Logo di Reti Medievali

Didattica

Fonti

Antologia delle fonti bassomedievali

a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni

© 2002 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


XI
Le monarchie nazionali:
l'Inghilterra

0. Introduzione
1. Enrico il Plantageneto
(A) Gesta del re Enrico II dell'abate Benedetto, RS 49/1, pp. 269-270.
(B) Adriano VI, Bolla «Laudabiliter» (1155).
2. Enrico e Tommaso Beckett
(A) Costituzioni di Clarendon, cc. 1-16 (l164).
(B) Tommaso Becket, Lettera a Enrico II (1170).
(C) Enrico II, Lettera a papa Alessandro III (1171).
3. Giovanni Senza Terra e la Chiesa.
(A) Annali del monastero di Waverley, RS 36/2, p. 282.
(B) Giovanni Senza Terra, Lettera al papa Innocenzo III (1213), PL 216, coll. 878-880.
4. La Magna Charta
(A) Enrico III, Conferma della Magna Charta, 1, 8-10, 14-16, 29-30 (1225).
(B) Innocenzo III, Lettera patente (1215).
5. Enrico III
(A) Ruggero di Wendower, Florilegi delle storie, RS 84/2, pp. 197-198.
(B) Annali di Londra, RS 76/1, p. 49.
6. Le rivendicazioni dei baroni
(A) Matteo Paris, Cronache Maggiori, RS 57/4, pp. 362-363.
(B) Matteo Paris, Cronache Maggiori, RS 57/5, p. 20.
(C) Annali del monastero di ….
(D) Annali del monastero di Burton, RS 36/1, pp. 477-478.
7. Verso il Parlamento
(A) Annali di Londra, RS 76/1, pp. 59-60.
(B) Patto di pacificazione tra Enrico III e il paese (1264).
(C) Convocazione al parlamento delle rappresentanze delle contee e delle città (1295).
(D) Edoardo, Statuto (1297).
8. L'organizzazione interna
(A) Gesta del re Enrico II dell'abate Benedetto, RS 49/1, p. 138
(B) Petizione al parlamento (1280)
(C) Petizione al parlamento(1293)
(D) Fleta, II, 13

 

© 2000-2005 Reti Medievali Ultimo aggiornamento: