Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”
1. Il cristianesimo da religione lecita a religione di Stato (A)
Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, PG 20, X,
5. (B)
Sozomene, Storia ecclesiastica, PG 67, I, 8. (C)
Codice Teodosiano, XVI, 1, 2 (27 febbraio 380). (D)
Codice Teodosiano, XVI, 10, 12 (8 novembre 392).
Nel febbraio 313, in un incontro avvenuto a Milano, gli imperatori
Costantino e Licinio si accordarono per equiparare il cristianesimo
alle altre religioni lecite dell’impero. La sostanza di questo accordo
(il cosiddetto “Editto di Milano”) ci è giunta nei rescritti
emanati da Licinio, prontamente incorporati nelle loro opere dagli autori
cristiani Lattanzio ed Eusebio di Cesarea: qui riportiamo il rescritto
conservato da Eusebio nel libro X della Ekklesiastiké HistorĂa
composto contestualmente agli eventi (A).
In realtà già a ridosso del 313, ed ancor più dal 324 allorché
rimase unico imperatore, Costantino venne assegnando alla religione
cristiana una inequivocabile posizione di favore e preminenza, con una
serie di provvedimenti il cui quadro complessivo ci è tramandato nella
Ekklesiastiké HistorĂa scritta nella prima
metà del V secolo dallo storico Sozomene (B).
I provvedimenti risultavano ulteriormente rafforzati dall’affacciarsi
di disposizioni che, nel tutelare i cristiani, introducevano elementi
restrittivi nei riguardi di altre fedi: l’impero, identificando sempre
più le sue sorti con quelle della società cattolica, si impegnava a
sostenerla contro il paganesimo – che diveniva a sua volta religione
tollerata – e contro i sistemi concorrenti dell’ebraismo e dell’eresia.
Le conseguenze estreme di questo processo si ebbero con l’impero di
Teodosio che nell’editto Cunctos populos del 27 febbraio
380 (C) imponeva il cristianesimo
niceno come unica religione di Stato, mentre ulteriori provvedimenti
(D) perseguivano l’eresia,
abolivano ogni residuo di tolleranza verso il paganesimo, limitavano
gravemente la libertà di professione della fede ebraica.
(A) […]
Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, PG
20, X, 5.
Traduzione in italiano
(B) […]
Sozomene, Storia ecclesiastica, PG 67, I, 8.
Traduzione in italiano
(C) Imppp. Gratianus, Valentinianus
et Theodosius […] ad populum urbis Constantinopolitanae. Cunctos populos,
quos clementiae nostrae regit temperamentum, in tali volumus religione
versari, quam divinum Petrum apostolum tradidisse Romanis religio usque
ad nunc ab ipso insinuata declarat quamque pontificem Damasum sequi
claret et Petrum Alexandriae episcopum virum apostolicae sanctitatis,
hoc est, ut secundum apostolicam disciplinam evangelicamque doctrinam
patris et filii et spiritus sancti nam deitatem sub parili maiestate
et sub pia trinitate credamus. Hanc legem sequentes Christianorum catholicorum
nomen iubemus amplecti,reliquos vero dementes vesanosque iudicantes
haeretici dogmatis infamiam sustinere nec conciliabula eorum ecclesiarum
nomen accipere, divina primum vindicta, post etiam motus nostri, quem
ex caelesti arbitrio sumpserimus, ultione plectendos.
Codice Teodosiano, XVI, 1, 2 (27 febbraio 380).
Traduzione in italiano
(D) Imppp. Theodosius, Arcadius et
Honorius aaa. ad Rufinum prafectum praetorio. Nullus omnino ex quolibet
genere ordine hominum dignitatum vel in potestate positus vel honore
perfunctus, sive potens sorte nascendi seu humilis genere condicione
in nullo penitus loco, in nulla urbe sensu carentibus simulacris vel
insontem victimam caedat vel secretiore piaculo larem igne, mero genium,
penates odore veneratus accendat lumina, imponat tura, serta suspendat.
Quod si quispiam immolare hostiam sacrificaturus audebit aut spirantia
exta consulere, ad exemplum maiestatis reus licita cunctis accusatione
delatus excipiat sententiam conpetentem, etiamsi nihil contra salutem
principum aut de salute quaesierit. Sufficit enim ad criminis molem
naturae ipsius leges velle rescindere, inlicita perscrutari, occulta
recludere, interdicta temptare, finem quaerere salutis alienae, spem
alicui interitus polliceri. Si quis vero mortali opere facta et aevum
passura simulacra inposito ture venerabitur ac ridiculo exemplo, metuens
subito quae ipse simulaverit, vel redimita vittis arbore vel erecta
effossis ara cespitibus vanas imagines, humiliore licet muneris praemio,
tamen plena religionis iniuria honorare temptaverit, is utpote violatae
religionis reus ea domo seu possessione multabitur, in qua eum gentilicia
constiterit, superstitione famulatum. Namque omni loca, quae turis constiterit
vapore fumasse, si tamen ea in iure fuisse turificantim probabuntur,
fisco nostro adsocianda censemus. Sin vero in templis fanisve publicis
aut in aedibus agrisve alienis tale quispiam sacrificandi genus exercere
temptaverit, si ignorante domino usurpata constiterit, viginti quinque
libras auri multae nomine cogetur inferre, coniventem vero huic sceleri
par ac sacrificantem poena retinebit. Quod quidem ita per iudices ac
defensores et curiales singularum urbium volumus custodiri, ut ilico
per hos comperta in iudicium deferantur, per illos delata plectantur.
Si quid autem tegendum gratia aut incuria pratermittendum esse crediderint,
commotioni iudicariae subiacebunt; illi vere moniti si vindictam dissimulatione
distulerint, triginta librarum auri dispendio multabantur, officiis
quoque eorum damno parili subiugandis.
Codice Teodosiano, XVI, 10, 12 (8 novembre 392). Traduzione in italiano
|