Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”
3. Le lotte per il potere (A) Thegan, Vita dell’imperatore
Ludovico, SS 2, c. 42. (B) Annali di Fulda, SRG, anni 833, 834,
839-841, 843.
È impossibile in questa sede seguire le vicende delle varie
parti dell’impero dopo la morte di Carlo. Ci limitiamo perciò
a fornire alcuni passi che illustrano la precocità e la gravità
della crisi che dilaniò il dominio carolingio già sotto
Ludovico il Pio (814-840), unico figlio superstite e successore di Carlo.
Lunga e sfibrante fu la lotta che questi dovette sostenere per frenare
le contrastanti ambizioni dei figli, ai quali – secondo la tradizione
franca – erano stati assegnati vari regni in qualità di
sovrani dipendenti dall’imperatore (A).
Le diverse divisioni dell’impero, a partire dall’Ordinatio
imperiì dell’817, non impedirono lo scoppio della
guerra civile, dovuta in realtà anche alla volontà di
Ludovico di inserire nella divisione il figlio di secondo letto Carlo
il Calvo. Lotario, il maggiore, erede del titolo imperiale, e i fratelli
Pipino e Ludovico il Germanico – con l’appoggio dello stesso
papa Gregorio IV – combatterono quindi il padre (Colmar, 833),
che fu temporaneamente deposto.
La successiva riconciliazione non andò oltre la morte di Ludovico.
Ecco quindi il sanguinoso scontro di Fontenoy (841), dove Lotario fu
battuto dai fratelli Ludovico e Carlo (Pipino nel frattempo era morto)
e costretto a scendere a patti (B),
infine, la divisione di Verdun sancì la separazione tra la Francia
occidentale, la Francia orientale (Germania) e i territori centrali
dell’impero, che andarono al detentore del titolo imperiale: cioè
l’Italia con la Lotaringia, la fascia mistilingue in seguito destinata
ad oscillare tra i due grandi regni suoi vicini a oriente e a occidente.
Di fatto, dopo 1’843 esistono ormai regni separati, e l’impero
è solo una vaga supremazia confortata dall’autorità
pontificia. (A) Post Paska audivit ut iterum
filii sui ad eum venire voluissent non pacifice: qui congregavi exercitum,
perrexit obviam eis usque in magnum campum qui est inter Argentoriam
et Basilam, qui uque hodie nominatur Campus – Mendacii, ubi plurimorum
fidellitas extincta est. […] quadam nocte pars maxima dimisit
eum, et tentoria eorum relinquentes, pervenerunt ad fillios.
Thegan, Vita di Ludovico, SS 2, 42.
Traduzione
in italiano (B) 833. Imperator initio Quadragesimae
Wormaciam venit et ibi uxore revocata atque exercitu congregato contra
filios suos ad se venire volentes in Alisatiam profectus atque ibi a
suis desertus ac proditus et in filiorum potestatem redactus. Erat ibi
cum filiis Gregorius papa romanus.
834. Post haec iudicio episcoporum arma deposuit et ad agendam poenitentiam
inclusus est, uxor in Italiam ducta. Proximaque aestate ipse relaxatus
arma resumpsit, uxorem recepit, Hlotharium ad Italiam cum his qui eum
sequi volebant, redire coegit.
839. Post Paska vero mense Maio Wormantiam veniens Hluthario filio
suo de Italia in fidem eius venienti reconciliatur regnumque Francorum
inter eum et Karlum fillium suum minimum dividit. Hlutharium quidem,
qui maior natu erat nominis suis dignitatem et sedem regni tribuens,
Hludowico vero filio suo minori pro eo quod eum offenderat, Baioariorum
provinciam tantum concessa.
840. Hlutharium verum de Italia sero venientem Franci loco patris eius
super se regnaturum accipiunt. Hunc enim ferunt imperatorem morientem
designasse, ut post se regni gubernacula susciperet, missis ei insignis
regalibus, hoc est sceptro imperii et corona. Quod fratres eius non
consentientes contra eum insurgere parant. Hac primum ei in suburbanis
Mogontiacis cum exercitu venienti frater suus Hludowicus cum manu valida
orientalium Francorum partem regni ab oriente Rheni defensurus occurrit;
initoque pacto et dilato in aliud tempus placito Hlutharius contra Karlum
occidentem proficiscitur; Hludowicus vero orientales Francos, Alamannos,
Saxones et Thuringios sibi fidelitatis iure confirmat.
841. Ubi cum convenissent tres fratres in regione Alcedronense iuxta
villam Fontinatam et de partitione regni concordare non possent renuente
Hluthario, qui sibi monarchiam vindicabat, ferro decernendum et Dei
iudicio causam examinanda decreverunt. Factumque est inter eos VII.
Kal. Iulii proelium ingens et tanta caedes ex utraque parte, ut numquam
aetas praesens tantam stragem in gente Francorum factam antea meminerit.
843. Descripto regno a primoribus et in tres partes diviso apud Viridinum
Galliae civitatem tres reges mense Augusto convenientes regnum inter
se dispertiunt: et Hludowicus quidem orientalem partem accepit, Karlus
vero occidentalem tenuit, Hlutharius, qui maior natu erat, mediam inter
eos sortitus est portionem. Factaque inter se pace et iuramento firmata
singuli ad disponendas tuendasque regni sui partes revertuntur.
Annali di Fulda, SRG, aa. 833-834, 839-841, 843.
Traduzione
in italiano
|