Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > II > 7

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


II
La fine del mondo antico / 2
Gli invasori e il nuovo assetto dell’Occidente

7. La Gallia romano-barbarica
(A) Gregorio di Tours, Storia dei Franchi, FV, II, 12.
(B) Giordane, Storia dei Goti, FSI 117, 45.
(C) Sidonio, Lettere, AA 8, III, 4.

Nella lunga crisi apertasi ai vertici dell’impero dopo le morti di Ezio e Valentiniano, il luogotenente nelle Gallie dell’imperatore Maggiorano, Egidio, creò un centro di governo autonomo a nord della Loira (461).

Se dobbiamo credere allo storico di origine gallo-romana Gregorio vescovo di Tours dal 573 fino alla morte (594) e autore di una Historia Francorum composta negli anni dell’episcopato – Egidio avrebbe assunto inizialmente il potere con l’appoggio dei Franchi Salii ribelli al loro re Childerico, il padre di Clodoveo (A). Gregorio in realtà ricorda l’avvento al potere di Egidio solo marginalmente, come episodio funzionale ad un racconto incentrato sulla incipiente dinastia merovingia: una economia distributiva del tutto logica se si consideri lo svolgimento degli eventi e la realtà politico-istituzionale della Gallia al tempo di Gregorio. Tuttavia alla metà del V secolo i Franchi costituivano una presenza ancora relativamente poco rilevante, frazionati tra loro ed installati nella sola zona nord-orientale delle Gallie, dove confinavano con l’organismo statale di Egidio. Guardando sia al ruolo politico che all’estensione territoriale le presenze germaniche più significative, nelle Gallie, erano invece quelle del regno burgundo, che si andava estendendo nella regione del Rodano, e del regno visigoto, che stava ricevendo dal re Eurico (466-484) una forte spinta espansionistica sia nella penisola iberica che nelle Gallie. il già citato storico Giordane ci mostra la politica di espansione visigota strettamente connessa alle complesse vicende del declinante impero, in una fitta rete di alleanze con gli altri regni (B). Uno dei maggiori successi di Eurico fu, in questo senso, la conquista dell’Alvernia, difesa per qualche tempo dai Gallo-romani con l’intermittente ed ambiguo aiuto dei Burgundi di cui ci testimonia Apollinare Sidonio che era allora vescovo di Clermont-Ferrand (C).


(A) Childericus vero, cum esset nimia in luxoria dissolutus et regnaret super Francorum gentem, coepit filias eorum stuprose detrahere. Illique ob hoc indignantes, de regnum eum eieciunt. Conperto autem, quod eum etiam interficere vellent, Thoringiam petiit, relinquens ibi hominem sibi carum, qui virorum furentium animus verbis linibus mollire possit, dans etiam signum, quando redire possit in patriam; id est diviserunt simul unum aureum, et unam quidem partem secum detulit Childericus, aliam vero amicus eius retenuit, dicens: “Quando quidem hanc partem tibi misero, partesque coniunctae unum eflicerent solidum, tunc tu securo animo in patriam repedabis”. Abiens ergo in Thoringiam, apud regem Bysinum uxoremque eius Basinam latuit, Denique Franci, hunc eiectum, Egidium sibi, quem superius magistrum militum a re publica missum diximus, unanimiter regem adsciscunt. Qui cum octavo anno super eos regnaret, amicus ille fidelis, pacatis occultae Francis, nuntius ad Childerico cum parte illa divisi solidi quam retenuerat mittit, Ille vero certa cognoscens inditia, quod a Francis desideraretur, ipsis etiam rogantibus, a Thoringia regressus, in regno suo est restitutus. His ergo regnantibus, simul Basina illa, quam supra memoravimus, relicto viro suo, ad Childericum venit. Qui cum sollicite interrogaret, qua de causa ad eum de tanta regione venisset, respondisse fertur: “Novi”, inquid, “utilitatem tuam, quod sis valde strinuus, ideoque veni, ut habitem tecum. Nam noveris, si in transmarinis partibus aliquem cognovissem utiliorem tibi, expetissem utique cohabitationem eius”. At ille gaudens eam sibi in coniugio copulavit. Quae concipiens, peperit filium vocavitque nomen eius Chlodovechum, Hic fuit magnus et pugnatur egregius.

Gregorio di Tours, Storia dei Franchi, FV, II, 12.

Traduzione in italiano


(B) Euricus ergo, Vesegotharum rex, crebram mutationem Romanorum principum cernens, Gallias suos iure nisus est occupare. Quod comperiens Anthemius imperator, protinus solatia Britonum postulavit. Quorum rex Riothimus cum XII millibus veniens in Biturigas civitatem Oceano e navibus egressus, susceptus est. Ad quos rex Vesegotharum Euricus innumerum ductans exercitum advenit, diuque pugnans, Riothimum Britonum regem, antequam Romani in eius societate coniungerentur, superavit.

Giordane, Storia dei Goti, FSI 117, 45.

Traduzione in italiano


(C) Sidonius Felici suo salutem […] oppidum siquidem nostrum quasi quandam sui limitis obicem circumfusarum nobis gentium arma terrificant, sic aemulorum sibi in medio positi lacrimabilis praeda populorum, suspecti Burgundionibus, proximi Gothis, nec impugnantum ira nec propugnantum caremus invidia.

Sidonio, Lettere, AA 8, III, 4.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05