Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti bassomedievali > XIII

Fonti

Antologia delle fonti bassomedievali

a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni

© 2002 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


XIII
Chiesa e società cristiana (XII-XIII secolo)

0. Introduzione
1. La vita religiosa e la differenziazione degli ordini
(A) Anselmo di Havelberg, Dialoghi, PL 188, I, 10.
(B) Vita di Guglielmo abate di Hirsau, SS 12, 17.
(C) Statuti cisterciensi (1134), pp. 12-13.
2. Il papato romano verso il governo della christianitas
(A) Ekkeardo di Aura, Cronaca universale, SS 6, anno 1116.
(B) Giovanni di Salisbury, Storia pontificia, pp. 80-81.
(C) Bernardo Di Clarivaux, Elementi di riflessione al papa Eugenio III, PL 182, III, 1-2.
(D) Giovanni di Salisbury, Policratico PL 199, VI, 24.
(E) Gerhoh di Reichersberg, Opuscolo per indagare sull'Anticristo, LdL 3, I, 51.
3. L'organizzazione sistematica del sapere
(A) Graziano, Concordia dei canoni discordanti, PL 187, III, 1-2.
(B) Pietro lombardo, I libri delle sentenze, PL 192, prologo.
(C) Cencio Camerario, Il libro dei censi della chiesa romana, RP 6/1, pp. 1-4.
(D) Alano di Lilla, Somma sull'arte del predicare, PL 210, prologo.
4. Le aspirazioni religiose dei laici: fenomeni di integrazione e cntrasto con la chiesa cattolica
(A) Marbodo di Rennes, Lettere, PL 171, 6.
(B) Evervino di Steinfeld, Lettera a san Bemardo, PL 182, coll. 677-678.
(C) Cronaca universale dell'anonimo di Laon, SS 26, anni 1173, 1177-1178.
(D) Ranieri Sacconi, Somma sui Catari e i Poveri di Lione, pp. 64-65, 77-78.
5. La chiesa romana: aspirazioni all'unità, tendenze ierocratiche e totalizzanti
(A) III Concilio Lateranense, discorso di apertura (1179), p.117.
(B) Innocenzo III, “Novit ille”, (1204), PL 215, VII, 42.
(C) IV Concilio Lateranense, c. 3 (1215).
(D) IV Concilio Lateranense, c. 4 (1215).
(E) IV Concilio Lateranese, cc. 67-70 (1215).
6. Repressione e intolleranza
(A) Lucio III, “Ad abolendam” (1184), PL 201, n. 171.
(B) Innocenzo III, “Licet ecclesiarum praelatis” (1199), PL 214, II, 142.
(C) Cesario di Heisterbach, Dialoghi dei miracoli, V, 21.
(D) Gregorio IX, “Excommunicamus” (1231), RP 9/1 n. 539.
(E) Innocenzo IV, “Lacrimabilem Iudeorum” (1247), ES 2, n. 409.
10. Teocrazia papale e monarchie nazionali
(A) Lucio III, “Ad abolendam” (1184), PL 201, n. 171.
(B) Innocenzo III, “Licet ecclesiarum praelatis” (1199), PL 214, II, 142.
(C) Cesario di Heisterbach, Dialoghi dei miracoli, V, 21.
(D) Gregorio IX, “Excommunicamus” (1231), RP 9/1 n. 539.
(E) Innocenzo IV, “Lacrimabilem Iudeorum” (1247), ES 2, n. 409.

 

© 2000-2005
Reti Medievali
Up Ultimo aggiornamento: