Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > II > 1 > Traduzione

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


II
La fine del mondo antico / 2
Gli invasori e il nuovo assetto dell’Occidente

1. Adrianopoli e lo sfondamento del Reno
(A) Ammiano Marcellino, Storie, XXXI, 12-13.
(B) Gerolamo, Lettere, 6, 123.

(A) All’aurora del nove agosto l’armata si mise in marcia lasciando, sufficientemente protetti, i bagagli e i carriaggi sotto le mura di Adrianopoli. Il prefetto e i membri civili del concistoro rimasero invece all’interno della città, con il tesoro e le insegne imperiali.

Si procedeva su un terreno accidentato, sotto un cielo torrido. Finalmente verso le due del pomeriggio, poiché gli esploratori riferivano d’aver visto i carri nemici sistemati in cerchio, i generali romani fecero assumere lo schieramento di battaglia: l’ala destra della cavalleria in prima linea, sostenuta dalla quasi totalità della fanteria, mentre l’ala sinistra, in ritardo e disseminata lungo il difficile percorso, affrettava l’andatura. Stava poi prendendo posizione senza il minimo impedimento quando i barbari, atterriti dall’orrendo fragore delle armi e degli scudi (e anche perché le bande di Alateo e di Safrace che operavano lontane, sebbene richiamate, non s’erano ancora fatte vedere), inviarono un’ambasceria a chiedere pace. Ma la componevano personaggi di nessuna importanza che l’imperatore rifiutò di ricevere pretendendo, per trattare, negoziatori che offrissero qualche garanzia. Si trattava di un diversivo dei barbari in attesa dell’arrivo, ritenuto imminente, della loro cavalleria. I nostri intanto, sotto quel calore reso ancor più insopportabile dalle sterpaglie che il nemico a bella posta andava incendiando nella torrida vastità della pianura, erano divorati dalla sete a cui s’aggiungeva, tormentando bestie e uomini, la mancanza d’ogni rifornimento. […] Gli arcieri e gli scutari comandati dall’ibero Baccario e da Cassione s’erano già lasciati troppo andare in una prima scaramuccia; e la loro ritirata, precipitosa quanto quell’attacco era stato inopportuno, contrassegnava malamente l’avvio della battaglia rendendo altresì inutile lo zelo di Ricimero, impossibilitato a raggiungere le postazioni dell’avversario: questo proprio nel momento in cui la cavalleria gota, con Alateo e Safrace e un rinforzo di Alani, arrivava come la folgore dalle sommità dei monti, caricando quanto le veniva fatto d’incontrare nel suo sopraggiungere.

Nulla dall’una e dall’altra parte ormai se non un clangore di scudi sul sibilo delle frecce. Bellona stessa faceva lugubremente risuonare le curve trombe di guerra perseguendo con ancor più accanimento del solito la rovina delle armi romane.

Un primo nostro cedere s’arrestò sulle proteste di molti. Il combattimento, in un divampare d’incendio, atterriva i soldati, tra i quali l’incurvato piovere di frecce e di giavellotti aveva già aperto parecchi varchi. E i due opposti schieramenti, avvinghiati come da arpioni di navi, s’agitavano senza posa in un reciproco moto d’onda.

La nostra ala sinistra era andata ai carri; a sostenerla, sarebbe andata oltre; invece, abbandonata dal resto della cavalleria, rovinò sotto la caterva nemica come per la frana di un qualche enorme terrapieno.

Ma, sebbene senza protezione, i fanti resistettero, talmente stretti nei loro manipoli da avere appena spazio per manovrare la spada.

Il cielo, ridotto a un luogo d’orrendi clamori, era nascosto da spesse cortine di polvere per cui i dardi, lanciati da ogni parte, piombavano sempre mortali, la loro traiettoria non essendo né visibile né evitabile. Poiché i barbari dilagavano in schiere senza numero pestando indistintamente uomini e cavalli, poiché ormai non c’era spazio per una ordinata ritirata, poiché l’assembramento era tale da impedire persino la fuga dei singoli, i nostri, in un supremo disprezzo della morte, si buttarono con le spade su quanto gli veniva a tiro, mentre scudi e corazze cadevano in pezzi sotto le scuri dei combattenti […]

In questa tumultuante confusione la fanteria spossata e sfiduciata, venendole sempre più a mancare, con la chiarezza necessaria a una decisione, le forze d’attuarla e vedendosi preclusa ogni possibilità di scampo, poiché nel susseguirsi degli scontri aveva perso quasi tutte le lance, adesso si precipitava, con le spade almeno, nel più fitto dei nemici incurante di quanto poteva essere salvezza. E, scivolando su quel terreno reso insidioso da ruscelli di sangue, talvolta gli uomini, nell’intento fortissimo di non morire invendicati, perivano per le loro stesse armi.

Su quel tetro teatro di strage, sui mucchi sempre più alti dei feriti, sui cadaveri esanimi e calpestati senza riguardo, il sole, che dal segno del Leone stava passando in quello della Vergine, splendeva alto, ancor più implacabile per i Romani fiaccati dalla fame, dalla sete, dal peso delle armature. Infine, su una stretta che da parte nemica non veniva meno, ai nostri non rimase che il rimedio d’ogni sciagura quand’è estrema: la fuga così come a ciascuno si presentava possibile.

Nel cieco disperdersi dell’armata, Valente, sconvolto da cupi terrori e scavalcando uno dopo l’altro quei mucchi di cadaveri, raggiunse i lancieri e i mazzieri che continuavano a tener duro senza cedere d’un passo. Alla sua vista, Traiano grida che tutto era perduto se l’imperatore, abbandonato dalle truppe romane, non trovava protezione almeno tra gli ausiliari. Vittore, a quelle grida, si precipitò a raccogliere i Batavi che erano stati piazzati di riserva non lontano, proprio per proteggere l’imperatore; non trovò nessuno; allora, come Ricimero, come Saturnino, si preoccupò unicamente di sé e di salvarsi fuggendo.

I barbari, l’occhio fosco di furore, si davano intanto ad assalire i nostri ormai prostrati per l’improvviso indebolimento del sangue: gli unì cadevano senza nemmeno sapere da dove arrivasse il colpo, gli altri rovesciati dalla sola furia degli assalitori, qualcuno trafitto dai suoi stessi commilitoni. Non c’era tregua per chi resisteva, non misericordia per chi avesse voluto arrendersi. Ogni pista, ogni sentiero spariva sotto un groviglio di moribondi che si contorceva negli spasimi delle ferite. Le masse dei cavalli abbattuti s’aggiunsero a quel carnaio. Una notte senza luna pose fine a un disastro le cui conseguenze pesarono a lungo sui destini dello Stato.

Ammiano Marcellino, Storie, XXXI, 12-13.

Testo originale


(B) Non indugerò sulle calamità del momento. Essere nell’esiguo numero dei superstiti non è merito nostro, bensì misericordia del Signore.

Popoli ferocissimi e innumerevoli occuparono ogni angolo della Gallia. I Quadi, i Vandali, i Sarmati, gli Alani, i Gepidi, gli Eruli, i Sassoni, i Burgundi, gli Alemanni, i nemici di Pannonia possiedono quanto si trova fra le Alpi e i Pirenei, fra il Reno e l’Oceano, tutto devastando in un impero su cui non resta che piangere. “Poiché Assur è venuto con loro”. La nobilissima Magonza è stata messa a ferro e a fuoco; nell’interno della sua chiesa la gente venne scannata a migliaia. La splendida città dei Remi, gli Ambiani, gli Atrebati, quei più lontani Morini, gli abitanti di Tournay, di Nimes, di Strasburgo vennero trascinati in Germania. L’Aquitania e i nove popoli della provincia di Lione e di Narbona non sono, eccettuate poche città, che una sola devastazione dove si perisce all’esterno di spada, all’interno di fame. Non posso ricordare senza lacrime il destino di Tolosa a cui finora era stata risparmiata la rovina per i meriti del suo santo vescovo Esuperio. Le stesse Spagne, in procinto d’andare perdute, tremano ogni giorno al solo ricordo dell’invasione dei Cimbri […].

Taccio il resto perché non si abbia a credere che disperi della clemenza di Dio. Quanto va dal Ponto alle Alpi Giulie, ora sotto il dominio dell’impero, un tempo non era nostro; ma, rotto il confine del Danubio, si è combattuto per trent’anni nel cuore dell’impero romano. La lunga prova ha inaridito le nostre lacrime. Tolti pochi vecchi, tutti gli altri sono nati nella servitù e nella costrizione, senza nemmeno poter desiderare una libertà che non hanno conosciuto.

Chi potrebbe crederlo? Quali storie potranno tramandare attendibile il fatto di una Roma costretta a combattere nel suo interno non per la gloria, ma per la salvezza? Anzi nemmeno combattere, se deve comprare con l’oro e con le suppellettili il diritto di sopravvivere. E questo è accaduto non per colpa degli imperatori che sono religiosissimi, ma per la scellerataggine di un mezzo barbaro traditore il quale con le nostre risorse ha armato il nemico contro di noi […]

Ora nella più favorevole delle ipotesi, noi non riprenderemmo ai nemici, vincendoli, se non quanto ci hanno rapinato. Il poeta, esaltandosi nel descrivere la potenza di Roma, cantò: “Se Roma è poco, che cosa vi sarà di bastante?”. Sentenza che noi siamo costretti a sostituire con quest’altra: se Roma perisce, che altro mai si salverà?

Gerolamo, Lettere, 6, 123.

Testo originale

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05