Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”
2. I benefici (A) Eginardo, Lettere,
EE 5, 34. (B) Eginardo, Lettere,
EE 5, 27. (C) Eginardo, Lettere,
EE 5, 24. (D) Capitolare di Héristal,
KK 1, c. 14 (779).
Intorno agli anni ’30 del IX secolo, la corrispondenza di Eginardo
– il biografo di Carlo Magno che abbiamo già incontrato
– ci offre uno spaccato interessante per entrare nella più
antica storia, molto mal conosciuta, del benefìcium,
cioè di quella concessione di terre (ma non solo di terre) effettuata
dal proprietario a titolo temporaneo, dietro corresponsione di un servizio
che, nell’epoca qui considerata, è ormai generalmente il
servizio vassallatico. Una saldatura, quella tra vassallaggio e beneficio
(più tardi si dirà feudo), che comunque è stata
lenta e faticosa e non ha prodotto dappertutto risultati uniformi; ma
nel cuore dei paesi franchi possiamo darla per effettuata una volta
per tutte.
Nelle sue lettere Eginardo esprime le preoccupazioni di personaggi (talvolta
anche di condizione piuttosto modesta) desiderosi di entrare al servizio
dei grandi – in un caso (A)
il senior è Ludovico il Germanico, in un altro (B)
l’imperatore Lotario – o preoccupati, come Frumoldo, figlio
di un conte, di riuscire a conservare il beneficio anche in presenza
di un cambiamento di signore (C).
Nei due sensi infatti (sia in caso di morte del vassallo che del signore)
l’ereditarietà del beneficio non era affatto un dato acquisito.
Si trattava di un’arma importante nelle mani del ceto dominante,
che era ancora in grado di controllare i benefici concessi, sia pure
nei limiti stabiliti da una consuetudine che fin da età molto
antica dovette andare in direzione di un’ereditarietà di
fatto.
Continua, infine, l’uso – già attestato dal secolo
precedente – di concedere per ordine del re terre in precaria
sui beni della Chiesa, che vanno a costituire al tempo stesso dei benefici
per i vassalli regi (D). (A) Pro quodam amico et familiare
meo, N., videlicet fidele vestro, pietati vestrae supplicare volo ut
eum suscipere dignemini, et quando in vestras manus se commendaverit,
aliquam consolationem ei faciatis de beneficiis, que hic in nostra vicinia
absoluta et aperta esse noscuntur. Est enim homo nobilis et bone fidei,
bene quoque doctus ad serviendum vestris usibus in qua, licumque negotio
quod ei fuerit injunctum. Servivit enim avo et patri vestro fideliter
et strenue; sic et vobis facete paratus est, si Deus illi vitam et sanitatem
concedere voluerit. Nam adhuc valde infirmus est, et ideo non potest
ad vestram pietatem venire; veniet, cum primum potuerit.
Eginardo, Lettere, EE 5, 34.
Traduzione in
italiano (B) Frumoldus, filius N. comitis,
[…] magis infirmitate quam senectute confectus – nam continuo
ac gravi pedum dolore vexatur – habet beneficium non grande in
Burgundia, in pago Genawense, ubi pater ejus comes fuit, et timet illud
perdere, nisi vestra benignitas illi opituletur, eo quod propter infirmitatem,
qua premitur, ad palatium venire non potest. Idcirco precatur ut, pro
sua necessitate, domnum imperatorem rogare dignemini, ut permittat se
habere beneficium, quod avus ejus illi concessit et pater habere permisit,
quo usque viribus receptis ad ejus presentiam venerit ac se sollemni
more commendaverit. Eginardo, Lettere, EE 5, 27.
Traduzione in
italiano (C) Dilectissimis in Christo
ratribus […] Egilolfo et Hunberto, aeteternam in domino salutem.
Scio vos non latere, quod bene memoriae Wolfgarius episcopus, me petente,
beneficiavit homini nostro Gerberto […] mansos III et mancipia
XII. Sed quia hoc diutius manere non potuit, nisi dum ille in corpore
vixit, precor benignitatem vestram ut memoratum Gerbertum illud beneficium
habere permittatis, sicut modo habuit, usque dum in hac sede episcopus
fuerit ordinatus, et inter me et illum convenerit, quid de ipso beneficio
lieti debeat in futurum.
Eginardo, Lettere, EE 5, 24.
Traduzione in
italiano (D) De rebus vero aecclesiarum
que usque nunc per verbo domni regis homines seculares in beneficium
habuerunt, ut in antea sic habeant, nisi per verbo domni regis ad ipsas
ecclesias fuerint revocatas. Et si inde usque nunc ad partem aecclesiae
decima et nona exivit, et nunc in antea faciat; et insuper ad illas
aecclesias de 50 casatos solido uno reddat; de triginta medio solido
de 20 tremisse uno; et qui usque nunc alium censum dedit, in antea sicut
prius fecit ita faciat. Et unde usque nunc nullum censum exivit, et
ipsa res aecclesiae sunt, censeantur, et ubi non sunt, scribantur. Et
sit discretio inter precarias de verbo dominico factas, et inter eas
quas episcopi et abbates et abbatisse eorum arbitrio vel dispositione
faciunt, ut liceat eis quandoquidem eis placuerit, res quas beneficiaverint,
ad partes ipsius aecclesiae recipere, facientes ut unusquisque homo
ad casa Dei in honore Deo fideliter et firmiter deserviat.
Capitolare di Héristal, KK 1, c. 14 (779). Traduzione in italiano
|