Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > III > 2

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


III
La riconquista dell’Italia

2. Barbari, senatori e contadini
(A) Cassiodoro, Varie, AA 12, XII, 24.
(B) Procopio, La guerra gotica, III, 6, 9, 13.
(C) Procopio, La guerra gotica, III, 18, 22.

Differente a seconda dei tempi, dei luoghi e delle condizioni sociali fu il comportamento della popolazione civile italica durante la guerra. Un esempio di leale collaborazione con i Goti è fornito dal senatore Cassiodoro, già ministro di Teodorico, che nel passo riportato – uno dei passi che fondano il mito delle “origini selvagge” di Venezia (A) – si preoccupa dei pressanti problemi dell’approvvigionamento, rivolgendo si ai Veneziani, i quali, esperti di luoghi paludosi, potranno forse evitare con le loro navi (egli spera) le truppe bizantine (537-538).

Ma la guerra rese più nette le contrapposizioni. Fra i re goti, Vitige ordinò di massacrare i senatori; Totila, dal canto suo, se rispettò le senatrici, espropriò però i senatori dai loro diritti di proprietari, incassando al loro posto tasse e canoni (B). Quanto ai contadini, spesso essi furono ostili ai Goti – che certo non erano dei liberatori delle classi subalterne: ad un padrone se ne sostituiva semplicemente un altro – ma non certo per i meriti dell’esercito imperiale, i cui soprusi lo rendevano altrettanto odioso quanto lo erano i barbari. La loro posizione anti-gota fu dovuta più che altro alla loro tradizionale fedeltà ai padroni, al ceto senatorio, la cui posizione di dominio sulla società italica rimaneva ancora salda nonostante tutti i colpi subiti (C).


(A) Tribunis maritimorum Senator ppo. Data pridem iussione censuimus ut Histria vini, olei vel tritici species, quarum praesenti anno copia indulta perfruitur, ad Ravennatem feliciter dirigeret mansionem sed vos, qui numerosa navigia in eius confinio possidetis, pari devotionis gratia providete, ut quod illa parata est tradere, vos studeatis sub celeritate portare. […] Estote ergo promptissimi ad vicina, qui saepe spatia transmittitis infinita. Per hospitia quodammodo vestra discurritis, qui per patria navigatis. Accedit etiam commodis vestris, quod vobis aliud iter aperitur perpetua securitate tranquillum. Nam cum ventis saevientibus mare fuerit clausum, via vobis panditur per amoenissima fluviorum. Carinae vestrae flatus asperos non pavescunt: terram cum summa felicitate contingunt et perire nesciunt, quae frequenter inpingunt. Putantur eminus quasi per prata ferri, cum eorum contingit alveum non videri. Tractae funibus ambulant, quae stare rudentibus consuerunt et condicione mutata pedibus iuvant homines naves suas: vectrices sine labore trahunt et pro pavore velorum utuntur passu prosperiore nautarum. iuvat referre quemadmodum habitationes vestras sitas esse perspeximus. Venetiae praedicabiles quondam plenae nobilibus ab austro Ravennam Padumque contingunt, ab oriente iucunditate Ionii litoris perfruuntur. […] Hic vobis aquatilium avium more domus est. […] Earum quippe similitudine per aequora longe patentia domicilia videntur sparsa, quae natura protulit, sed hominum cura fundavit. Viminibus enim flexibilibus illigatis terrena illic soliditas aggregatur et marino fluctui tam fragilis munitio non dubitatur opponi […]. Habitatoribus igitur una copia est, ut solis piscibus expleantur. Paupertas ibi cum divitibus sub aequalitate convivit. Unus cibus omnes reficit, habitatio similis universa concludit […]. In salinis autem exercendis tota contentio est […]. Potest aurum aliquis minus quaerere, nemo est qui salem non desideret invenire, merito, quando isti debet omnis cibus quod potest esse gratissimus. Proinde naves, quas more animalium vestris parietibus illigatis, diligenti cura reficite, ut, cum vos vir experientissimus Laurentius, qui ad procurandas species directus est, commonere temptaverit, festinetis excurrere.

Cassiodoro, Varie, AA 12, XII, 24.

Traduzione in italiano


(B) […]

Procopio, La guerra gotica, III, 6, 9, 13.

Traduzione in italiano


(C) […]

Procopio, La guerra gotica, III, 18, 22.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05