Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > VIII > 3

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


VIII
L’età carolingia / 2
Ideologia e cultura

3. L’universalità dell’Impero
(A) Agobardo di Lione, Lettere, EE 5/1, n. 3, cc. 2-4.

La dottrina teocratica dei Carolingi trovò il suo più meditato e maturo sviluppo nella generazione di Ludovico il Pio ad opera dei grandi vescovi come Agobardo di Lione (769-840) o Giona d’Orléans (ante 780-842/3), che nelle idee teocratiche erano stati allevati e che giunsero a fissarle in un corpus dottrinale ispirando contemporaneamente i programmi di governo di Ludovico. Nella concezione episcopale della teocrazia regia, che assumeva Chiesa e regno come un insieme inscindibile, acquistavano una rilevanza fondamentale i concetti di universalità e di unità politica e legislativa, come emerge dalla lettera-trattato inviata da Agobardo a Ludovico il Pio nell’817, l’anno della Ordinatio imperii.


(A) Annuntiataque est ab eis omni creaturae, id est cunctis nationibus mundi, una fides indita per Deum, una spes diffusa per Spiritum sanctum in cordibus credentium, una caritas nata in omnibus, una voluntas, accensum unum desiderium, tradita una oratio, ut omnes omnino ex diversis gentibus, diversis conditionibus, diversus sexus, nobilitate, honestate, diversa servitute, simul dicant uni Deo et patri omnium: “Pater noster qui es in caelis, sanctificetur nomen tuum.” […]

Et quam decenter, quoniam omnes fratrres effecti, unum patrem Deum invocant, servus et dominus, pauper et dives indoctus et eruditus, infirmus et fortis; humilis operator et sublimis imperator. Iam nemo aliud dedignatur, nemo sub alio se despicit; nemo super alium extollitur. Quoniam unus panis, unum corpus Christi, immo unus Christus secundum apostolum sumus; expoliantes nos veterem hominem cum actibus eius et induentes novum eum, qui renovatur in agnitionem secundum imaginem eius qui creavit eum; ubi non est gentilis et Iudeus, circumcisio et preputium, barbarus et Scitha, Aquitanus et Langobardus, Burgundio et Alamannus, servus et liber, sed omnia et in omnibus Christus. […]

Si ergo Dominus propterea passus est, ut in sanguine suo faceret prope eos, qui longe erant […] cupio per pietatem vestram nosse, si non huic tante divine operationis unitati aliquid obsistat tanta diversitas legum, quanta non solum in singulis regionibus aut civitatibus, sed etiam in multis domibus habetur. Nam plerumque contingit ut simul eant aut sedeant quinque homines, et nullus eorum communem legem cum altero habeat exterius in rebus transitoriis.

Agobardo di Lione, Lettere, EE 5/1, n. 3, cc. 2-4.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05