Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > VIII > 6

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


VIII
L’età carolingia / 2
Ideologia e cultura

6. L’impero carolingio e le lingue volgari
(A) Concilio di Tours, CC 2/1, c. 17 (813).
(B) Nitardo, Le Storie, SRG, III, 5.

L’impegno mostrato da Carlo Magno perché il clero ed i funzionari regi fossero addestrati a padroneggiare un latino chiaro e corretto, che assicurasse la trasmissione fedele delle scritture sacre e la uniforme intelligibilità dei provvedimenti amministrativi, ebbe l’effetto, nei territori occidentali dell’impero, di distanziare il latino dalla parlata corrente, creando la consapevolezza che il latino ed il volgare romanzo costituissero ormai due lingue organicamente complete e diverse tra loro, a somiglianza di quanto avveniva nei territori orientali dove si parlava tedesco. La presa d’atto ufficiale della presenza, nell’impero di Carlo, di una lingua volgare romanza di autonomia pari a quella tedesca, può ravvisarsi nella diciassettesima delibera del concilio di Tours dell’813 (A), dove la intelligibilità della predicazione è connessa ad un vero e proprio atto di traduzione dal latino: traduzione resasi necessaria non solo per il tedesco ma anche per il volgare romanzo definito “rustica romana lingua”, cioè la lingua romanza usata dal volgo illetterato. Il primo documento ufficiale dove appaiono i volgari tedesco e romanzo é costituito dai giuramenti che Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo – che regnavano, rispettivamente, sui Franchi orientali e sui Franchi occidentali – si scambiarono con i loro eserciti il 14 febbraio 842 a Strasburgo per ribadire l’alleanza contro il fratello Lotario. In quell’occasione – come ci testimonia lo storico Nitardo (m. 845), partigiano di Carlo il Calvo e autore di un’opera intitolata Historiarum libri IIII (B) – ciascuno dei due sovrani formulò il giuramento nella lingua della controparte (Ludovico in francese e Carlo in tedesco), in modo da risultare comprensibile ai seguaci dell’alleato, i quali invece giurarono nelle proprie lingue. La lingua romanza dei giuramenti di Strasburgo è però una lingua aristocratica, di corte, avulsa da ogni rusticitas, che non ebbe futuro come modello dominante: l’opera di dare dignità letteraria al volgare non fu attuata infatti dalla corte bensì dalla Chiesa, che disciplinò il volgare secondo moduli più flessibili ed aperti alle necessità espressive del mondo rustico, oltre che di quello aristocratico.


(A) Visum est unanimitati nostrae, ut quilibet episcopus habeat omelias continentes necessarias ammonitiones, quibus subiecti erudiantur, id est de fide catholica, prout capere possint, de perpetua retributione bonorum et aeterna damnatione malorum, de resurrectione quoque futura et ultimo iudicio et quibus operibus possit promereri beata vita quibusve excludi. Et ut easdem omelias quisque aperte transferre studeat in rusticam Romanam linguam aut Thiotiscam, quo facilius cuncti possint intellegere quae dicuntur.

Concilio di Tours, CC 2/1, c. 17 (813).

Traduzione in italiano


(B) Ergo XVI kal. marcii Lodhuvicus et Karolus in civitate que olim Argentaria vocabatur, nunc autem Strazburg vulgo dicitur, convenerunt et sacramenta qui subter notata sunt, Lodhuvicus romana, Karolus vero teudisca lingua juraverunt. Ac sic, ante sacramentum; circumfusam plebem, alter teudisca, alter romana lingua, alloquuti sunt. Lodhuvicus autem, quia major natu, prior exorsus sic coepit: “Quotiens Lodharius me et hunc fratrem meum, post obitum patris nostri, insectando usque ad internecionem delere conatus sit nostis. Cum autem nec fraternitas nec christianitas nec quodlibet ingenium, salva, justicia, ut pax inter nos esset, adjuvare posset, tandem coacti rem ad juditium omnipotentis Dei detulimus, ut, suo nutu quid cuique deberetur contenti essemus. In quo nos, sicut nostis, per misericordiam Dei victores extitimus, is autem victus una cum suis quo valuit secessit. Hinc vero, fraterno amore correpti nec non et super, populum christianum conpassi, persequi atque delere illos noluimus, sed hactenus, sicut et antea, ut saltem deinde cuique sua justicia cederetur mandavimus.

At ille post haec non contentus judicio divino, sed hostili manu iterum et me et hunc fratrem meum persequi non cessat, insuper et populum nostrum incendiis rapinis cedibusque devastat. Quamobrem nunc, necessitate coacti, convenimus et, quoniam vos de nostra stabili fide ac firma fraternitate dubitare credimus, hoc saramentum inter nos in conspectu vestro jurare decrevimus.

Non qualibet iniqua cupiditate illecti hoc agimus, sed ut certiores, si Deus nobis vestro adiutorio quietem dederit, de communi profectu simus. Si autem, quod absit, sacramentum quod fratri meo juravero violare praesumpsero, a subditione mea necnon et a juramento quod mihi jurastis unumquemque vestrum absolvo.”

Cumque Karolus haec eadem verba romana lingua perorasset, Lodhuvicus, quoniam major natu erat, prior haec deinde se servaturum testatus est:
“Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d’ist di in avant, in quant Deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fradre Karlo et in aiudha et in cadhuna cosa, si cum om per dreit son fradra salvar dift, in o quid il mi altresi fazet et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai, qui, meon vol, cist meon fradre Karle in damno sit.”

Quod cum Ludhovicus explesset, Karolus teudisca lingua sic hec eadem verba testatus est:
“In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got gewizci indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soso man mit rehtu sinan bruher scal, in thiu thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the minan willon, imo ce scadhen werdhen.”

Sacramentum autem quod utrorumque populus, quique propria lingua, testatus est, romana lingua sic se habet:
“Si Lodhuvigs sagrament que san fradre Karlo jurat conservat et Karlus, meos sendra, de suo part non l’ostanit, si io returnar non l’int pois, ne io ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuwig nun li iu er.”

Teudisca autem lingua:
“Oba Karl then eid then er sinemo bruodher Ludhuwige gesuor geleistit, indi Ludhuwig, min herro, then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag, noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karle imo ce follusti ne wirdhit.”

Quibus peractis Lodhuwicus Renotenus per Spiram et Karolus juxta Wasagum per Wizzunburg Warmatiam iter direxit.

Nitardo, Le storie, SRG, III, 5.

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05