RM è un’iniziativa scientifica avviata nel 1998 da un gruppo di studiosi appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona, per rispondere al disagio provocato dalla frammentazione dei linguaggi storiografici e degli oggetti di ricerca. Dal 2001 la redazione si è allargata a studiosi di altri atenei, italiani e stranieri, pronti a confrontarsi tra loro di là dai rispettivi…
RM Rivista: pubblicato il fascicolo 1 del 2023
Pubblicato il fascicolo n. 1 del 2023 di Reti Medievali Rivista, con la discussione del libro Christopher MacEvitt sul martirologio francescano, 4 saggi su temi che spaziano dall’alto al basso medioevo e 2 sezioni monografiche: una prima su dinamiche economiche e fisco regio tra IX e XIII secolo; una seconda su valore e valori della moda tra XIII e XIV…
Nuove norme citazionali / New Citation Style
Da gennaio 2023 Medieval Networks adotta per gli e-book e la rivista lo stile di citazione Chicago A (Note e bibliografia): Download in italiano. From January 2023 Reti Medievali adopts for the e-books and the journal the Chicago A Style (Notes and bibliography): Download in English.
François Menant (1948-2022)
È morto oggi François Menant. Allievo di Pierre Toubert, già membro dell’École Française de Rome e poi professore di storia medievale all’ École normale supérieure di Parigi, grande amico dell’Italia, ha lasciato un’orma profonda nella storiografia sul medioevo italiano, coniugando rapporti feudo-vassallatici, mondo rurale e città nella grande ricerca sulle Campagnes lombardes au Moyen Âge (dedicata a Cremona, Bergamo, Brescia);…
RM Rivista in fascia A
Il 31 ottobre 2018 ANVUR ha aggiornato gli elenchi di riviste di fascia A. Di seguito i 24 settori concorsuali delle Aree 10 e 11 nei quali Reti Medievali Rivista (RM Rivista) è in fascia A. Area 1010/A1 Archeologia10/B1 Storia dell’arte10/C1 Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi10/D1 Storia antica10/D2 Lingua e letteratura greca10/D3 Lingua e letteratura latina10/D4 Filologia classica e…
Appello delle Società Scientifiche al Ministro Bray per la fotografia digitale
Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91: Appello delle società scientifiche a Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, per la semplificazione amministrativa e la liberalizzazione nella riproduzione di beni culturali Negli ultimi due decenni, la diffusione della fotografia digitale ha consentito agli istituti di conservazione di riprodurre e rendere disponibili in rete moltissime immagini…