Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright
Didattica > Fonti > Le campagne nell’età comunale > Indice

Fonti

Le campagne nell’età comunale
(metà sec. XI – metà sec. XIV)

a cura di Paolo Cammarosano

© 1974-2005 – Paolo Cammarosano


Indice

Sezione I – Il potere signorile nelle campagne
0. Introduzione
1. Convenzione tra l’abate di Nonantola e il popolo abbaziale
2. Patto tra la badessa di S. Sisto e gli uomini di Guastalla
3. Sinibaldo vescovo di Padova dona diritti signorili al monastero di S. Giorgio di Murano
4. Controversia tra i canonici di S. Alessandro di Bergamo e i “rustici” di Calusco
5. I signori del castello di Roffiano vendono terre e famiglie contadine al monastero di Passignano
6. Testimonianze sulla dipendenza degli uomini di Cànnero e di Oggiogno dalla chiesa cattedrale di Novara
7. I canonici di Asti vantano diritti signorili su famiglie della “curtis” di Quarto
8. I consoli di giustizia di Asti sentenziano in favore dei canonici nella causa di cui al documento precedente
9. Il monastero di Polirone e i suoi contadini
10. Convenzione tra i signori di Tintinnano e i loro uomini
11. I diritti signorili nello Statuto del Comune di Treviso
Sezione II – La servitù della gleba
0. Introduzione
1. Causa tra i canonici di Siena e il “villano” Ferretto
2. Testimonianze sul rapporto di colonato che vincolava Benivieni alla Badia fiorentina
3. “Rustici” e signori nello Statuto di Vercelli del 1241
4. Il Comune di Vercelli dichiara liberi tutti gli uomini della sua giurisdizione
5. Il priore di S. Andrea di Carrara libera un servo della gleba
6. Ugolino del fu Ugo di Mandra libera un servo della gleba
7. Gli Statuti di Parma contro il vincolo alla gleba
8. Permute tra il monastero di Passignano e i suoi coloni
9. Il Consiglio del Popolo di Bologna dichiara nulli i vincoli di dipendenza personale
10. Il divieto di alienazione dei servi nello Statuto del Capitano del Popolo di Firenze
Sezione III – La proprietà fondiaria nella prima età comunale
0. Introduzione
1. Donazione di terre all’abbazia umbra di Val di Ponte
2. Concessione della badessa di S. Maria di Aquileia agli abitanti del territorio di Cervignano
3. Una donazione di Beatrice e Matilde di Canossa
4. Una concessione enfiteutica dell’eremo di Fonte Avellana
5. Cessione di terre in pegno nella Valle del Serchio e presso Cagli
6. Il monastero di S. Cipriano di Murano compra terreni per poi cederli in livello ai venditori
7. Controversia tra l’arciprete di S. Maria di Monte Velate e gli uomini di Velate
8. Vendita di una terra appartenente all’abbazia di S. Colombano di Bobbio
9. Un vescovo accusato di dilapidazione dei beni ecclesiastici
10. Due concessioni feudali nel territorio di Padova
Sezione IV – Proprietari e contadini nei secoli XIII e XIV
0. Introduzione
1. Cause per decime in territorio piemontese
2. Un contratto di investitura nel territorio di Ivrea
3. Il monastero aretino di. S. Fiora vende sue terre per soddisfare due creditori
4. Obblighi e divieti imposti dal Comune di Bergamo ai Comuni del contado
5. Un patto di dissodamento nel territorio di Ivrea
6. Dai registri catastali del Comune di Chieri
7. Una locazione parziaria nella pianura bolognese
8. I prestiti su pegno negli Statuti di Como
9. Due contratti di mezzadria nel Senese
10. I contratti di parziaria negli Statuti di Padova, Verona e Bologna
11. Carestia, guerra e fenomeni d’eccezione nella “Cronica” di Salimbene da Parma
12. Dal “Trattato di agricoltura” di Pietro De Crescenzi
13. L’abate di S. Zeno di Verona concede in locazione un pezzo di terra a scopo di bonifica
14. Prestiti su pegno fondiario e prestiti in natura negli Statuti di Brescia
15. Rettifiche e ingrossazioni negli Statuti di Brescia
16. Rapporti di colonia parziaria inseriti in contratti di mutuo
17. Tutela e incremento del patrimonio agricolo negli Statuti aretini
18. Due prestiti su pegno fondiario nel libro dei fratelli Del Bene
19. Dallo Statuto di un Comune rurale del territorio senese
20. La sòccida negli Statuti di Bòvegno
21. L’enfiteusi negli Statuti di Perugia
22. Norme sul commercio dei prodotti agricoli negli Statuti di Ferrara e di Parma
© 2000
Reti Medievali
UpUltimo aggiornamento: 17/01/05