Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > I > 1

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


I
La fine del mondo antico / 1
Il cristianesimo, le chiese, la Chiesa

1. Il cristianesimo da religione lecita a religione di Stato
(A) Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, PG 20, X, 5.
(B) Sozomene, Storia ecclesiastica, PG 67, I, 8.
(C) Codice Teodosiano, XVI, 1, 2 (27 febbraio 380).
(D) Codice Teodosiano, XVI, 10, 12 (8 novembre 392).

Nel febbraio 313, in un incontro avvenuto a Milano, gli imperatori Costantino e Licinio si accordarono per equiparare il cristianesimo alle altre religioni lecite dell’impero. La sostanza di questo accordo (il cosiddetto “Editto di Milano”) ci è giunta nei rescritti emanati da Licinio, prontamente incorporati nelle loro opere dagli autori cristiani Lattanzio ed Eusebio di Cesarea: qui riportiamo il rescritto conservato da Eusebio nel libro X della Ekklesiastiké HistorĂ­a composto contestualmente agli eventi (A). In realtà già a ridosso del 313, ed ancor più dal 324 allorché rimase unico imperatore, Costantino venne assegnando alla religione cristiana una inequivocabile posizione di favore e preminenza, con una serie di provvedimenti il cui quadro complessivo ci è tramandato nella Ekklesiastiké HistorĂ­a scritta nella prima metà del V secolo dallo storico Sozomene (B). I provvedimenti risultavano ulteriormente rafforzati dall’affacciarsi di disposizioni che, nel tutelare i cristiani, introducevano elementi restrittivi nei riguardi di altre fedi: l’impero, identificando sempre più le sue sorti con quelle della società cattolica, si impegnava a sostenerla contro il paganesimo – che diveniva a sua volta religione tollerata – e contro i sistemi concorrenti dell’ebraismo e dell’eresia. Le conseguenze estreme di questo processo si ebbero con l’impero di Teodosio che nell’editto Cunctos populos del 27 febbraio 380 (C) imponeva il cristianesimo niceno come unica religione di Stato, mentre ulteriori provvedimenti (D) perseguivano l’eresia, abolivano ogni residuo di tolleranza verso il paganesimo, limitavano gravemente la libertà di professione della fede ebraica.


(A) […]

Eusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, PG 20, X, 5.

Traduzione in italiano


(B) […]

Sozomene, Storia ecclesiastica, PG 67, I, 8.

Traduzione in italiano


(C) Imppp. Gratianus, Valentinianus et Theodosius […] ad populum urbis Constantinopolitanae. Cunctos populos, quos clementiae nostrae regit temperamentum, in tali volumus religione versari, quam divinum Petrum apostolum tradidisse Romanis religio usque ad nunc ab ipso insinuata declarat quamque pontificem Damasum sequi claret et Petrum Alexandriae episcopum virum apostolicae sanctitatis, hoc est, ut secundum apostolicam disciplinam evangelicamque doctrinam patris et filii et spiritus sancti nam deitatem sub parili maiestate et sub pia trinitate credamus. Hanc legem sequentes Christianorum catholicorum nomen iubemus amplecti,reliquos vero dementes vesanosque iudicantes haeretici dogmatis infamiam sustinere nec conciliabula eorum ecclesiarum nomen accipere, divina primum vindicta, post etiam motus nostri, quem ex caelesti arbitrio sumpserimus, ultione plectendos.

Codice Teodosiano, XVI, 1, 2 (27 febbraio 380).

Traduzione in italiano


(D) Imppp. Theodosius, Arcadius et Honorius aaa. ad Rufinum prafectum praetorio. Nullus omnino ex quolibet genere ordine hominum dignitatum vel in potestate positus vel honore perfunctus, sive potens sorte nascendi seu humilis genere condicione in nullo penitus loco, in nulla urbe sensu carentibus simulacris vel insontem victimam caedat vel secretiore piaculo larem igne, mero genium, penates odore veneratus accendat lumina, imponat tura, serta suspendat. Quod si quispiam immolare hostiam sacrificaturus audebit aut spirantia exta consulere, ad exemplum maiestatis reus licita cunctis accusatione delatus excipiat sententiam conpetentem, etiamsi nihil contra salutem principum aut de salute quaesierit. Sufficit enim ad criminis molem naturae ipsius leges velle rescindere, inlicita perscrutari, occulta recludere, interdicta temptare, finem quaerere salutis alienae, spem alicui interitus polliceri. Si quis vero mortali opere facta et aevum passura simulacra inposito ture venerabitur ac ridiculo exemplo, metuens subito quae ipse simulaverit, vel redimita vittis arbore vel erecta effossis ara cespitibus vanas imagines, humiliore licet muneris praemio, tamen plena religionis iniuria honorare temptaverit, is utpote violatae religionis reus ea domo seu possessione multabitur, in qua eum gentilicia constiterit, superstitione famulatum. Namque omni loca, quae turis constiterit vapore fumasse, si tamen ea in iure fuisse turificantim probabuntur, fisco nostro adsocianda censemus. Sin vero in templis fanisve publicis aut in aedibus agrisve alienis tale quispiam sacrificandi genus exercere temptaverit, si ignorante domino usurpata constiterit, viginti quinque libras auri multae nomine cogetur inferre, coniventem vero huic sceleri par ac sacrificantem poena retinebit. Quod quidem ita per iudices ac defensores et curiales singularum urbium volumus custodiri, ut ilico per hos comperta in iudicium deferantur, per illos delata plectantur. Si quid autem tegendum gratia aut incuria pratermittendum esse crediderint, commotioni iudicariae subiacebunt; illi vere moniti si vindictam dissimulatione distulerint, triginta librarum auri dispendio multabantur, officiis quoque eorum damno parili subiugandis.

Codice Teodosiano, XVI, 10, 12 (8 novembre 392).

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05