Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > IV > 1 > Traduzione

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


IV
I regni romano-germanici / 1
Verso l’egemonia franca

1. Le cristianità celtiche
(A) Penitenziale di Finnian, cc. 35-45.
(B) Beda, Storia ecclesiastica degli Angli, III, 4.
(C) Valafrido Strabone, Vita di san Gallo, SRM 4, 1, 4-5.

(A) 35. Per quel che riguarda i laici, se qualcuno, allontanandosi dalle cattive azioni, si sarà convertito al Signore dopo aver però compiuto ogni sorta di malvagità, ad esempio fornicando od uccidendo, faccia penitenza per tre anni, e vada senza armi, eccettuato un bastone, e non stia con sua moglie, e nel primo anno faccia penitenza a pane ed acqua, e non stia con sua moglie. Dopo una penitenza di tre anni offra del denaro nelle mani del sacerdote, per la redenzione della sua anima e come frutto della penitenza, e imbandisca una cena per i servi di Dio, e nella cena sia riammesso alla comunione; e dopo aver portato integralmente a termine la penitenza potrà unirsi a sua moglie.

36. Se un laico avrà contaminato la moglie di un altro, o una vergine, faccia penitenza per un anno intero a pane ed acqua e non si unisca a sua moglie, e dopo un anno di penitenza sia riammesso alla comunione, e dia un’elemosina per la propria anima, e non commetta più fornicazione con un’estranea, finché avrà vita. […]

37. Se un laico avrà contaminato una vergine consacrata a Dio, privandola del suo merito, e avrà generato da lei un figlio, faccia penitenza per tre anni: nel primo anno stia a pane ed acqua, e vada senza armi, e non si unisca a sua moglie; negli altri due si astenga dal vino e dalla carne, e non si unisca a sua moglie.

38. Se però non avrà generato da lei, ma l’avrà soltanto contaminata, stia un anno intero a pane ed acqua, e per metà anno poi si astenga dal vino e dalla carne, e non si unisca a sua moglie fino al termine della penitenza.

39. Se un laico ammogliato si sarà unito ad una sua schiava, si deve procedere così: che la schiava sia venduta, ed egli per un anno intero non si unisca a sua moglie.

40. Se però avrà generato dalla schiava uno o due o tre figli, è giusto che egli liberi la schiava, e se volesse venderla non deve essergli consentito; ma si separino, ed egli faccia penitenza per un anno intero a pane ed acqua, e non si accosti più alla sua concubina ma si unisca a sua moglie.

41. Qualora uno abbia una moglie sterile, non la mandi via a causa della sua sterilità; ma devono vivere entrambi nella continenza, e beati se persevereranno casti nel corpo fino a quando Dio non pronuncerà per loro un giudizio vero e giusto. Credo, infatti, che se tali saranno stati quali furono Abramo e Sara, Isacco e Rebecca, e Anna, madre di Samuele, o Elisabetta, madre di Giovanni, andrà bene per loro nel giorno del giudizio. Dice infatti san Paolo: E quelli che hanno moglie sia come se non l’avessero. Passa, infatti, l’apparenza di questo mondo. Se poi rimarremo fedeli, qualunque cosa Dio ci avrà inviato, favorevole o contraria, sempre accoglieremo la gloria di Dio con gioia.

42. Affermiamo che la moglie non debba separarsi dal marito; ma se si sarà separata deve rimanere senza nozze, o riconciliarsi con il proprio marito secondo quanto dice l’Apostolo.

43. Se la moglie avrà commesso adulterio, ed abita con un altro uomo, il marito non deve prendere un’altra donna, finché la moglie sarà viva.

44. Se quest’ultima si sarà volta a penitenza, e se proprio lo chiederà con buona disposizione, bisogna riaccoglierla; ma non porterà dote e servirà il marito; finché avrà vita compia le funzioni di servo o di schiava interamente e devotamente sottomessa.

45. Così se una moglie sarà stata mandata via del marito, non deve unirsi ad altro uomo finché il marito avrà vita; ma dovrà invece attenderlo senza nozze, con pazienza e castità, nell’eventualità che Dio induca la penitenza nel cuore del marito. E la penitenza dell’uomo adultero e della donna adultera è questa: facciano penitenza per un anno intero a pane ed acqua, e non stiano nello stesso letto [con il proprio coniuge].

Penitenziale di Finnian, 35-45.

Testo originale


(B) Nell’anno 565 del Signore, allorché Giustino II successe nel governo dell’impero romano a Giustiniano, dall’Irlanda venne in Britannia un prete e abate, insigne per l’aspetto e il modo di vita monastica, di nome Columba, per predicare la parola di Dio nelle regioni dei Pitti settentrionali, cioè a quelli che sono separati dalle regioni dei Pitti meridionali da ardue e impervie catene montuose. Infatti i Pitti meridionali, che abitano tra quei monti, già da molto tempo, secondo quanto si tramanda, abbandonato l’errore dell’idolatria, avevano accolto la parola di verità dalla predicazione del vescovo Nynias, un uomo santo e venerabile della stirpe dei Brettoni, che era stato istruito rettamente a Roma nella fede e nei misteri della verità. […] Columba venne in Britannia, mentre regnava sui Pitti Bridio, figlio del potentissimo re Meilochon, nel nono anno del suo regno e convertì quella gente alla fede di Cristo con la parola e con l’esempio; sì che ricevette da loro in possesso l’isola di Hii per costruirvi un monastero. […] Prima di venire in Britannia aveva costruito un famoso monastero in Irlanda, che per abbondanza di querce è detto nella lingua degli Scotti Dearmach, cioè Campo delle querce. Da questi due monasteri trassero origine molti altri, grazie all’attività dei suoi discepoli, in Britannia e in Irlanda, ma fra tutti occupa il primo posto il monastero dell’isola di Hii, nel quale riposa il suo corpo. Quest’isola suole avere sempre come rettore un abate, che è prete, al cui volere è soggetta non solo tutta la regione, ma anche, con inusitato ordine gerarchico, gli stessi vescovi, secondo l’esempio di quel primo maestro, che non fu vescovo ma prete e monaco; si dice che i suoi discepoli conservino alcuni scritti che trattano della sua vita e della sua predicazione.

Beda, Storia ecclesiastica, III, 4.

Testo originale


(C) Avuto quindi dal re il permesso di scegliersi un luogo ovunque avessero voluto, [Colombano e Gallo] esaminarono moltissime località ed infine andarono nella regione dell’Alemannia, presso il fiume chiamato Limmat. Ne risalirono il corso fino al lago di Zurigo di cui presero a percorre le sponde. Come giunsero all’estremità del lago, in una località chiamata Tuggen, le caratteristiche della zona parvero loro adatte per risiedervi. Gli abitanti del posto erano però empi e crudeli: onoravano delle statue, sacrificavano agli idoli, praticavano auspici e divinazioni, e seguivano molte osservanze superstiziose in contrasto con il culto di Dio. I santi uomini, avendo cominciato ad abitare tra quelli, cercarono di insegnare loro ad adorare il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, ed a custodire le verità della fede. Il beato Gallo, discepolo del santo uomo, armatosi di pio zelo, diede fuoco ai templi nei quali offrivano sacrifici ai demoni, e gettò nel lago tutte le offerte che aveva trovate. A causa di ciò [gli abitanti del luogo] si adirarono, inseguirono i santi e, di comune accordo, volevano uccidere Gallo e scacciare Colombano dopo averlo frustato ed ingiuriato […] Quindi non per timore della persecuzione, ma per desiderio di un profitto spirituale, lasciò quella gente ostinata che non dava frutti e non volle continuare ad irrigare invano quei cuori aridi mentre avrebbe potuto giovare ad animi ben disposti. Si mise dunque in cammino con i suoi e giunse presso un luogo fortificato chiamato Arbon.

Valafrido Strabone, Vita di S. Gallo, SRM 4, I, 4-5.

Testo originale

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05