Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > IV > 3

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


IV
I regni romano-germanici / 1
Verso l’egemonia franca

3. L’area franca: espansionismo, paganesimo, conversione
(A) Procopio, La guerra gotica, II, 25.
(B) Vita di Eligio, SRM 4, II, 16.

Il popolo franco, pur frammentato in più regna governati dai diversi rami della stirpe reale merovingia, manifestò sempre un forte dinamismo militare ed una vocazione espansionistica in direzione est (verso la Germania) e sud: la Rezia, il Norico e l’ltalia. Venuto meno l’equilibrio politico creato sul fronte mediterraneo da Teodorico, quando il regno gotico cadde nel caos della guerra contro i Bizantini i Franchi ne approfittarono. Ambigui alleati dell’impero, sotto la guida del re Teudeberto 1 (534-548) essi si inserirono con disastrosa ferocia – come si vede dal brano di Procopio (A) – nel gioco politico militare della penisola.

Questi Franchi merovingi del VI-VII secolo sono ben diversi dai Franchi conquistatori “cattolici” che conosceremo più tardi. Sono ancora, nonostante la conversione ufficiale, profondamente pagani: sacrificano gli avversari uccisi al dio della guerra, Odino-Wotan. Difficile, quindi, è l’opera di cristianizzazione condotta dal clero: ed ora il brano (B) della Vita di Eligio di Noyon (588-660), prima tesoriere di re Dagoberto e poi vescovo della diocesi di Noyon-Tournai – nella parte settentrionale del dominio merovingio – ci mostra la persistenza del paganesimo rurale, che aveva ricevuto nuova linfa dall’incontro con quello dei guerrieri franchi che poche generazioni prima avevano occupato il paese. La vita Eligii, scritta nel secolo VIII sulla base di una redazione del secolo precedente andata perduta, ci tramanda probabilmente alcuni elementi originali della predicazione antipagana di Eligio.


(A) […]

Procopio, La guerra gotica, II, 25.

Traduzione in italiano


(B) Rogo vos, fratres karissimi, et cum grandi humilitate admoneo, ut intentis animis auscultare iubeatis, quae vobis pro salute vestra suggerere volo.

Ante omnia autem illud denuntio atque contestor, ut nullus paganorum sacrilegas consuetudines observetis, non caragos non divinos, non sortilogos, non praecantatores, nec pro ulla causa aut infirmitate eos consulere vel interrogare praesumatis, quid qui facit hoc malum, statim perdit baptismi sacramentum. Similiter et augurio vel sternutationes observare nolite, nec in itinere positii aliquas aviculas cantantes adtendatis, sed sive iter seu quodcumque opere arripitis, signate vos in nomine Christi et symbolum vel orationem dominicam cum fide et devotione dicite, et nihil vobis nocere poterit inimicus. Nullus christianus observet, qua die domum exeat, vel qua die revertatur, quid omnes dies Deus fecit; nullus ad inchoandum opus diem vel lunam adtendat, nullus in Kalendas Ianuarii nefanda et ridiculosa, vetulas aut cervulos vel iotticos faciat neque mensas super noctem conponat neque strenas aut bibitiones superfluas exerceat. Nullus christianus inpuras credat neque in cantu sedeat, quia opera diabolica est. Nullus in festivitate sancti Iohannis vel quibusque sanctorum sollemnitatibus solestitia aut vallationes vel saltationes aut cantica diabolica exerceat. Nullus nomina daemonum aut Neptunum aut Orcum aut Dianam. aut Minervam aut Geniscum vel cetera huiuscemodi ineptia credere aut invocare praesumat. Nullus diem Iovis absque sanctis festivitatibus nec in Madio nec ullo tempore in otio observet neque dies tiniarum vel murorum aut vel unum omnino diem nisi tantum dominicum. Nullus christianus ad fana vel ad petras aut ad fontes vel ad arbores aut ad cancellos vel per trivia luminaria faciat aut vota reddere praesumat. Nullus ad colla vel hominis vel cuiuslibet animalis ligamine dependere praesumat, etiamsi a clericis fiant, etsi dicatur, quod res sancta sit et lectiones divinas contineat, quia non est in eis remedium Christi, sed venenum diaboli. Nullus praesumat lustrationes tacere nec herbas incantare neque pecora per cavam arborem vel per terram foratam transire, quia per haec videtur ea diabolo consecrare. Nulla mulier praesumat sucinos ad collum dependere nec in tela vel in tinctura sive quolibet opere Minervam vel ceteras infaustas personas nominare, sed in omni opere Christi gratiam adesse optare et in virtute nominis eius toto corde confidere. Nullus, si quando luna obscuratur, vociferare praesumat, quia, Deo iubente, certis temporibus ohscuratur; nec luna nova quisquam timeat aliquid operis arripere, quia Deus ad hoc lunam fecit, ut tempora designet et noctium tenebras temperet, non ut alicuius opus inpediat aut dementem faciat hominem, sicut stulti putant, qui a daemonibus invasos a luna pati arbitrantur. Nullus dominos solem out lunam vocet neque per eos iuret, quia creatura Dei sunt et necessitatibus hominum iussu Dei inserviunt. Nullus sibi proponat fatum vel fortunam aut genesim, quod vulgo nascentia dicitur, ut dicat, qualem nascentia attulit, taliter erit: quia Deus omnes homines vult salvos fieri at ad agnitionem veritatis venire adque omnia in sapientia dispensat, sicut disposuit ante constitutiomem mundi.

Vita di Eligio, SRM 4, II, 16.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05