Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano
Gasparri per “Reti Medievali”
5. Le resistenze pagane e la conversione (A) Vita di san Barbato
vescovo di Benevento, SRL. (B) Carme del sinodo di Pavia, SRL, vv.
1-10, 16-20, 26-30, 46-60.
Ancora nella seconda metà del VII secolo rimanevano consistenti
sacche di paganesimo all’interno del popolo longobardo. È probabile
che tanta forza di resistenza fosse dovuta al valore sociale di questo
paganesimo, più che al suo contenuto cultuale. Il paganesimo
insomma era diventato uno strumento di autoidentificazione del gruppo
dominante, che – nei confronti dei gruppi indigeni che si stavano più
o meno rapidamente facendo largo all’interno della compagine politica
e sociale dell’Italia longobarda – riaffermava così le sue tradizioni
germaniche e, con ciò, il proprio diritto ad occupare una posizione
eminente. Il rito beneventano (A)
è di particolare interesse perché è uno dei pochissimi
rituali pagani germanici descritti così a fondo; la presenza
al suo interno di cavalieri denuncia il debito culturale contratto dai
Longobardi nei confronti dei nomadi, con i quali essi erano venuti a
contatto durante le loro migrazioni. Potrebbe trattarsi forse di un
rimale a carattere totemico (i guerrieri mangiano il corpo del dio);
la divinità alla quale il rito era dedicato non è identificabile
con sicurezza.
Si dovette attendere l’azione dei re della dinastia cosiddetta bavarese per poter parlare
fino in fondo di conversione dei Longobardi: Ariperto nel 653 abolì l’arianesimo, e
Cuniperto nel 698, nel sinodo di Pavia, l’ultima eresia, quella dei Tre capitoli. Anche se
in esso di paganesimo non si parla, ma di eresia, il sinodo pavese testimonia di un
progresso in profondità della conversione (B). (A) Tempore quo Grimoalt Langobardorum regni
moderabat abenas eiusque illius Romualt Samnitibus imperabat, insignis sacerdos Barbatus
nomine, ut fatus sum, Redemptoris nutu claruit Beneventi, actionibus celeps miraculisque
coruscus. His quoque diebus quamvis sacri baptismatis unda Langobardi abluerentur, tamen
priscum gentilitatis ritum tenentes, sicut bestiali mente degebant, bestiae simulacro,
quae vulgo vipera nominatur, flectebant colla, quae debite suo debebant flectere Creatori.
Verum etiam non longe a Beneventi menibus quasi sollempnem diem sacram colebant arborem,
in qua suspendentes corium, cuncti qui adherant terga vertentes arbori, celerius
equitabant, calcaribus cruentantes equos, ut unus alteri possit prehire; atque in eodem
cursu retroversi manibus corium iaculabant, iaculatoque particulam modicam ex eo comedendi
superstitiose accipiebant. Et quid stultitia illic persolvebant vota, ab actione nomen
loci illius, sicut actenus dicitur, Votum imposuerunt.
Vita di san Barbato vescovo di Benevento, SRL, 1. Traduzione in italiano (B) Sublimes ortus in finibus Europe
Langibardorum regale prosapia, rex Haribertus pius et catholicus Arrianorum
abolevit heresem et christianam fidem fecit crescere.
Subolis item Bertharie in solium regni suffectus, imitatus protinus
exempla patria, ad fidem convertere Iudaeos fecit baptizandos, credere
qui rennuerunt, gladium peremere. […]
Tertius immo nepus adque filius rex Cuningperctus sublimatus tempore
modemo rector fortis et piissimus, devotus fidem christianam colere,
ecclesiarum ditator et opifex. […]
Exorta scisma iam prisco de tempore ab aquilone parte, unde pandere
malum in terra universum propheta vaticinandum Isaias cecenet, ubi superbus
thronum cadens elegit. […]
Aulam ingressi ortodoxi pariter, adversus prabos coeperunt contendere
libros legentes sancitos a patribus, Pauli et Pyrri detegentes heresem,
Theodori, Hibae simulque Theodoriti.
Ast se iam victos cognoscentes, illi petunt a rege, ut iurent catholici
melius quintam recepere synodum, et se promittunt consensuros postea
ac iuraturos credendum recepere.
Namque ovantes ingressi ecclesia iureiurandum adfirmant concordum adque uniti karitatis
vincolum, ostias simul offerentes Dominum, eucharistiam concordis participant.
Carme del sinodo di Pavia, SRL, vv. 1-10, 16-20, 26-30, 46-60. Traduzione in italiano
|