Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano
Gasparri per “Reti Medievali”
7. La monarchia cattolica (A) Leggi longobarde,
prologo di Liutprando, anno 1 (713). (B) Leggi longobarde,
Astolfo, cc. 2-3 (750).
L’alto concetto del potere regio deriva a Liutprando dalla sua
natura di re cattolico, la cui autorità è legittimata
da Dio. Nasce così, a metà del secolo VIII, una nuova
monarchia, che rompe decisamente con il passato pagano-germanico della
stirpe longobarda. Liutprando, nel prologo alle leggi da lui aggiunte
all’editto nel 713 (A)
– si tratta della prima di numerose aggiunte successive –
si rivolge non a caso anche ad un “popolo”, diverso dai
suoi fedeli Longobardi, che non può che essere la massa di tradizione
romana degli abitanti d’Italia. Il regno si evolve lentamente
verso l’acquisizione di caratteri di territorialità, che
includono insieme Longobardi e Italici; e di questo processo sono una
spia efficace i capitoli delle cosiddette leggi militari di Astolfo
(B), nei quali la partecipazione
all’esercito regio non è più vista, come in tutti
i più antichi regni romano-barbarici, come un fatto di stirpe
(riservata cioè ai Germani, in questo caso ai Longobardi), ma
è aperta a tutti, con la sola discriminante della capacità
economica di armarsi. Tra tutti, sono in prima fila i cavalieri pesantemente
armati. Sono i sintomi di un’epoca nuova che avanza. (A) Legis quas christianus
ac catholicus princeps instituere et prudenter cinsire disponit, non
sua providentia, sed Dei notu et inspiratione eas animo concepit, mente
petractat et salubriter opere conplit, quia cor regis in mano Dei est,
atestante sapientissimo Salomonem, qui ait: Sicut aquae, ita cor regis
in mano Dei; si tenuerit eas, omnia siccabantur, si autem clementer
eas demiserit, universa inrigantur et replentur suavitatem. Quidem et
apostolus domini Iacobus in epistola sua ededit dicens: Omnem donum
optimum et omnem datum perfectum desursum est, discendens a patre luminum.
[…] Cuius nos normam sequentes, divinitus ut credimus inspirati,
simili modo ea que iuxta Dei legem nobis congrua paruerunt, subtrahere
et addere previdemus, sicut et in presentem paginam scrivere iussimus.
Ob hoc ego in Dei nomine Liutprand excellentissimus christianus Langobardorum
rex, anno Deo protegente regni mei primo, pridiae kalendarum Martiarum,
indictione undecima, una cum omnibus iudicibus tam de Austriae et Neustriae
partibus, necnon et de Tusciae finibus, vel cum reliquis fedelibus meis
Langobardis et cuncto populo adsistente, haec nobis commune consilio,
iuxta ob Dei timore atque ac sancta conparuerunt et placuerunt.
Leggi longobarde, prologo di Liutprando, anno I (713). Traduzione in italiano (B) 2. De illos homines, qui
possunt loricam habere et minime habent, vel minores homines, qui possunt
habere cavallum et scutum et lanceam et minime habent, vel illi homines
qui non possunt habere nec habent unde congregare, debeant habere scutum
et coccura. Et stetit ut ille homo, qui habet septem casas massarias,
habeat loricam suam cum reliqua conciatura sua, debeat habere et cavallos;
et si super habuerit, per isto numero debeat habere caballos et reliqua
armatura. Item placuit, ut illi homines, qui non habent casas massarias
et habent quadraginta iugis terrae, habeant cavallum et scutum et lanceam;
item de minoribus hominibus principi placuit, ut, si possunt habere
scutum, habeant coccora cum sagittas et arcum.
3. Item de illis hominibus, qui negotiantes sunt et pecunias non habent:
qui sunt maiores et potentes, habeant loricam et cavallos, scutum et
lanceam; qui sunt sequentes, habeant caballos, scutum et lanceam; et
qui sunt minores, habeant coccoras cum sagittas et arcum.
Leggi Longobarde, Astolfo, cc. 2-3 (750). Traduzione in italiano
|