signori di Bologna, Bologna 1969.
Ma cfr. in particolare, per il tema trattato in questa sede:
Angela De Benedictis, «... Sendo la parte de’ Bentivogli et confirmata et unita»: per una storia del costituirsi dei rapporti di potere in una realtà della prima età moderna, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 41), pp. 437-470.
Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento , a cura di B. Basile, Roma 1984 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 25).
G. Clarke, Magnificence and the City: Giovanni II Bentivoglio and Architecture in Fifteenth-Century Bologna, in «Renaissance Studies», 13 (1999), pp. 397-411.
P. Vecchi Galli, La stampa a Bologna nel Rinascimento fra corte, università e città. Rassegna del libro di rime, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 60), pp. 159-176. 

9.3.5. Toscana

9.3.5.1. Repubblica di Firenze (Medici).
Non si può dire certo che l’ambiente mediceo (e laurenziano in particolare) sia stato trascurato dalla storiografia, anche se una prospettiva di “corte” in senso proprio non è stata quasi mai adottata per la Firenze del secondo Quattrocento, certo anche per il debole (e ben noto) grado di formalizzazione che si riscontra nelle relazioni interne all’ambiente mediceo (per talune ragioni cfr. Fantoni, La corte del Granduca, p. 10). Si forniscono comunque, qui di seguito, alcuni suggerimenti bibliografici utili per l’inquadramento del tema.
S. Berner, The Florentine Patriciate in the Transition from Republic to Principato, in «Studies in Medieval and Renaissance History», 9 (1972), pp. 3-15.
M. Casini, I gesti del principe: la festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996.
A.M. Cummings, The politicized muse: music for Medici festivals (1512-1537), Princeton 1992.
Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, Atti del settimo Convegno Internazionale di studio, Pistoia 18-25 settembre 1975, Pistoia 1978.
M. Fantoni, La corte del granduca: forma e simboli del potere mediceo tra Cinque e Seicento, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 62).
R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994.
P. Gargiulo, Strumenti musicali alla corte medicea: nuovi documenti e sconosciuti inventari (1553-1609), Venezia 1985.
R. Goldthwaite, Banks, palaces and entrepreneurs in Renaissance Florence, Aldershot 1995.
R. Goldthwaite, The building of renaissance Florence: an economic and social history, Baltimore-London, 1980.
Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze dei Medici, a cura di C. Vasoli, Firenze 1980.
D. Kent, Cosimo de’ Medici and the Florentine Renaissance: the patron’s oeuvre, New Haven-London 2000.
F.W. Kent, Lorenzo de’ Medici and the Art of Magnificence, Baltimore-London 2004.
Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, a cura di G.C. Grafagnini, Firenze 1992.
Lorenzo the Magnificent. Culture and Politics, a cura di M. Mallett – N. Mann, London 1996.
Paladini di carta. Il modello cavalleresco fiorentino, a cura di M. Villoresi, Roma 2006.
A. Perifano, L'alchimieà la cour de CômeIer de Medicis: savoir, cultureet politique, Paris 1997.
Renaissance Florence. A Social History, a cura di R.J. Crum – J.T. Paoletti, Cambridge 2006.
Society and Individuals in Renaissance Florence, a cura di W.J. Connell, Berkeley-Los Angeles 2002.
R.C. Trexler, De la ville à la Cour. La déraison à Florence durant la République et le Grand Duché, in Le charivari, a cura di J. Le Goff – J.Cl. Schmitt, Paris-la Haye 1981.

9.3.6. Marche
Per un inquadramento sulla Marca pontificia, con riferimento peraltro piuttosto agli ambienti e ai contesti urbani:
B.G. Zenobi, Ceti e potere nella Marca pontificia, Bologna 1976.
B.G. Zenobi, Dai governi larghi all’assetto patriziale: istituzioni e organizzazioni nelle città minori della Marca dei secoli XVI-XVIII, Urbino 1979.
B.G. Zenobi, Tarda feudalità e reclutamento delle élites nello stato pontificio (secoli XV-XVIII), Urbino 1983.

9.3.6.1. Pesaro (Malatesta)
The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.
S. Eiche, Towards a Study of the Famiglia of the Sforza Court of Pesaro, in «Renaissance and Reformation», 9 (1985), pp. 79-103.
S. Eiche, La corte di Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in S. Eiche – M. Frenquellucci – M. Casciato, La Corte di Pesaro. Storia di una residenza signorile, a cura di M.R. Valazzi, Modena s.d. [ma 1986], pp. 13-55.
S. Eiche – M. Frenquellucci – M. Casciato, La Corte di Pesaro. Storia di una residenza signorile, a cura di M.R. Valazzi, Modena s.d. [ma 1986].
A. Falcioni, Pandolfo III Malatesti, un signore condottiero del Tre-Quattrocento, in A. Falcioni – M. Ciambotti, Liber viridis rationum curie domini (sopra, punto 1.6), pp. 11-59.

9.3.6.2. Contea, poi Ducato di Urbino (Montefeltro)
C.H. Clough, La «familia» del duca Guidibaldo da Montefeltro ed il Cortigiano, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 41), pp. 335-347.
The Court Cities of Northern Italy: Milan, Parma, Piacenza, Mantua, Ferrara, Bologna, Urbino, Pesaro, and Rimini, a cura di C.M. Rosenberg, New York 2010.
S. Eiche, Behind the scene at Court, in Ordine et officij de casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino (ms Urb. lat. 1248), a cura di S. Eiche, Urbino 1999, pp. 45-80.
Federico di Montefeltro. Lo stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi – G. Chittolini – P. Floriani, Roma 1986 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 30).
M. Ginnatiempo Lopez, Urbino Palazzo Ducale. Testimonianze della vita di Corte, Milano 1997.
C.H. Clough, The Duchy of Urbino in the Renaissance, London 1981, in particolare The relations between the English and Urbino courts (1474-1508), pp. 202-218.
J. Law, The Ordine et officij: aspects of content and contest, in Ordine et officij de casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino (ms Urb. lat. 1248), a cura di S. Eiche, Urbino 1999, pp. 13-35.
P. Peruzzi, Lavorare a corte: «ordine et officij». Domestici, familiari, cortigiani e funzionari al servizio del Duca d’Urbino, in Federico di Montefeltro cit., I, pp. 225-296.

9.3.7. Campania e Sicilia

9.3.7.1. Regni di Napoli e di Sicilia
Per la stretta connessione con l’ambiente angioino, prima, e aragonese, poi, le corti di Napoli e di Palermo non hanno goduto di una grande fortuna storiografica autonoma, eccezion fatta per i pochi riferimenti che seguono, taluni anche soltanto tangenti al tema trattato.
J.H. Bentley, Politics and Culture in Renaissance Naples, Princeton 1987.
C. Bianca, Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 60), pp. 177-201.
P. Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991.
P. Corrao, Fra città e corte. Circolazione dei ceti dirigenti nel regno di Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Messina 1992.
B. Croce, La corte spagnuola di Alfonso d’Aragona a Napoli, Napoli 1894 (estratto da «Atti dell’Accademia Pontaniana», 24, pp. 1-30)
A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Napoli 1969, pp. 158-167.
R. Delle Donne, La corte napoletana di Alfonso il Magnanimo: il mecenatismo regio, in La Corona de Aragón en el centro de su Historia 1208-1458. La Monarchia Aragonesa y los Reinos dela Corona, Zaragoza, Gobierno de Aragón, 2010, pp. 255-270 - (Download)
L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Actes du colloque international, Rome-Naples, novembre 1995, Rome 1998 (Collection de École française de Rome, 245).
S. Kelly, The new Solomon. Robert of Naples (1309-1343) and Fourteenth-Century Kingship, Leiden Boston 2003.
I. Mineo, Nobiltà di Stato. Famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La Sicilia, Roma 2001.
E. Novi Chavarria, Reti di potere e spazi di corte femminili nella Napoli del Cinquecento, in Donne di potere, a cura di L. Arcangeli – S. Peyronel, Roma 2008, pp. 361-374.
La noblesse dans les territoires angevins à la fin du Moyen Âge, Actes du colloque international organisé par l’Université d’Angers, juin 1998, Rome 2000 (Collection de École française de Rome, 275).
A. Soria Ortega, Los humanistas de la corte de Alfonso el Magnanimo, Granada 1956.
F. Robin, La Cour d’Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous. The making of a Modern State, Oxford 1976.
A. Spagnoletti, La nobiltà napoletana del ’500: tra corte e corti, in «Familia» del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma 1988, I, pp. 375-390.
G. Vitale, Élite burocratica e famiglia. Dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Napoli 2003.
G. Vitale, Ritualità monarchica, cerimonie e pratiche devozionali nella Napoli aragonese, Salerno 2006.
G. Vitale, Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese, Salerno 2002.

9.3.8. Il piccolo stato signorile
Per un inquadramento generale, si vedano G. Chittolini, Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento (sopra, nella Nota introduttiva, con esplicito riferimento alle corti a p. 266); Il piccolo Stato: politica storia diplomazia, Atti del Convegno di studi, San Marino 11-13 ottobre 2001, a cura di L. Barletta – F. Cardini – G. Galasso, San Marino 2003. Per la politica urbanistica e gli interessi architettonici dei principi, si veda D. Calabi, Il principe architetto, la città e il territorio nelle piccole signorie italiane tra Quattro e Cinquecento, in Il Principe architetto, Atti del Convegno internazionale, Mantova 21-23 ottobre 1999, a cura di A. Calzona – F.P. Fiore – A. Tenenti – C. Vasoli, Firenze 2002, pp. 229-256. Studi sulla corte sono stati compiuti in particolare per i Rossi e i Farnese e per i Pio di Carpi. Il tema resta ancora da affrontare compiutamente per i Pico della Mirandola, per gli Orsini del Balzo di Taranto, per i Gonzaga di Novellara.

9.3.8.1. Parma (Rossi e Farnese): cfr. 9.3.4.2

9.3.8.2. Carpi (Pio; dominazione estense)
Carpi. Immagine e immaginario. Viaggiatori, storici, letterati, osservatori, a cura di G. Zacché, Milano 1987
Carpi. Una sede principesca nel Rinascimento, a cura di L. Giordano, Pisa 1999.
M. Fantoni, Un castello in forma di città. Architettura e potere dei Pio a Carpi, in Archivi, territori e poteri (secc. XVI-XVIII), a cura di E. Fregni, Roma 1999 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 92), pp. 391-406.
Chittolini, Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento (sopra, nella Nota introduttiva).
Il palazzo dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi – E. Svalduz, Venezia 2008
Nei palazzi quattrocenteschi dei Pio: apparati decorativi e organizzazione degli spazi di corte, in Il palazzo dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi – E. Svalduz, Venezia 2008, pp. 51-60.
Il principato di Carpi in epoca estense. Istituzioni, economia, società e cultura, a cura di G. Zacchè, Roma 2000 (Europa delle Corti. Biblioteca del Cinquecento, 107).
H. Semper – F.O. Schulze – W. Barth, Carpi, ein Fürstensitz der Renaissance, Dresden 1882 (anticipatore dell’interesse dei decenni successivi, con riferimenti alla corte alle pp. 18 sgg. e 35 sgg.).
E. Svalduz, Da castello a ‘città’. Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001.

9.3.8.3 Taranto (Orsini del Balzo)
Geografie e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana (1399-1463), a cura di F. Somaini e B. Vetere, Galatina 2009.
Dal Giglio all’Orso. I principi Del Balzo Orsini e il Salento, a cura di B. Vetere, Galatina 2006.
Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del convegno di studi, Lecce 20-22 ottobre 2009, in corso di stampa.

9.4. Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione
Si è scelto di fornire alcuni riferimenti bibliografici essenziali su Il Cortegiano poiché, per impiegare le parole di Maria Antonietta Visceglia, esso è «il grande libro europeo che offre alle corti dell’antico regime un modello culturale capace di resistere nella lunga durata»: M.A. Visceglia, Corti italiane e storiografia europea. Linee di lettura, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2 (2004), pp. 7-48. Principali edizioni moderne: B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, presentazione di E. Bonora e commento di P. Zoccola, Milano 1972; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di G. Carnazzi, Milano 1993; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di W. Barberis, Torino 1997; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, introduzione di A. Quondam, Milano 2009. Per un inquadramento generale, oltre alle introduzioni alle edizioni citate e al saggio di Maria Antonietta Visceglia a cui si è fatto riferimento, si vedano La Corte e il «Cortegiano», 2 voll., Roma 1980: I, La scena del testo, a cura di C. Ossola e II, Un modello europeo, a cura di A. Prosperi; C. Ossola, Dal «Cortegiano» all'«Uomo di mondo». Storia di un libro e di un modello sociale, Torino 1987; P. Burke, Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo, Roma 1998; A. Quondam, «Questo povero Cortigiano». Castiglione, il Libro, la Storia, Roma 2000 (Europa delle Corti, Biblioteca del Cinquecento, 100).
 
9.5. Cataloghi di mostre

9.5.1. Piemonte
Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento (Catalogo della mostra, Torino, 7 aprile 2009 – 5 luglio 2009), a cura di C. Arnaldi di Balme – F. Varallo, Cinisello Balsamo 2009.
Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali (Catalogo della mostra, Torino, 7 febbraio – 14 maggio 2006), a cura di E. Pagella – E. Rossetti Brezzi – E. Castelnuovo, Milano 2006.
Feste barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento (Catalogo della Mostra, Torino, aprile-luglio 2009) a cura di F. Varallo, Cinisello Balsamo 2009.

9.5.2. Lombardia
Ludovico il Moro. La sua città e la sua corte (Catalogo della Mostra, Milano 1983), Como 1983.
Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, 2 voll. (Catalogo della Mostra, Milano 1991), Modena 1991.
Splendori di corte: gli Sforza, il Rinascimento, la città (Catalogo della mostra, Vigevano 3 ottobre 2009 – 31 gennaio 2010), Milano 2009.

9.5.3. Emilia Romagna
Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell'età di Borso d’Este (Catalogo della mostra, Ferrara, 23 settembre 2007 – 6 gennaio 2008), a cura di M. Natale, Ferrara 2007.
Dosso Dossi. Pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento (Catalogo della mostra, Ferrara, 26 settembre – 14 dicembre 1998), a cura di A. Bayer, Ferrara 1998.
Gli Este a Ferrara: una corte nel Rinascimento (Catalogo della mostra, Ferrara, 3 ottobre 2004 – 9 gennaio 2005), a cura di J. Bentini, Cinisello Balsamo 2004.
Malatesta Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principe del Rinascimento (Catalogo della Mostra di arte e di storia per i 550 anni della Biblioteca malatestiana, Cesena, 14 dicembre 2002 – 30 marzo 2003), a cura di G.P. Pasini, Cesena 2002.
Le muse e il principe. Arte di corte nel Rinascimento padano, 2 voll. (Catalogo della mostra, Milano 1991), Modena 1991.
Un Rinascimento singolare: la corte degli Este a Ferrara (Catalogo della mostra, Bruxelles, 3 ottobre 2003 – 11 gennaio 2004), a cura di J. Bentini – G. Agostini, Cinisello Balsamo 2003.
Tesori alla tavola degli Este: arredi, addobbi, manoscritti e documenti (Catalogo della mostra, Modena, 12 giugno – 13 luglio 2008), a cura di E. Barbolini – A. Bulgarelli – R. Iotti, Modena 2008.

9.5.4. Veneto
Guariento e la Padova carrarese (Catalogo della mostra, Padova, 6 aprile – 31 luglio 2011), a cura di D. Banzato – F. Flores d’Arcais – A.M. Spiazzi, Padova 2011.
Padua sidus Preclarum. I Dondi dall’Orologio e la Padova dei Carraresi, a cura di G. Lorenzoni (Catalogo della mostra, Padova 1989), Padova 1989.
Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede raccolti in occasione della mostra storico-documentaria, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988.

9.5.5. Toscana
Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici (Catalogo della mostra, Firenze, 24 settembre 2010 – 23 gennaio 2011), a cura di C. Falciani – A. Natali, Firenze 2010.
Per un regale evento: spettacoli nuziali e opera in musica alla corte dei Medici (Catalogo della Mostra, Firenze 2000), a cura di M.A. Bartoli Bacherini, Firenze 2000.
Splendore dei Medici. Arte e Vita nella Firenze del Rinascimento (Catalogo della mostra, Budapest 2007), a cura di M. Bietti, A. Giusti – M. Sfarmeli, Budapest 2007.
Le temps revient, ’l tempo si rinuova: feste e spettacoli nella Firenze di Lorenzo il Magnifico(1449-1492)  (Catalogo della mostra, Firenze, 8 aprile – 30 giugno 1992), a cura di P. Ventrone, Casalecchio di Reno 1992.

9.5.6. Marche

Il potere, le arti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (Catalogo della mostra, Rimini, 3 marzo – 15 giugno 2001), a cura di A. Donati, Milano 2001.


Segnalazioni

Questa pagina è periodicamente aggiornata. Chi desiderasse segnalare mutamenti e novità sulle risorse a stampa e in rete relative alle corti degli stati rinascimentali può contattare la curatrice, Beatrice Del Bo, all’indirizzo: beatrice.delbo@unimi.it.


Curatrice

Beatrice Del Bo (Milano, 1969) è assegnista presso il Dipartimento di Scienze della Storia e della Documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia economica e sociale. Tra le sue pubblicazioni B. Del Bo – E. Canobbio, «Beatissime Pater». Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano. I «Registra supplicationum» di Pio II (1458-1464), Milano 2007; Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesato di Monferrato (1418-1483), Milano 2009; Banca e politica a Milano a metà Quattrocento, Roma 2010; La spada e la grazia: vite di aristocratici subalpini del Trecento, in corso di stampa.

©   2000-2007
Reti Medievali
Ultima modifica: 2/9/2011
  Contatore