Fonti
Antologia delle fonti bassomedievali
a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni
© 2002 – Stefano
Gasparri per “Reti Medievali”
XVII
La crisi bassomedievale
Gli uomini, la terra , il denaro
(A) Anonimo, Cronaca Senese,
RIS 15/6, pp. 114-115. (B) Giovanni Villani, Nuova
Cronica, XII, 1. (C) Pier De'Crescenzi, Trattato
di agricoltura, II, 13, IV, 2. (D) Conti, La formazione
della struttura agraria moderna, 1, pp. 342-343 (1418). (E) Giovanni di Pagolo Morelli,
Ricordi, III, pp. 181-182. (F) Pier De'Crescenzi, Trattato
di Agricoltura, IX, 68. (G)
Statuto di Bovegno, 283-291 (1341).
(A) Agnolo di Tura, Cronaca
Senese, RIS 15/6, p. 555. (B) Michele Da Piazza, Storia
sicula, 1, 27. (C) Giovanni di Pagolo Morelli,
Ricordi, III, pp. 209-214. (D) Antonio Godi,
Cronaca, RIS 8/2 p. 4.
(A) Francesco Calducci Pegolotti,
La pratica della mercatura, pp. 191-192. (B) Melis, Aspetti
della vita economica medievale, 184 (1392). (C) Melis, Documenti
per la storia economica, 154 (1354). (D) Libro segreto di
Giotto d'Arnoldo de' Peruzzi, pp. 440-441 (1325). (E) Melis,
Documenti per la storiaeconomica, 5 (1388).
(A) Giovanni Villani, Nuova
Cronica, XIII, 55. (B) Paolo da Certaldo, Libro
di buoni costumi, 81, 99-100, 108-110, 139, 153, 244, 251, 305-306. (C) Giovanni Rucellai, Zibaldone
Quaresimale, 1, 7. (D) Francesco Calducci Pegolotti,
Pratica della mercatura, pp. 360, 366-367. (E) Paolo
dell'Abbaco, Regoluzze, 1-7, 11, 17, 29-30, 34-35, 37-39, 42, 44, 49. (F) Goro Dati,
Libro segreto, pp. 549-551.
(A) Giovanni Villani,
Nuova Cronica, XII, 94. (B) Galfrido di Swynebroke,
Cronaca, p. 59. (C) Statuto del grano della
Repubblica fiorentina, 147 (1348).
(A) Giovanni Villani,
Nuova Cronica, X11, 92. (B) Giovanni Villani,
Nuova Cronica, XI, 17. (C) Matteo Palmieri,
Ricordi fiscali, pp. 4-7. (D) Anonimo, Cronaca
senese, RIS 15/6, p. 125 (E) Statuto del capitano
del popolo di Firenze, 22, 117 (1322) (F) Domenico Lenzi,
Libro del Biadaiolo, pp. 292-296.
|