Fonti
Antologia delle fonti bassomedievali
a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni
© 2002 – Stefano
Gasparri per “Reti Medievali”
XVI
Le Signorie cittadine e gli Stati territoriali
(A) Ferreto Ferreti, Historia,
FSI 42, pp. 274-6. (B) Giovanni Villani,
Nuova Cronica, XI, 18. (C) Soranzo,
La lega italica, 7.
(A) Proclamazione di 0bizzo
d'Este signore di Ferrara (1264). (B) Parisio da Cerea, Cronaca
veronese, RIS8, cc. 638-641. (C) Salimbene de Adam,
Cronaca, pp. 510-511.
(A) Dino Compagni, Cronica,
II, 25-27. (B) Enrico VII, Costituzioni,
CA 4, 660 (1311). (C) Galvano Fiamma,
Opuscolo sulle gesta di Azione, Luchino e Giovanni Visconti, RIS 12/4, p. 6. (D) Galvano Fiamma, Opuscolo
sulle gesta di Azzone, Luchino e Giovanni Visconti, RIS 12/4, p. 23. (E) Galvano Fiamma, Opuscolo
sulle gesta di Azzone, Luchino e Giovanni Visconti, RIS 12/4, p. 34.
(A) Gregorio Dati, Istoria
di Firenze, II, pp. 24-26. (B) Giovanni de Mussi,
Cronaca piacentina, RIS 16, c. 557. (C) Osio, Documenti
diplomatici tratti degli archivi milanesi, I, 229. (D) Leonardo Bruni,
Storie del popolo di Firenze, III , pp. 311-315.
(A)Pietro Gradenigo,
Lettera al capitano e podestà di Capo d'Istria, RIS 12/1, p. 3/5. (B) Rafaino de Caresini,
Cronaca, RIS 12/2, pp. 9-10. (C) Rafaino de Caresini,
Cronaca, RIS 12/2, pp. 55-56. (D) Rafaino de Caresini, Cronaca,
RIS 12/2, p. 56.
(A) Marin Sanudo, Vite
dei Dogi, RIS 22, coll. 945-958. (B) Verci, Storia
della Marca Trivigiana, 18, pp. 88-89. (C) Romanin, Storia documentata di
Venezia, 5, pp. 484-487.
(A) Dino Compagni, Cronica
III, 34. (B) Giovanni Villani,
Nuova Cronica, XIII, 3. (C) Marchionne di Coppo
Stefani, Cronaca fiorentina, RIS 30/1, p. 295.
(A) Cronaca (detta
dello Squittinatore) RIS 18 / 3, p. 77. (B) Gregorio Dati, Istoria
di Firenze, IX, pp. 140-157. (C) Giovanni Cavalcanti,
Istorie fiorentine, II, 1. (D) Vespasiano da Bisticci,
Vita di Cosimo de' Medici, pp. 171-175.
(A) Giovanni Villani, Nuova
Cronica, XI, 11. (B) Anonimo Romano,
Cronica, XVIII, pp. 104-106; XXVII, pp. 180, 193-198. (C) Egidio Albornoz, Costituzioni,
II, 1 e IV, 22 (1357). (D) Stefano Infessura, Diario
dei fatti romani, FSI, 5, pp. 22-24. (E) Tommasini, Documenti
relativi a Stefano Porcari, pp. 105-110.
(A) Giovanni Villani, Nuova
Cronica, XIII, 10, 99. (B) Matteo Palmieri,
Vita di Nicolò Acciaioli, RIS 13/2, pp. 12-13. (C) Minieri Riccio,
Saggio di codice diplomatico, 24 (1346). (D) Mineri Riccio,
Saggio di codice diplomatico, 52 (1419). (E) Anonimo,
Cronaca, pp. 27-29.
|