Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > II > 3

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


II
La fine del mondo antico / 2
Gli invasori e il nuovo assetto dell’Occidente

3. Il distacco della Britannia
(A) Zosimo, Storia nuova, VI, 10.
(B) Gilda, La rovina e il lamento della Britannia, AA 13, 19.
(C) Costanzo di Lione, Vita di san Germano vescovo d’Auxerre, 17-18.

Anche prima del distacco dall’impero le popolazioni celtiche dei Brettoni della Britannia romana (che comprendeva, in termini attuali, gli odierni territori di Inghilterra, Galles e Scozia meridionale) erano frequentemente aggredite dai Pitti, popolazione forse non indoeuropea stanziata nel nord dell’isola, e dagli Scoti o Scotti, i Celti della vicina e mai romanizzata Irlanda, che in seguito organizzarono stanziamenti in Britannia. Dei Pitti e degli Scotti – che avrebbero costituito un problema anche per i nuovi occupanti dell’isola, cioè gli Anglosassoni – ci parla diffusamente in più occasioni il monaco anglosassone Beda (672/3-735) nella sua Historia ecclesiastica gentis Anglorum. Fonte principale per le incursioni dei Pitti e degli Scotti agli inizi del V secolo è però il De excidio et conquestu Britanniae dello storico brettone Gilda, attivo alla metà del secolo VI. Da quest’opera, che ha le caratteristiche di un libro profetico più che di un’opera storica, traiamo il passo relativo alle incursioni succedute al ritiro dei Romani ( B). Per quel che concerne questo evento, nella Historia néa, scritta tra il 500 ed il 515 dallo storico bizantino Zosimo, troviamo la notizia di una lettera con la quale l’imperatore Onorio, a ridosso del sacco di Roma, avrebbe invitato i Brettoni a provvedere da soli alla propria difesa (A). La Vita Germani episcopi, scritta da Costanzo di Lione negli anni 475-485, ci mostra invece un esempio della parte attiva sostenuta dalle gerarchie ecclesiastiche in situazioni di vuoto di potere delle istituzioni statali: intorno al 429/30 Germano avrebbe aiutato i Brettoni a respingere un attacco di Pitti e di nuovi invasori: i Sassoni (C), Specialmente tramite il mondo cattolico la Britannia avrebbe dunque mantenuto legami con l’impero anche dopo l’abbandono di Onorio, almeno per lo spazio di una generazione. Gli anni tra il 430 ed il 446, con l’arrivo ed il consolidamento degli Anglosassoni sanciscono la irrimediabilità dell’avvenuto distacco da Roma.


(A) […]

Zosimo, Storia nuova, VI, 10.

Traduzione in italiano


(B) Itaque illis ad sua remeantibus emergunt certatim de curucis, quibus sunt trans Tithicam vallem evecti, quasi in alto Titane incalescentesque caumate de artissimis formaninum caverniculis fusci vermicolorum cunei, tetri Scottorum Pictorumque greges, moribus ex parte dissidentes, sed una eademque sanguinis fundendi aviditate concordes furciferosque magis vultu pilis quam corporum pudenda pudendisque proxima vestibus tegentes cognitaque condebitorum reversione et reditus denegatione solito confidentiores omnem aquilonalem extremamque terrae partem pro indigenis muro tenus capessunt. Statuitur ad haec in edito arcis acies, segnis ad pugnam, inhabilis ad fugam, trementibus praecordiis inepta, quae diebus ac noctibus stupido sedili marcebat. Interea non cessant uncinata nudorum tela, quibus miserrimi cives de muris tracti solo allidebantur. Hoc scilicet eis proficiebat immaturae mortis supplicium, qui tali funere rapiebantur, quo fratrum pignorumque suorum miserendas imminentes poenas cito exitu devitabant. Quid plura? Relictis civitatibus muroque celso iterum civibus fugae, iterum dispersiones solito desperabiliores, iterum ab hoste insectationes, iterum strages accelerantur crudeliores; et sicut agni a lanionibus, ita deflendi cives a inimicis discerpuntur, ut commoratio eorum ferarum assimilaretur aegrestium. Nam et ipso mutuo, perexigui victus brevi sustentaculo miserrimorum civium, latrocinando temperabant.

Gilda, La rovina e il lamento della Britannia, AA 13, 19.

Traduzione in italiano


(C) Interea Saxones Pictique bellum adversus Brittanos iunctis viribus susceperunt, quos eadem necessitas in castra contraxerat; et cum trepidi partes suas paene inpares iudicarent, sanctorum antestitum auxilium petierunt. Qui promissum maturantes adventum, tantum securitatis ac fiduciae contulerunt, ut accessisse maximus crederetur exercitus, itaque apostolicis ducibus Christus militabat in castris. Aderant etiam quadragesimae venerabiles dies, quos relegiosiores reddebat praesentiam sacerdotum, in tantum, ut, cotidianis praedicationibus instituti, certatim ad gratiam baptismatis convolarent; nam maxima devoti exercitus moltitudo undam lavacri salutaris expetiit. […]

Cumque, emensa sollemnitate paschali, recens de lavacro pars maior exercitus arma capere et bellum parare temptaret, Germanus ducem se proelii profitetur. Elegit expeditos, circumiecta percurrit et e regione, qua hostium sperabatur adventus, vallem circumdatam editis montibus intuetur. Quo in loco novum conponit exercitum ipse dux agminis.

Et iam aderat ferox hostium moltitudo, quam adpropinquare intuebantur in insidiis constituti: cum subito Germanus signifer universos admonet et praedicit, ut voci suae uno clamore respondeant, securisque hostibus, qui se insperatos adesse confiderent, Alleluia tertio repetitam sacerdotes exclamant. Sequitur una vox omnium, et elatum clamorem, repercusso aere, montium conclusa multiplicant. Hostile agmen terrore prosternitur, et ruisse super se non solum rupes circumdatas, verum etiam ipsam caeli machinam contremescunt […] Triumphant pontifices, hostibus fusis sine sanguinem; triumphat victoria fide obtenta, non viribus.

Costanzo di Lione, Vita di San Germano vescovo d’Auxerre, 17-18.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05