Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti altomedievali > IX > 1

Fonti

Antologia delle fonti altomedievali

a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto

© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


IX
L’età carolingia / 3
Società, istituzioni, economia

1. Diritti e doveri del vassallo
(A) Capitolare di Aquisgrana, KK 1, c, 16 (802-803).
(B) Capitolari franchi, KK 1, c. 8 (801-813?).
(C) Giuramenti di Quierzy, KK 2, cc. 1-2 (858).
(D) Capitolare di Héristal, KK 1, c. 16 (779).
(E) Capitolare di Héristal, KK 1, c. 21 (779).
(F) Dhuoda, Manuale per mio figlio, III, 4 (843).

In età carolingia si assiste ad una grande diffusione dei rapporti vassallatico-beneficiari nell’intera area del dominio franco. Le originarie clientele armate dei Pipinidi-Carolingi mantengono inalterato il loro ruolo in guerra, ma acquistano importanza sempre più anche sul versante politico, in quanto, pur non sparendo mai del tutto l’originaria nozione del sovrano quale re di tutti gli uomini liberi (rex Francorum, rex Langobardorum, ecc.), ormai tutto il ceto politico, ossia l’aristocrazia laica ed ecclesiastica, si lega in vassallaggio alla famiglia regnante. Si perfeziona quindi una complessa casistica che fissa – attraverso le disposizioni di numerosi capitolari – una sorta di carta dei diritti e dei doveri del vassallo nel suo rapporto personale con il senior, sia esso il re o un’altra persona (A) e (B). Ma il vassallo del re assume anche, in modo evidente, compiti di natura pubblica (C) e (E).

Il rapporto vassallatico inoltre si arricchisce progressivamente di un profondo contenuto etico di matrice cristiana, come risulta dalle istruzioni (F) inviate per lettera (843) da un’aristocratica franca, Dhuoda, al figlio Guglielmo, dal quale era separata per volontà del marito, il marchese Bernardo di Settimania.

Per quanto concerne il giuramento è interessante l’articolo del capitolare di Héristal (D) nel quale si vieta ai membri di qualsiasi associazione – soprattutto quelle segrete come le gilde – di prestare giuramento tra di loro. In questo modo si cercava di evitare la formazione di rapporti “orizzontali” che erano in contrasto con il modello di società fortemente gerarchizzata a cui aspiravano i ceti dominanti.


(A) Quod nullus seniorem suum dimittat postquam ab eo acciperit valente solido uno, excepto si eum vult occidere, aut cum baculo caedere, vel uxorem aut filiam maculare, seu hereditatem ei tollere.

Capitolare di Aquisgrana, KK 1, c. 16 (802-803).

Traduzione in italiano


(B) Si quis seniorem suum dimittere voluerit et ei approbare potuerit unum de his criminibus: id est, primo capitulo, si senior eum injuste in servitio redigere voluerit; secundo capitulo, si in vita ejus consiliaverit; tertio capitulo, si senior vassalli sui uxorem adultaverit; quarto capitulo, si evaginato gladio super eum occidere voluntarie occurrerit; quinto capitulo, si senior vassalli sui defensionem facete potest postquam ipse manus suas in ejus commendaverit, et non fecerit, liceat vassallum eum dimittere.

Capitolari franchi, KK 1, c. 8 (801-813?).

Traduzione in italiano


(C) 1. Sacramentum fidelium. Quantum sciero et potuero, Domino adjuvante, absque ulla dolositate aut seductione, et consilio et auxilio secundum meum ministerium et secundum meam personam fidelis vobis adjutor ero, ut illam potestatem, quam vobis Deus concessit, ad ipsius voluntatem et ad vestram ac fidelium vestrorum salvationem tenere et gubemare possitis.

2. Sacramentum regis. Et ego, quantum sciero et rationabiliter potuero, Domino adjuvante, unumquemque vestrum secundum suum ordinem et personam honorabo et salvabo et honoratum ac salvatum, conservabo et unicuique competentem legem et justiciam, et qui illam necesse habuerit et rationabiliter petierit, rationabilem misericordiam exhibebo, sicut fidelis rex suos fideles per rectum honorare et salvare debet. Et pro nullo homine ab hoc, quantum dimittit humana fragilitas, per studium aut malivolentiam vel alicujus indebitum hortamentum deviabo, quantum mihi Deus intellectum et possibilitatem donaverit; et si per fragilitatem contra hoc mini subreptum fuerit, cum hoc recognovero, voluntarie illud emendare curabo.

Giuramenti di Quierzy, KK 2, cc. 1-2 (858).

Traduzione in italiano


(D) De sacramentis per gildonia invicem coniurantibus, ut nemo facere praesumat. Alio vero modo de illorum elemosinis aut de incendio aut de naufragio, quamvis convenentias faciant, nemo in hoc iurare praesumat.

Capitolare di Héristal, KK 1, c. 16 (a. 779).

Traduzione in italiano


(E) Si comis in suo ministerio iustitias non fecerit, misso nostro de sua casa soniare faciat usque dum iustitiae ibidem fuerint; et si vassus noster iustitiam non fecerit, tunc et comis et missus ad ipsius casa sedeant et de suo vivant quousque iustitiam faciat.

Capitolare di Héristal, KK 1, c. 21 (a. 779).

Traduzione in italiano


(F) Admonitio erga seniorem tuum exhibenda.

Seniorem quem habes Karolum, quando Deus, ut credo, et genitor tuus Bernardus, in tuae incoationis iuventute florigeram vigorem libi ad serviendum elegit, adhuc tene quod est generis ex magno utrumque nobilitatis orto progenie, non ita serviens ut tantum placeas oculis, sed etiam sensui capax, utrumque ad corpus et animam; puram et certam fili in omnibus tene utilitatis fidem. […]

Quamobrem, fili, onor te ut quod tenes, corpore fideliter dum vivis tene et mente. […] Nunquam aliquando ex infidelitatis vesania improperium ex te exeat malum; non sit ortus nec in corde tuo unquam ascendens ut infidelis tuo seniori existas in ullo. […] Quod in te tuisque militantibus futurum esse non credo; […]

Tu ergo, fili Wilhelme, ex illorum progenie ortus, seniori ut praedixi tuo sis verax, vigil, utilisque atque praecipuus; et in omni negotio utilitatis regiae potestati, in quantum tibi Deus dederit vires, intus forisque prudentius te exhiberi satage.

Dhuoda, Manuale per mio figlio, III, 4 (843).

Traduzione in italiano

© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 01/09/05