Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > I > 2

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


I
La fine del mondo antico / 1
Il cristianesimo, le chiese, la Chiesa

2. I concili e la struttura organizzativa delle chiese
(A) Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, PG 20, III, 6, 9-10.
(B) I Concilio di Nicea, cc. 4-7 (325).

Già in epoca subapostolica (II secolo) le comunità cristiane raggiunsero forme di organizzazione relativamente complesse, con l’affermazione dei tre uffici principali di vescovo, presbitero e diacono. A partire dal III secolo le comunità possono definirsi chiese episcopali perché la funzione del vescovo – divenuta preminente – si consolidò in senso monarchico. Due fenomeni sono connessi con l’istituzione della chiesa episcopale: la formazione di circoscrizioni territoriali (diocesi) nate dal costituirsi, intorno ad una chiesa madre, di nuove comunità soggette alla sua giurisdizione; la tendenza delle diocesi a riunirsi in più vasti organismi (province) – che territorialmente venivano a coincidere con i preesistenti ed omonimi organismi statali – nel cui ambito assumeva un ruolo guida il vescovo della chiesa più autorevole, in seguito designato come metropolita. Parallelamente all’istituzione delle province, in alcune zone si instaurò l’uso di riunire periodiche assemblee provinciali di vescovi (sinodi o concili). L’uso di riunire i vescovi di tutte le chiese in un’unica assemblea nacque invece – come è logico dati gli ingenti problemi organizzativi – in un clima di simbiosi tra Stato e Chiesa. La prima di queste grandi assemblee si riunì nel 325 a Nicea, con modalità che ci sono narrate dal già citato Eusebio di Cesarea nella biografia dell’imperatore Costantino (A). Da allora si sono susseguite nella vita ecclesiale 21 di queste assemblee (concili ecumenici), la cui convocazione rimase di esclusiva pertinenza imperiale fino all’anno 680. Indetti per motivi dottrinali, i concili generali del IV e V secolo rivestirono grande importanza anche dal punto di vista organizzativo, perché proprio tramite le loro deliberazioni (canoni) l’organizzazione delle chiese in rapporti gerarchicamente definiti venne ripresa, perfezionata e generalizzata per tutto l’impero. Una esemplificazione in questo senso può trarsi da alcuni canoni del concilio di Nicea (B).


(A) […]

Eusebio di Cesarea,Vita di Costantino, PG 20, III, 6, 9-10.

Traduzione in italiano


(B) 4. De ordinatione episcoporum. Episcopum convenit maxime quidem ab omnibus qui sunt in provincia episcopis ordinari. Si autem hoc difficile fuerit, aut propter instantem necessitatem aut propter itineris longitudinem: modis omnibus tamen tribus in id ipsum convenientibus et absentibus episcopis pariter decernentibus et per scripta consentientibus tunc ordinatio celebretur. Firmitas autem eorum quae geruntur per unamquamque provinciam, metropolitano tribuatur episcopo.

5. De excommunicatis. De his qui communione privantur seu ex clero seu ex laico ordine, ab episcopis per unamquamque provinciam sententia regularis obtineat, ut hii qui ab aliis abiciuntur, non recipiantur ab aliis. Requiratur autem, ne pusillanimitate aut pertinacia vel alio quolibet episcopi vitio videatur a congregatione seclusus. Ut hoc ergo decentius inquiratur, bene placuit annis singulis per unamquamque provinciam bis in anno concilia celebrari, ut communiter omnibus simul episcopis provinciae congregatis questiones discutiantur huiusmodi et sic, qui suo peccaverunt evidenter episcopo, rationabiliter excommunicati ab omnibus aestimentur, usque quo vel in communi vel eidem episcopo placeat humaniorem pro talibus ferre sententiam. Concilia vero caelebrentur unum quidem ante quadragesimam Paschae, ut omni dissensione sublata munus offeratur Deo purissimum, secundum vero circa tempus autumni.

6. De primatibus episcoporum. Antiqua consuetudo servetur per Aegyptum, Libyam et Pentapolim, ita ut Alexandrinus episcopus horum omnium habeat potestatem, quia et urbis Roame episcopo parilis mos est. Similiter autem et apud Antiochiam ceterasque provincias sua privilegia serventur ecclesiis.

Illud autem generaliter clarum est quod si quis praeter consilium metropolitani fuerit factus episcopus, hunc magna synodus definivit episcopum existere non debere. Sin autem communi cunctorum decreto rationabili et secundum ecclesiasticam regulam comprobato duo vel tres propter contentiones proprias contradicunt, obtineat sententia plurimorum.

7. De honore episcopi Heliae, id est Hierusolimae. Quia consuetudo praevaluit et antiqua traditio ut Heliae episcopus honoretur, habeat honoris consequentiam, salva metropolitani propria dignitate.

I Concilio di Nicea, cc. 4-7 (325).

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05