Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > III > 3

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


III
La riconquista dell’Italia

3. La restaurazione romano-bizantina
(A) Procopio, La guerra gotica, IV, 31-32.
(B) Prammatica Sanzione, 1, 2, 11.

A Tagina (552) e al monte Lattaro, presso il Vesuvio (553), i Goti persero le due battaglie decisive perla sorte della guerra. Nel primo caso la morte di Totila, il più grande sovrano goto dopo Teodorico, giunge ingloriosa (A) al termine di una battaglia che sembra quasi la vendetta postuma delle armi romane sconfitte ad Adrianopoli: qui infatti sono i fanti imperiali ad annientare la cavalleria gotica, rovesciando il verdetto del 378.

Segue in forme molto dure, nonostante la mediazione di papa Vigilio autentico rappresentante della popolazione italica – la restaurazione romano-bizantina. Giustiniano fa cassare tutti gli atti da lui ritenuti illegali compiuti dai Goti ed estende alla penisola la validità del suo Codex (B).

Un fatto quest’ultimo di grande importanza per lo sviluppo successivo della civiltà giuridica dell’Italia, che è stato l’unico paese dell’Occidente nel quale abbia avuto diretta applicazione il diritto romano nella sua redazione giustinianea.


(A) […]

Procopio, La guerra gotica, IV, 31-32.

Traduzione in italiano


(B) 1. Ut omni firma sint, quae Amalasuinta vel Atalaricus vel Theodatus concesserunt. Pro petitione Vigilii venerabilis antiquioris Romae episcopi quaedam disponenda esse censuimus ad utilitatem omnium pertinentia. Qui per occidentales partes habitare noscuntur. In primis itaque iubemus, ut omnia quae Atalaricus vel Amalasuinta regia mater eius vel etiam Theodatus Romanis vel senatu poscente concesserunt, inviolabiter conserventum. Sed et ea quae a nobis vel a piae memoriae Theodora augusta quondam coniuge nostra conlata sunt, volumus illibata servari, nulla quicumque danda licentia contra ea venire, quae a praedictis personis pro quibuscumque rebus vel titulis data vel concessa esse noscuntur; excepta videlicet donatione a Theodato in Maximum pro rebus habita Marciani, ex quibus dimidiam portionem Liberio viro gloriosissimo dedisse meminimus, reliqua dimidia Maximo viro magnifico relicta; quas apud utrumque firmiter manere censemus.

2. Ut per Totilanem factae donationes omnes irritae sint. Si quid a Totilane tyrannum factum vel donatum esse invenitur cuicumque Romano seu cuicumque alio, servari vel in sua firmitate manere nullo modo concedimus. Sed res ablatas ab huiusmodi detentatoribus antiquis dominis reformari praecipimus. Quod enim per illum tyrannidis eius tempore factum esse invenitur, hoc legitima nostra notare tempora non concedimus.


11. Ut leges imperatorum per provincias ipsorum dilatentur. Iura insuper vel leges codicibus nostris insertas, quas iam sub edictali programmate in Italiam dudum misimus, obtinere sancimus. Sed et eas, quas postea promulgavimus constitutiones, iubemus sub edictali propositione vulgari, (et) ex eo tempore, quo sub edictali programmate vulgatae fuerint, etiam per partes Italiae obtinere, ut una Deo volente facta republica legum etiam nostrarum ubique prolatetur auctoritas.

Prammatica Sanzione, 1, 2, 11.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05