Fonti
Antologia delle fonti bassomedievali
a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni
© 2002 – Stefano
Gasparri per “Reti Medievali”
XIV
Svevi e Angioini
(A) Riccardo di San Germano,
Cronaca, pp. 15-16, 23. (B) Riccardo di San Germano,
Cronaca, pp. 28-29. (C) Riccardo di San Germano,
Cronaca, p. 32.
(A) Riccardo di San Germano,
Cronaca, pp. 44-45. (B) Riccardo di San Germano,
Cronaca, pp. 55-56. (C) Ibn Wash,
Il dissipatore delle angustie sulla storia degli Ayynbiti, 119-121, 252-253.
(A) Storia diplomatica,
di Federico II, IV/2, pp. 921-922. (B) Storia diplomatica
di Federico II, V/I, pp. 295-307.
(A) Federico II, Costituzioni
Melfitane, proemio. (B) Federico II, Costituzioni
Melfitane, I, 1. (C) Federico II, Costituzioni
Melfitane, I, 4, 8, 9, 91. (D) Federico II, Costituzioni
Melfitane, III, 32-33. (E) Federico II,
Costituzioni Melfitane, III, 43.
(A) Salimbene De Adam, Cronaca,
pp. 131-134, 136. (B) Salimbene De Adam,
Cronaca, pp. 267-268. (C) Salimbene De Adam, Cronaca,
pp. 30-32. (D) Salimbene De Adam, Cronaca,
pp. 40-42.
(A) Niccolo Iamsilla, Storia,
pp. 105-107. (B) Salimbene De Adam, Cronaca,
pp. 484-485. (C) Sibt Ibn al-Giawzi,
Lo specchio del tempo, 432-434.
(A) Tommaso Tosco, Gesta
degli imperatori e dei pontefici, SS 22, pp. 517-518. (B) Saba Malaspina, Storia
dei fatti di Sicilia, I, 2. (C) Giovanni Villani,
Nuova Cronica, VII, 79.
(A) Saba Malaspina,
Storia dei fatti di Sicilia, V, 1, 2, 5; VI, 5, 11.
(A) Saba Malaspina, Storia
dei fatti di Sicilia, VI, 7. (B) Saba Malaspina, Storia
dei fatti di Sicilia, VII, 1-2. (C) Bartolomeo di Neocastro,
Storia Siciliana, 14. (D) Giovanni Villani, Nuova
Cronica, VIII, 69.
|