Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
Didattica > Fonti > Stato e società nell'ancien régime > Indice

Fonti

Stato e società nell'ancien régime

a cura di Angelo Torre

© 1983-2006– Angelo Torre


Indice

Sezione I - La formazione dello stato rinascimentale
Introduzione
Nota bibliografica
1. La ricostituzione del patrimonio regio
2. Gli ordini militari spagnoli e lo stato patrimoniale
3. Un sovrano definisce i suoi poteri
4. L'incoronazione di Carlo VIII, 20 maggio 1484
5. La relazione tra feudalità e stato patrimoniale: il caso inglese delle tutele
6. Le direzioni dell'azione dello stato: la pace sociale
7. La giustizia nello stato patrimoniale
8. La funzione delle corti sovrane: uso regio e opinione dei sudditi
9. Le giustizie di pace inglesi: le loro competenze e i tentativi di controllo da parte del sovrano
10. Un rapporto contrattuale: il patto federativo
11. Un rapporto contrattuale: il patto provinciale
12. Esempi di rapporto contrattuale: le assemblee rappresentative castigliane
13. Rapporti contrattuali e potere centrale: la struttura territoriale del governo
14. L'autorità del re nella periferia: un esempio di conflittualità
15. La funzione sociale della nobiltà e le sue proposte politiche di fronte ai primi tentativi di centralizzazione
16. La redazione delle «Coutumes»
17. I Consigli territoriali nella monarchia inglese
18. Alle origini del sistema fiscale: la definizione di «cosa pubblica»
19. Fiscalità arbitraria e sviluppo dell'amministrazione: il caso francese degli «élus»
20. La fiscalità castigliana tra consenso e arbitrio
21. L'aumento del peso fiscale nella Francia di Luigi XI e le proposte dei sudditi
22. La fiscalità inglese nel primo Cinquecento
Sezione II - I tentativi di riorganizzazione amministrativa e la loro crisi
Introduzione
Nota bibliografica
1. L'assetto costituzionale dell'Impero: i limiti dell'autorità imperiale
2. L'accentramento nella monarchia spagnola visto attraverso il movimento «comunero»
3. I rapporti tra stato e Chiesa: il controllo dei Re Cattolici su benefici e rendite ecclesiastiche
4. I rapporti tra stato e Chiesa: l'Inquisizione spagnola
5. I rapporti tra stato e Chiesa: il Concordato francese del 1516
6. I rapporti tra stato e Chiesa: gli aspetti politici della riforma inglese
7. I rapporti tra stato e Chiesa: la Riforma e la consacrazione degli stati regionali in Germania
8. Assemblee rappresentative e nobiltà nelle guerre di religione francesi e nella rivolta olandese
9. Il peso dello stato sulla società: l'esercito
10. Il peso dello stato sulla società: il deficit cronico nella monarchia spagnola
11. Il ruolo del credito nella finanza dello stato cinquecentesco: esempi francesi e spagnoli
12. La politica degli espedienti finanziari nel caso spagnolo
13. Il peso dello stato: l'estensione della fiscalità e le sue conseguenze nella Castiglia di Filippo II
14. Il risvolto giurisdizionale e sociale della Riforma inglese
15. Il reclutamento del personale: i «famigli» dell'Inquisizione siciliana
16. Il reclutamento del personale: la figura del «common informer»
17. Il reclutamento del personale: la vendita di uffici in Spagna e Francia
18. Il reclutamento del personale: gli organi del governo centrale spagnolo
19. Il reclutamento del personale: l'ascesa dei segretari e il declino del cancelliere
20. Un esempio di burocrazia cinquecentesca: il Consiglio d'Italia e i suoi rapporti con Filippo II nel 1599
Sezione III - La nascita dell'assolutismo e il ricambio delle élites (1560-1660)
Introduzione
Nota bibliografica
1. Ruolo e peso della nobiltà tra Cinque e Seicento: un confronto tra il caso inglese e quello francese
2. La formazione delle Province Unite: gli stati generali ripudiano Filippo II e affidano il potere al duca d'Angiò
3. Un elemento cruciale: il peso della stratificazione sociale nella monarchia del secolo di ferro
4. Ufficio e patrimonio: alcune conseguenze sociali nella Francia tra Cinque e Seicento
5. Città e campagna nella formazione degli apparati statali
6. Il Parlamento inglese: definizione delle sue funzioni e della sua autorità nel regno elisabettiano
7. Il Parlamento postelisabettiano: consenso e crisi costituzionale nell'età di Giacomo I Stuart
8. Il problema delle fazioni: normalità ed esasperazione del loro peso nelle guerre di religione francesi
9. I fondamenti politici dell'assolutismo francese a partire dal regno di Enrico IV
10. L'organizzazione fiscale nel primo Seicento: si approfondisce la distanza tra apparati statali forti e apparati deboli
11. La figura del ministro seicentesco: un confronto fra le grandi monarchie occidentali
12. Un aspetto dell'assolutismo europeo: ministeriato, nobiltà e rivolte
13. Il meccanismo della fiscalità nella monarchia francese: l'ideologia dell'istituzione e l'opinione dei contribuenti
14. Assolutismo e ufficiali: il controllo della burocrazia
15. Un modello alternativo: il controllo sociale decentrato nell'Inghilterra dei Tudor e degli Stuart
16. Il nodo decisivo: il controllo sulla scelta dei consiglieri del re e sulla loro politica in Francia e in Inghilterra
Sezione IV - La ristrutturazione dello stato e i suoi meccanismi sociali nel secondo Seicento
Introduzione
Nota bibliografica
1. L'Inghilterra verso la monarchia costituzionale: la limitazione della libertà d'azione del sovrano
2. La limitazione della libertà d'azione dei corpi intermedi: i primi anni di governo personale di Luigi XIV
3. La limitazione dell'autorità politica della nobiltà: il compromesso prussiano del secondo Seicento
4. Le alternative della monarchia costituzionale inglese: dal controllo parlamentare sull'esecutivo alle contraddizioni della stabilità politica
5. La monarchia francese: la funzione ministeriale e la corte
6. La creazione di una burocrazia commissariale nella Prussia di Federico Guglielmo I
7. I sistemi di governo locale: l'autonomia dei giudici di pace inglesi
8. I sistemi di governo locale: la monarchia francese verso il controllo dell'amministrazione periferica
9. I sistemi di governo locale: il controllo della nobiltà e la riorganizzazione del territorio nella Prussia di Federico Guglielmo I
10. La politica economica mercantilista: il ruolo del commercio internazionale nella ristrutturazione del potere statale
11. Una rivoluzione finanziaria, un conflitto tra settori diversi dell'élite e la sua soluzione settecentesca: finanze e fiscalità in Inghilterra da Guglielmo III a Walpole
12. I tentativi di riforma del sistema fiscale francese e il dilemma tra imposizioni dirette e indirette
13. Il legame tra politica fiscale, organizzazione della burocrazia e politica mercantilistica nella Prussia tra Sei e Settecento
14. Il controllo statale del flusso di risorse: la popolazione
15. Il controllo statale del flusso di risorse: le manifatture
16. Verso la formazione del mercato nazionale: l'azione dello stato e l'«economia morale» delle popolazioni soggette
17. L'emergere di nuovi problemi: reazione aristocratica nella Francia della Reggenza
18. L'emergere di nuovi problemi: i rapporti tra nobiltà locale e burocrazia nella Prussia del primo Settecento
19. L'emergere di nuovi problemi: trasformazione del diritto e repressione sociale nell'Inghilterra hannoveriana
© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/04/2006