Logo di Reti Medievali

Didattica

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


V
I regni romano-germanici / 2
L’Italia longobarda

2. I vent’anni più duri
(A) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV, II, 31, 32, III, 13, 16, 33.

Il periodo senza dubbio più duro per l’Italia fu quello che segui all’invasione, o meglio ancora all’assassinio di Alboino. Non ci furono solo distruzioni e violenze, ma anche l’allontanamento del ceto senatorio dalle posizioni dominanti fino ad allora mantenute nella società italica (con uccisioni, confische, fughe); è lo sterminio dei “potenti” e “nobili” Romani cui si accenna nel testo di Paolo Diacono. Oscura rimase la sorte della popolazione italica nel suo complesso, e certo, sulle prime, non favorevole. Ma va respinta l’idea di una riduzione in schiavitù dell’intera popolazione indigena da parte dei Longobardi. La successiva storia del regno, che vide la progressiva, anche se difficile, fusione tra Longobardi e Romani, rende del tutto improbabile quest’ipotesi, che poggiava in primo luogo proprio sulle frasi di Paolo Diacono qui di seguito riportate, sui Romani “non nobili” risparmiati ma fatti tributari dei conquistatori e divisi fra di loro.

Il regno, diviso in ducati (molti di più di quelli che conosce Paolo), passati i dieci anni di anarchia successivi all’uccisione di Clefi (574-584) trovò un più stabile assetto – nonostante le guerre continue con Franchi e Bizantini – con Autari, che riprese la serie di re destinata a durare ininterrotta fino a Desiderio.


(A) Longobardi vero aput Italiam omnes communi consilio Cleph, nobilissimum de suis virum, in urbe Ticinensium sibi regem statuerunt. Hic multos Romanorum viros potentes, alios gladiis extinxit, alios ab Italia exturbavit. Iste cum annum unum et sex menses cum Masane sua coniuge regnum obtenuisset, a puero de suo obsequio gladio iugulatus est.

Post cuius mortem Langobardi per annos decem regem non habentes, sub ducibus fuerunt. Unusquisque enim ducum suam civitatem obtinebat: Zaban Ticinum, Wallari Bergamum, Alichis Brexiam, Eoin Trientum, Gisulfus Forumiuli. Sed et alii extra hos in suis urbibus triginta duces fuerunt. His diebus multi nobilium Romanorum ob cupiditatem interfecti sunt. Reliqui vero per hospites divisi, ut terciam partem suarum frugum Langobardis persolverent, tributarii efficiuntur. Per hos Langobardorum duces, septimo anno ab adventu Alboin et totius gentis, spoliatis ecclesiis, sacerdotibus interfectis, civitatibus subrutis populisque, qui more segetum excreverant, extinctis, exceptis his regionibus quas Alboin ceperat, Italia ex maxima parte capta et a Langobardis subiugata est.

Hac etiam tempestate Faroald, primus Spolitanorum dux, cum Langobardorum exercitu Classem invadens, opulentam urbem spoliatam cunctis divitiis nudam reliquid.

At vero Langobardi cum per annos decem sub potestate ducum fuissent, tandem communi consilio Authari, Clephonis filium supra memorati principis, regem sibi statuerunt. Quem etiam ob dignitatem Flavium appellarunt. Quo praenomine omnes qui postea fuerunt Langobardorum reges feliciter usi sunt. Huius in diebus ob restaurationem regni duces qui tunc erant omnem substantiarum suarum medietatem regalibus usibus tribuunt, ut esse possit, unde rex ipso sive qui ei adhaererent eiusque obsequiis per diversa officia dediti alerentur. Populi tamen adgravati per Langobardos hospites partiuntur. Erat sane hoc mirabile in regno Langobardorum: nulla erat violentia, nullae struebantur insidiae; nemo aliquem iniuste angariabat, nemo spoliabat; non erant furta, non latrocinia; unusquisque quo libebat securus sine timore pergebat.

Fuit autem primus Langobardorum dux in Benevento nomine Zotto, qui in ea principatus est per curricula viginti annorum.

Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, II, 31-32, III, 13, 16, 33.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
Ultimo aggiornamento: 01/09/05