Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”
1. I primi attacchi all’Occidente (A) Cronaca anglosassone, anni
789, 793. (B) Annali del regno franco,
SRG, anni 808, 810.
Tra le prime incursioni vichinghe storicamente documentate la più
celebre avvenne ai danni del famoso monastero di Lindisfarne, nell’isola
omonima a due miglia dalla costa del regno anglosassone di Northumbria.
L’evento ebbe una forte risonanza emotiva sulla cristianità,
e nella più volte citata Anglo-Saxon Chronicle (A)
terrificanti presagi sono collegati a questo sanguinoso attacco dei
predoni del nord, preludio di un’aggressione che per oltre duecento
anni, con fasi alterne, avrebbe condizionato l’esistenza dei regni
occidentali. L’aggressione però non si manifestò solo
nelle forme piratesche delle scorrerie. Alle scorrerie si alternarono
o si affiancarono azioni che avevano il carattere di operazioni militari
e politiche come nel caso, assai precoce, del re danese Göttrik,
che tra 808 ed 810 condusse un duplice attacco all’impero carolingio:
prima indirettamente, agendo sul fronte slavo, quindi internamente,
su territorio frisone. Di questo attacco, importante anche per i suoi
risvolti commerciali, ci informano i chierici della cappella di corte
compilatori degli Annales regni Francorum (B):
un’opera a carattere quasi ufficiale che abbraccia gli anni 741-829
e la cui redazione, a partire dal 768, è da considerarsi contemporanea agli eventi. (A)
Cronaca anglosassone, anni 789, 793. Traduzione in italiano (B) Annali del regno franco, SRG, anni 808, 810. Traduzione in italiano
|