Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”
3. La restaurazione romano-bizantina (A) Procopio, La
guerra gotica, IV, 31-32. (B) Prammatica
Sanzione, 1, 2, 11.
A Tagina (552) e al monte Lattaro, presso il Vesuvio (553), i Goti persero
le due battaglie decisive perla sorte della guerra. Nel primo caso la
morte di Totila, il più grande sovrano goto dopo Teodorico, giunge
ingloriosa (A) al termine
di una battaglia che sembra quasi la vendetta postuma delle armi romane
sconfitte ad Adrianopoli: qui infatti sono i fanti imperiali ad annientare
la cavalleria gotica, rovesciando il verdetto del 378.
Segue in forme molto dure, nonostante la mediazione di papa Vigilio
autentico rappresentante della popolazione italica – la restaurazione
romano-bizantina. Giustiniano fa cassare tutti gli atti da lui ritenuti
illegali compiuti dai Goti ed estende alla penisola la validità
del suo Codex (B).
Un fatto quest’ultimo di grande importanza per lo sviluppo successivo della civiltà
giuridica dell’Italia, che è stato l’unico paese dell’Occidente nel quale abbia avuto
diretta applicazione il diritto romano nella sua redazione giustinianea.
(A) […]
Procopio, La guerra gotica, IV, 31-32. Traduzione in italiano (B) 1. Ut omni firma sint, quae
Amalasuinta vel Atalaricus vel Theodatus concesserunt. Pro petitione
Vigilii venerabilis antiquioris Romae episcopi quaedam disponenda esse
censuimus ad utilitatem omnium pertinentia. Qui per occidentales partes
habitare noscuntur. In primis itaque iubemus, ut omnia quae Atalaricus
vel Amalasuinta regia mater eius vel etiam Theodatus Romanis vel senatu
poscente concesserunt, inviolabiter conserventum. Sed et ea quae a nobis
vel a piae memoriae Theodora augusta quondam coniuge nostra conlata
sunt, volumus illibata servari, nulla quicumque danda licentia contra
ea venire, quae a praedictis personis pro quibuscumque rebus vel titulis
data vel concessa esse noscuntur; excepta videlicet donatione a Theodato
in Maximum pro rebus habita Marciani, ex quibus dimidiam portionem Liberio
viro gloriosissimo dedisse meminimus, reliqua dimidia Maximo viro magnifico
relicta; quas apud utrumque firmiter manere censemus.
2. Ut per Totilanem factae donationes omnes irritae sint. Si quid a Totilane tyrannum
factum vel donatum esse invenitur cuicumque Romano seu cuicumque alio, servari vel in sua
firmitate manere nullo modo concedimus. Sed res ablatas ab huiusmodi detentatoribus
antiquis dominis reformari praecipimus. Quod enim per illum tyrannidis eius tempore factum
esse invenitur, hoc legitima nostra notare tempora non concedimus.
11. Ut leges imperatorum per provincias ipsorum dilatentur. Iura insuper vel leges
codicibus nostris insertas, quas iam sub edictali programmate in Italiam dudum misimus,
obtinere sancimus. Sed et eas, quas postea promulgavimus constitutiones, iubemus sub
edictali propositione vulgari, (et) ex eo tempore, quo sub edictali programmate vulgatae
fuerint, etiam per partes Italiae obtinere, ut una Deo volente facta republica legum etiam
nostrarum ubique prolatetur auctoritas.
Prammatica Sanzione, 1, 2, 11. Traduzione in italiano
|