Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > I > 3

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


I
La fine del mondo antico / 1
Il cristianesimo, le chiese, la Chiesa

3. Le grandi eresie del IV e V secolo
(A) Socrate, Storia ecclesiastica, PG 67, 1, 9.
(B) Concilio di Costantinopoli, Simbolo, (381).
(C) Massimino Ariano, Dissertazione contro Ambrogio, 56, 59-60, 63.
(D) Cirillo, Lettere, PG 77, 24.
(E) Concilio di Calcedonia, Definizione della fede, (451).
(F) Evagrio, Storia ecclesiastica, PG 86/2, 3.

A contatto con le diverse correnti spirituali e filosofiche del tempo vari gruppi cristiani svilupparono precocemente, intorno ai princìpi di fede, teorie che vennero ritenute incompatibili con la tradizione neotestamentaria e quindi qualificate come “scelte particolari” (eresie) contrapposte alla universalità, o come “dottrine altrui” (eterodossie) contrapposte alla “dottrina retta” (ortodossia). Tra i primi problemi speculativi che impegnarono i cristiani vi fu quello trinitario, inizialmente volto soprattutto a definire il rapporto tra Dio Padre ed il Figlio, a conciliare la fede in Cristo con il principio monoteistico dell’unicità di Dio e dell’unità della sostanza divina. In tal senso furono periodicamente prospettate soluzioni che in vario modo limitavano la divinità di Cristo. In età costantiniana un prete di Alessandria di Egitto, Ario, predicò una dottrina in base alla quale Cristo sarebbe stato “creato dal nulla” ad opera di Dio Padre. Questa teoria fu dibattuta e condannata nel concilio convocato da Costantino a Nicea: riportiamo in proposito la lettera sinodale (A) conservata nella Ekklesiastiké Historía composta agli inizi del V secolo dallo storico Socrate. Nell’impero il definitivo trionfo della fede nicena si attuò però solo con il concilio costantinopolitano del 381 di cui riportiamo il simbolo (B). Nel frattempo l’arianesimo si era diffuso tra i popoli germanici ad opera della predicazione del vescovo Ulfila su cui ci sono giunte le scarne testimonianze del discepolo Aussenzio di Durosturum, tramandate nel Contra Ambrosium del vescovo ariano Massimino e qui riportate (C). Nell’impero, esaurita la questione trinitaria con precisazioni sulla divinità dello spirito santo, l’attenzione si appuntò sul problema, strettamente Cristologico, del rapporto tra umanità e divinità in Cristo. Su questo problema si contrapposero la scuola antiochena, particolarmente attenta all’umanità, e quella alessandrina, che si impegnò a salvaguardare la fede nella divinità di Cristo riuscendo a far condannare le tesi antiochene nel concilio di Efeso del 431: qui riportiamo la lettera con la quale il vescovo alessandrino Cirillo comunica la vittoria (D). In seguito la scuola alessandrina radicalizzò le sue tesi in una dottrina, detta monofisismo, che attribuiva a Cristo la sola natura divina e che fu condannata da un concilio riunito nel 451 a Calcedonia. contro il monofisismo il concilio elaborava una formula di fede che riprende le formule dei precedenti concili ed in più afferma la compresenza delle nature umana e divina nella persona di Cristo (E).

Dopo la condanna il monofisismo mostrò però una tale rilevanza politica da indurre gli imperatori d’Oriente a tentare un compromesso, come avvenne nel 482 con un documento detto Henótikon emanato dall’imperatore Zenone: si verificò allora uno scisma trentennale tra Roma e Costantinopoli, nel corso del quale ebbe modo di emergere la già forte autorità raggiunta dal vescovo di Roma [cfr. paragrafo 8], mentre le Chiese versavano in un caos del quale ci informa lo storico Evagrio scolastico (m. circa 600) nella Ekklesiastiké Historía (F).


(A) […]

Socrate, Storia ecclesiastica, PG 67, 1, 9.

Traduzione in italiano


(B) Credimus in unum Deum patrem omnipotentem, factorem caeli et terrae visibilium omnium et invisibilium; et in unum dominum Iesum Christum filium Dei unigenitum, ex patre natum ante omnia saecula, Deum ex Deo, lumen ex lumine, Deum verum ex Deo vero, natum non factum, omousion patri, hoc est eiusdem cum patre substantiae, per quem omnia facta sunt, qui propter nos homines et nostram salutem descendit et incarnatus est de spiritu sancto et Maria virgine humanatus est et crucifixus pro nobis est sub Pontio Pilato et sepultus et tertia die resurrexit et ascendit in caelis et sedit ad dexteram patris et iterum venturus cum gloria iudicare vivos et mortuos, cuius regni non erit finis; et in spiritum sanctum, dominum et vivificatorem, et patre procedentem, cum patre et filio coadorandum et conglorificandum, qui locutus est per prophetas; in unam catholicam et apostolicam ecclesiam; confiteur unum baptisma in remissionem peccatorum et expectamus resurrectionem mortuorum et vitam futuri saeculi, amen.

Concilio di Costantinopoli, Simbolo, (381).

Traduzione in italiano


(C) Hic Dei providentia et Christi misericordia propter multorum salutem in gente Gothorum de lectore triginta annorum episkopus est ordinatus, ut non solum esset heres Dei et coheres Christi, sed et in hoc per gratiam Christi imitator Christi et sanctorum eius, ut quemadmodum sanctus David triginta annorum rex et profeta est constitutus, ut regeret et doceret populum Dei et filios Hisdrael, ita et iste beatus tamquam profeta est manifestatus et sacerdos Christi ordinatus, ut regeret et corrigeret et doceret et aedificaret gentem Gothorum, quod et Deo volente et Christo auxiliante per ministerium ipsius admirabiliter est adinpletum […].

Qui et in exitu suo usque in ipso mortis momento per testamentum fidem suam describtam populo sibi credito dereliquid ita dicens: “Ego Ulfila episkopus et confessor semper sic credidi et in hac fide sola et vera transitum facio ad dominum meo: credo unum esse Deum patrem solum ingenitum et invisibilem, et in unigenitum filium eius dominum et Deum nostrum opificem et factorem universe creature non habentem similem suum: ideo unus est omnium Deus pater qui et Dei nostri est Deus; et unum spiritum sanctum virtutem inluminantem et sanctificantem […] nec Deum, nec dominum, sed ministrum Christi fidelem, nec equalem, sed subditum et oboedientem in omnibus Deo patrique […]”.

Massimino Ariano, Dissertazione contro Ambrogio, 56, 59-60, 63.

Traduzione in italiano


(D) […]

Cirillo, Lettere, PG 77, 24.

Traduzione in italiano


(E) Sufficeret quidem ad plenam cognitionem pietatis et confirmationem sapiens hoc esalutare divinae gratiae symbolum; de Patre enim et Filio et Spiritu sancto perfectione docet et Domini inhumanationem fideliter accipientibus repraesentat. Sed quoniam hi qui veritati reprobare praedicationem conantur, per proprias haereses novas voces genuerunt, et hi quidem mysterium dispensationis Domini quae propter nos facta est, corrumpere praesumentes et vocem denegante qua Theotocos de Virgine praedicatur, alii autem confusionem et temperamentum introducentes et unam naturam esse carnis et divinitatis stulte confingentes et passibilem Unigeniti divinam naturam per confusionem prodigiose dicentes, propter hoc illis omnem machinationem contra veritatem volens claudere praesens nunc sancta et magna et universalis synodus praedicationem hanc ab initio inmobilem docens decrevit ante omnia fidem inrecusabilem permanere trecentorum decem et octo sanctorum patrum. […]

Sequentes igitur sanctos patres unum eundemque confiteri Filium dominum nostrum Iesum Christum consonanter omnes docemus eundem perfectum in deitate, eundem perfectum in humanitate, Deum vere et hominem vere eundem ex anima rationali et corpore, consubstantialem Patri secundum deitatem et consubstantialem nobis eundem secundum humanitatem, per omnia nobis similem absque peccato, ante saecula quidem de Patre genitum secundum deitatem, in novissimis autem diebus eundem propter nos et propter salutem nostram et ex Maria virgine Dei genetrice secundum humanitatem, unum eundemque Christum Filium dominum unigenitum, in duabus naturis inconfuse, immutabiliter, indivise, inseperabiliter agnoscendum, nusquam sublata differentia naturarum propter unitionem magisque salva proprietate utriusque naturae et in unam personam atque subsistentiam concurrente, non in duas personas partitum sive divisum, sed unum et eundem Filium unigenitum Deum Verbum domium Iesum Christum, sicut ante prophetae de eo et ipse nos Iesus Christus erudivit et patrum nobis symbolum tradidit.

His igitur cum omni undique scrupolositate et diligentia a nobis dispositis definivit sancta et universalis synodus alteram fidem nulli licere proferre vel conscribere aut conponere aut sentire aut docere aliter; eos autem qui ausi sunt aut componere fidem alteram aut certe proferre aut docere aut tradere alterum symbolum volentibus vel ex gentilitate ad agnitionem veritatis vel ex Iudaeis vel ex haeresi quacumque converti, hos, si episcopi fuerint aut clerici, alienos esse episcopos ab episcopatus et clericos a clero, si vero monachi aut laici fuerunt, anathematizari.

Concilio di Calcedonia, Definizione della fede, (451).

Traduzione in italiano


(F) […]

Evagrio, Storia ecclesiastica, PG 86/2, 3.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05