Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > II > 8 > Traduzione

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


II
La fine del mondo antico / 2
Gli invasori e il nuovo assetto dell’Occidente

8. Clero cattolico e regni ariani
(A) Vittore di Vita, Storia della persecuzione vandalica in Africa, AA 3/I, III, 2.
(B) Sidonio, Lettere, AA 8, VII, 6.

(A) Unirico re dei Vandali e degli Alani a tutti quanti i popoli soggetti al nostro regno. […]

Il tenore di queste leggi è che nessuna chiesa restasse aperta tranne che ai preti della loro falsa religione e che in nessun luogo fosse lecito agli altri o organizzare banchetti comuni o tenere riunioni, né possedere né costruire chiese o nelle città o perfino nelle più piccole località, ma che questi beni fossero tolti e devoluti al fisco; e oltre a ciò, anche, che i loro patrimoni fossero annessi alle chiese della loro fede e fossero consegnati ai loro preti; e che non fosse lecito a costoro di fermarsi in qualunque luogo, ma fossero banditi da ogni città e da ogni luogo, e che non avessero affatto facoltà alcuna di battezzare, e non discutessero di religione, e non avessero licenza di ordinare sia vescovi, sia preti e altri ministri ecclesiastici. E per ciò si comminava questa pena, che tanto quelli che accettavano di ricevere dignità di questo genere, quanto anche gli stessi loro ordinatori ricevessero la multa di dieci libbre d’oro ciascuno, e si aggiungeva che non avessero nessuna facoltà né possibilità di presentare una supplica a questo riguardo, ma che se anche avessero avuto qualche merito speciale, questo non avesse alcun valore, e che se perdurassero in questo dannoso comportamento fossero anche privati delle loro proprietà e fossero inviati in esilio con una scorta idonea. Alla stessa maniera i suddetti imperatori si incrudelirono anche contro i fedeli, dal momento che non veniva assolutamente accordato loro né il diritto di fare donazioni né di fare testamento o di ricevere ciò che veniva loro lasciato, sia sotto specie di fidecommesso sia di legato sia per donazione o per il cosiddetto lascito per causa di morte o per qualsivoglia codicillo o fosse anche per qualche altra scrittura. E questa proibizione fu tale che assoggettarono alla più severa condanna anche quelli che prestavano servizio nei loro palazzi, a seconda del loro grado di dignità, sicché, spogliati di tutti i privilegi della loro carica, cadessero nell’ignominia e pur essendo personalità di tal rango si riconoscessero soggetti al comune diritto. Anche per i funzionari addetti all’ufficio di diversi giudici fu comminata una pena di trenta libbre d’argento, che se permanendo nel loro errore l’avessero ricevuta cinque volte, allora infine codesti tali convinti della colpa fossero sottoposti alla fustigazione e fossero cacciati in esilio. Quindi avevano disposto che fossero dati alle fiamme tutti quanti i libri dei sacerdoti che perseguitavano; cosa che noi ora ordiniamo che avvenga in questo genere di libri, dai quali gli iniqui derivano l’errore di quella setta.

Vittore di Vita, Storia della persecuzione vandalica in Africa, AA 3/I, III, 2.

Testo originale


(B) Sidonio saluta il vescovo Basilio. […] Bisogna ammetterlo: sebbene il re dei Goti possa incutere terrore per la forza del suo esercito, io temo meno i suoi attacchi contro le mura delle città dei Romani che quelli contro le leggi cristiane. Dicono che la sola parola “cattolico” provochi in lui tali reazioni di parole e di sentimenti che lo si potrebbe credere il capo di una setta religiosa piuttosto che il capo di un popolo. L’unico errore di questo re, potente per il suo esercito, impetuoso per il suo coraggio, energico per la sua giovinezza, consiste nel ritenere che i successi dei suoi piani debbono ritornare a vantaggio della religione che egli ritiene ortodossa, anche se li consegue per la sua felicità terrena. Perciò ascoltate quale sia la malattia segreta della Chiesa cattolica perché voi possiate immediatamente trovare un pubblico rimedio. Bordeaux, Périgueux, Rodez, Limoges, Javols, Eauze, Bazas, Saint-Bertrand, Auch e molte altre città ancora, i cui vescovi sono stati mietuti dalla morte senza che siano stati designati nuovi vescovi che possano conferire gli ordini minori, hanno visto dilagare l’immagine di questa rovina spirituale. […]

Così i popoli, abbandonati per la morte dei loro vescovi, vedono con disperazione interrompersi l’insegnamento della fede. Nelle diocesi, nelle parrocchie abbandonate non c’è nessuno che eserciti la cura delle anime; dappertutto si vedono chiese con i tetti malandati e cadenti, con le porte infrante, con i cardini divelti; rovi e spine ostruiscono l’ingresso delle basiliche; le greggi, ahimé, non solo vengono a rifugiarsi in mezzo alle campate semiscoperchiate ma anche a brucare l’erba che cresce attorno agli altari. La desolazione non regna soltanto nelle parrocchie di campagna, ma anche nelle chiese di città dove le funzioni sono sempre più rare. Quale conforto rimane infatti ai fedeli quando scompare non solo la guida del clero ma anche il suo ricordo? Se, quando un chierico muore, non designa con la sua benedizione un erede, allora è il sacerdozio stesso a morire in quella chiesa, non solo un sacerdote. E quale speranza può rimanere quando la fine della vita di un uomo implica la fine della pratica religiosa?

Considerate più a fondo che cosa comporti la morte di un sacerdote e allora certamente comprenderete che ogni qualvolta viene a mancare un vescovo la fede di molta gente viene messa in pericolo. […] Fate che l’unione e la concordia regnino, che noi siamo liberi di ordinare i vescovi e che possiamo controllare dal punto di vista religioso i popoli che fanno parte del territorio dei Goti, se non possiamo dominarli dal punto di vista politico. Degnatevi di ricordarvi di noi.

Sidonio, Lettere, AA 8, VII, 6.

Testo originale

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05