Fonti
Antologia delle fonti altomedievali
a cura di Stefano Gasparri
e Fiorella Simoni
con la collaborazione di Luigi Andrea Berto
© 2000 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”
V
I regni romano-germanici / 2
L’Italia longobarda
(A) Paolo Diacono, Storia
dei Longobardi, FV, II, 4, 6, 7. (B) Paolo Diacono, Storia
dei Longobardi, FV, II, 9, 12, 14, 25, 27, 28. (C) Giovanni Diacono,
Cronaca veneziana, p. 63.
(A) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV,
II, 31, 32, III, 13, 16, 33.
(A) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV,
IV, 1-6.
(A) Paolo Diacono, Storia
dei Longobardi, FV, IV, 42, 45, VI, 1. (B) Leggi longobarde,
prologo di Rotari (643). (C) Leggi longobarde,
Rotari c. 386 (643). (D) Leggi longobarde, Rotari, cc. 1-8, 48-54
(643).
(A) Vita di san Barbato
vescovo di Benevento, SRL. (B) Carme del sinodo di Pavia, SRL, vv.
1-10, 16-20, 26-30, 46-60.
(A) Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, FV,
VI, 43-44, 48-49, 53-54.
(A) Leggi longobarde,
prologo di Liutprando, anno 1 (713). (B) Leggi longobarde, Astolfo, cc. 2-3
(750).
(A) Vita di Adriano,
Pontificale romano, I, p. 495-499. (B) Leggi longobarde,
prologo di Adelchi (866).
|