Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti bassomedievali > XVII > 5

Fonti

Antologia delle fonti bassomedievali

a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni

© 2002 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


XVII
Gli uomini, la terra e il denaro

5. Il mondo della produzione
(A) Giovanni Villani, Nuova Cronica, XII, 94.
(B) Galfrido di Swynebroke, Cronaca, p. 59.
(C) Statuto del grano della Repubblica fiorentina, 147 (1348).

Per quanto i dati risultino insufficienti e le interpretazioni divergano, sembra che anche nel settore manifatturiero, e in particolare in quello guida della produzione dei panni di lana, si ebbe una prima flessione già nel secondo decennio del Trecento. Nella povertà di indicazioni dirette, si è spesso fatto riferimento ai dati sulle botteghe fiorentine forniti da Giovanni Villani nella sua Cronica, che sono però da intendere con un puro valore di indicatore (A). Anche nei paesi fiamminghi si assisté al declino delle manifatture di Ypres, che venne in qualche misura affiancato e compensato dal diffondersi della produzione tessile in centri minori del Brabante.
Il sorgere di nuovi poli della produzione – in Italia: la Lombardia – spesso in piccoli centri meno soggetti a controlli e monopoli corporativi, o lo spostamento nelle campagne di alcune fasi lavorative, come la follatura, fu parte – insieme all'orientarsi della produzione verso prodotti tessili diversi dalla lana come le tele cotonate o la seta di – una sorta di processo di riconversione, connesso a una serie di diversi fattori. In primo luogo, la lavorazione dei panni di lana cominciò a soffrire della carenza di materia prima, dopo che la monarchia inglese ebbe limitato l'esportazione dall'isola di lana grezza, promuovendone la lavorazione in loco (B). Ma, soprattutto, furono gli effetti dello spopolamento della grande peste a determinare una contrazione del mercato e un suo orientarsi in due diverse direzioni: da una parte verso prodotti di minor pregio e dall'altra, in forza della polarizzazione della ricchezza verso gli altri prodotti di lusso. La peste provocò al contempo anche la diminuzione del numero dei lavoratori, determinando almeno in un primo momento un'impennata del costo del lavoro (C) e un miglioramento delle condizioni dei lavoratori stessi, anche se va pure considerato che i salari, fissati secondo gli indici stabiliti in leggi e statuti, soffrivano delle alterazioni del valore intrinseco della moneta. Nel complesso, piuttosto che di depressione, per quanto riguarda l'attività manifatturiera si può parlare in questo periodo di una fase segnata da una serie di progressivi aggiustamenti, nel senso di una riconversione verso nuovi processi lavorativi, anche in forza dell'apporto di migliorie tecnico-meccaniche.


(A) Dapoi ch'avemo detto dell'entrata e spesa del Comune nostro di Firenze in questi tempi [1], ne pare si convenga di fare menzione dello stato e condizione di quella, dell'altre grandi cose della città; perché i nostri successori che verranno per li tempi s'avvegghino del montare o bassare di stato o potenzia che facesse la nostra città, acciò che per li savi e valenti cittadini, che per li tempi saranno al governo di quella, per lo nostro ricordo e asempro di questa cronica procurino d'avanzar la inistato e podere. Trovamo diligentemente che in questi tempi avea in Firenze circa a XXV d'uomini da portare arme da XV in LXX anni, cittadini, intra'quali avea MD nobili e potenti che sodavano per grandi [2] al Comune. Avea allora in Firenze da [3] LXV cavalieri di corredo. Ben troviamo che anzi che fosse fatto il secondo popolo, che regge al presente, erano i cavalieri più di CCL, che poi che'l popolo fu, i grandi non ebbono lo stato e signoria sì grande come prima, e però pochi si facieno cavalieri. Istimavasi avere in Firenze da LXXXX di bocche tra uomini e femmine e fanciulli, per l'aviso del pane bisognavano al continuo alla città, come si potrà comprendere apresso; ragionandosi avere comunemente nella città da MD uomini forestieri, e viandanti e soldati, non contando nella somma di cittadini riligiosi e frati e religiose e rinchiuse [4], onde faremo menzione apresso. Ragionasi in questi tempi avere nel contado e distretto di Firenze da LXXX uomini. [ … ] Le botteghe dell'arte della lana erano CC e più, e faceano da LXX in LXXX di panni, di valuta di più di MCC migliaia di fiorini d'oro; che bene il terzo e più rimaneva nella terra per overaggio [5], sanza il guadagno de'lanaiuoli; del detto ovraggio viveano più di XXX persone. Ben trovamo che da XXX anni adietro erano CCC botteglie o circa, e faceano per anno più di C panni; ma erano più grossi della metà valuta [6], però ch'allora non ci venia né sapeano lavorare lana d'Inghilterra, com'hanno fatto poi. I fondachi dell'arte di Calimala di panni franceschi e oltramontani erano da XX, che faceano venire per anno più di X panni di valuta di più di CCC di fiorini d'oro, che tutti si vendeano in Firenze sanza quelli che mandavano fuori. Banchi di cambiatori LXXX banchi. La moneta dell'oro battea per anno CCCL di fiorini d'oro, talora CCCC; e di danari da quattro [7] più di XX libre. Le botteghe di calzolai e zoccolai e pianellai erano da CCC. Il collegio di giudici da LXXX in C; e notari da DC; medici di fisica e di cirogia da LX, e botteghe di speziali allora da C. Mercatanti e merciai, grande numero, da non potere bene stimare per quelli ch'andavano fuori di Firenze a negoziare; e molti altri artefici di più mestieri, maestri di pietra e di legname [8]. Forfora avea allora in Firenze CXLVI, e trovamo per la gabella della macinatura e per fornari ch'ogni dì bisognava alla città dentro CXL moggia di grano, onde si può stimare quello bisogava l'anno; non contando ch'lla maggiore parte degli agiati e ricchi e nobili cittadini co loro famiglie più di III mesi, e tali più dell'anno, in villa in contado. Troviamo che intorno, gli anni MCCLXXX ch'era la città in filice e buono stato, ne volea la settimana da DCCC moggia. Di vino trovamo per la gabella delle porte n'entrava l'anno da LV di cogna, e in bondanza talora più X cogna. Bisognava l'anno IIII tra buoi e vitelle; castroni, pecore LX; capre e becchi XX; porci XXX. Entravano del mese di luglio per la porta a San Friano CCCC some di poponi per dì, che tutti si stribuivano nella cittade.

Giovanni Villani, Nuova Cronica, XII, 94.

[1] 1338 circa.
[2] Dovevano garantire come grandi.
[3] Circa.
[4] Monache di clausura.
[5] Per le spese di messa in opera.
[6] Più rozzi e valevano la metà di quelli fabbricati ora.
[7] Quattrini.
[8] Muratori e falegnami.


(B) In quello stesso parlamento [1] fu stabilito che nessuna lana prodotta in Inghilterra uscisse dal regno, ma che da essa gli Inglesi traessero panni e che tutti i follatori e tessitori di qualunque grado, abili nel fare panni con competenza, da dovunque venissero, fossero bene accolti in Inghilterra e godessero di alcuni privilegi; vivessero senza sottostare al fisco regio, e potessero facilmente guadagnarsi la vita con la manifattura. Stabilito ciò, per quanto in principio sembrasse essere stato senza frutto, tuttavia in seguito l'arte di fare panni crebbe nel regno di oltre, venti volte rispetto a quanto non lo fosse prima. Nel parlamento predetto fu stabilito che in futuro nessuno, comprasse per importarli panni fabbricati oltremanica.

Galfrido di Swynebroke, Cronaca, p. 59.

[1] Del 1337.


(C) I contadini e i lavoratori della terra senza moglie, quelli che per indigenza lavorano e coltivano la terra e vigne per un salario e a giornata non possono chiedere, esigere o avere un salario o un ingaggio più alto di quanto sotto indicato, cioè: dalle calende di novembre alle calende di febbraio di ogni anno tre soldi e sei denari di fiorino piccolo al giorno o per lavoro, provvedendo essi stessi al vitto; dalle calende di febbraio alle calende di giugno quattro soldi di fiorino piccolo al giorno o per lavoro, provvedendo essi stessi al vitto; dalle calende di giugno alle calende di novembre non possono esigere più di tre soldi di fiorino piccolo al giorno o per lavoro, sotto pena, per il contravventore, in qualunque dei casi predetti, di cento soldi di fiorino piccolo ogni volta. E se, il contravventore non può pagare l'ammenda resterà un mese nella prigione del Comune di Firenze, e in tal modo la pena sarà eseguita. In tale materia, ci si atterrà alla dichiarazione giurata di colui che avrà fatto eseguire il lavoro, o di colui che avrà pagato il compenso.

Statuto del grano della Repubblica fiorentina, 147 (1348).

 

© 2000-2005
Reti Medievali
Up Ultimo aggiornamento: