Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti bassomedievali >

Fonti

Antologia delle fonti bassomedievali

a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni

© 2002 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


IX
Gli strumenti della crescita / 2
Economia e società (I-XIII secolo)

0. Introduzione
1. Diritti signorili e servitù della gleba
(A) Statuti del comune di Treviso, 376, 378, 380, 382-384 (1231).
(B) Inchiesta sul castello di Cervaro, 1 - 4, 6, 10, 13, 15-17, 19-20, 25-26, 40 (1273).
(C) Ordinamento del comune di Vercelli, 27 (1343).
(D) Libro detto “Paradiso”, pp. 5-6 (1257).
2. Rapporti sociali e contratti agricoli
(A) Leicht, Testi e documenti, p. 6 (1216).
(B) Gabotto, Le carte dell'archivio vescovile di Ivrea, 188 (1246).
(C) Pascucci, Contratti agrari, p. 145 (1264).
(D) Imberciadori, Mezzadria classica toscana, p. 86 (1224).
(E) Imberciadori, Mezzadria classica toscana, p. 100 (1282).
(F) Ranieri da Perugia, Arte Notarile (esempio di concessione enfiteutica).
3. Le tecniche del commercio
(A) Lettera di Cambio (1235).
(B) Codice diplomatico della repubblica di Genova, FSI 77/1, 96 (1139).
(C) Morozzo della Rocca-Lombardo, Documenti del commercio veneziano, RC 29, 741 (1241).
(D) Concilio di Lione, cc. 26-27 (1274).
(E) Il Cartolario di Oberto Scriba da Mercato, 316 (1186).
4. Gli statuti delle Arti
(A) Statuto della società dei mercanti di Bologna, FSI 4, 2, 4, 16, 23 (XIII sec.).
(B) Statuti dei mercanti di Piacenza, 70, 75, 105, 169, 172, 384, 389 (1321).
(C) Statuto dell' Arte della lana di Firenze, II 4, 7, 18-19, 37, III 46 (1317-1319).
5. La cittadinanza
(A) Manaresi, Gli atti del comune di Milano, 145 (1184).
(B) Costituto del comune di Siena, IV, 48-52 (1262).
6. Le finanze
(A) Breve dei consoli della città di Pisa, pp. 4-5 (1162).
(B) I più antichi catasti del comune di Chieri, pp.82, 342 e 88-89, 351 (1253).
(C) Statuti di Bologna, IX, 3 (1288).
7. Notai e giudici
(A) Breve del collegio dei notai della città di Pisa, pp. 765-766 (1305).
(B) Statuti senesi dell'arte dei giudici e notai di Siena, pp. 68-69 (1303).
(C) Statuti della società del Popolo di Bologna, FSI 4, pp. 439-441 (1219) [2].
(D) Volgarizzamento dell'Oculus pastoralis, II, 5-7.
(E) Rigesto del comune di Alba, 188-191 (ca. 1215-1217).
8. Produzione documentaria e memoria storica
(A) Caffaro, Annali genovesi, FSI 11, pp. 3-4.
(B) Jacopo Doria, Annali genovesi, FSI 14bis, p. 176.
(C) Rolandino da Padova, Cronaca della Marca Trevigiana
(D) Cronaca del Volturno, FSI 58, pp. 32-33.
9. L'urbanistica
(A) Statuti di Alba, IV, 7, 12, 14 (XV sec.).
(B) Statuti di Bologna, X, 5-6, 10, 28, 31 (1288).
(C) Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano, II, 1-3.

 

© 2000-2005
Reti Medievali
Up Ultimo aggiornamento: