Logo di Reti Medievali 

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Didattica > Fonti > Antologia delle fonti bassomedievali > XVIII - Indice

Fonti

Antologia delle fonti bassomedievali

a cura di Stefano Gasparri,
Andrea Di Salvo e Fiorella Simoni

© 2002 – Stefano Gasparri per “Reti Medievali”


XVIII
L'Europa alla fine del Medio Evo

0. Introduzione
1. La Guerra dei Cento Anni: le premesse
(A) Jean de Venette, Cronaca, II, p. 83.
(B) Galfrido di Swynebroke, Cronaca, p. 43.
(C) Jean Frisisart, Cronache, I, 277-278, 284.
2. La prima fase del conflitto
(A) Monaco di Sant'Albano, Cronaca d'Inghilterra, RS 64, pp. 35-36.
(B) Cronache dei regni di Giovanni II e Carlo V, pp. 148 sgg.
(C) Jean Froissart, Cronache, I, 413-414.
(D) Trattato di Bretigny, cc. 1-3, 11, 13-14, 32 (1360).
3. La Francia fino a Troyes
(A) Giovanni I, Ordinanz… [incomprensibile la correzione], 1 (1351).
(B) Cronache dei regni di Giovanni Il e di Carlo V, pp. 137-139.
(C) Christine De Pisan, Libro dei fatti e buoni costumi del saggio re Carlo V, I, 16.
(D) Cronache dei regni di Giovanni II e di Carlo V, pp. 147-149.
(E) Jean Froissart, Cronache, IV, 29.
(F) Nicola di Baye, Diario, I, p. 206.
(G) Trattato di Troyes, cc. 1-3, 6 (1420).
4. L'Inghilterra di Edoardo III e i disordini sociali
(A) Thomas Walsingham, Storia d'Inghilterra, RS 28/1, pp. 139-142.
(B) Rotoli del Parlamento, III, p. 90.
(C) Monaco di Sant'Albano, Cronaca d'Inghilterra, RS 64, pp. 320-321.
(D) manca il paragrafo
(E) Anonimo, Cronaca, pp. 140-sgg.
5. La conclusione del conflitto
(A) Enrico VI, Ordinanza (1423).
(B) Thomas Basin, Storia di Carlo VII, 11, I, 6.
(C) Thomas Basin, Storia di Carlo VII, II, 11.
(D) Diario di un borghese di Parigi sotto il regno di Carlo VII, pp. 264-265.
(E) Thomas Basin, Storia di Carlo VII, II, 21.
6. Gli echi del conflitto: Inghilterra e Borgogna
(A) Rotoli del Parlamento, cc. 3, 8, 10, 15 (1367).
(B) Philippe de Commynes, Memorie, I, 7.
(C) Enrico VII, Atto (1487).
(D) Philippe de Commynes, Memorie, V, 8.
(E) Olivier de la Marche, Memorie, II, 9.
7. La decadenza dell'Impero / 1 La realtà Germanica
(A) Federico II, Costituzioni, CA 2, n. 171 (1232).
(B) Carlo IV, Bolla d'Oro (1348).
(C) Benessio di Weitmii, Cronaca, IV.
(D) Atti delle Diete imperiali tedesche, XI, pp. 503-505 (1434).
(E) Castell, Le Carte federali, pp. 35-40.
(F) Giovanni di Winterthun, Cronaca.
8. Il Papato Avignonese
(A) Vite dei Papi di Avignone, Vita ottava di Benedetto XII.
(B) Samaran-Mollat, La fiscalità pontificia, doc. 19, pp. 231-236.
(C) Samaran-Mollat, La fiscalità pontificia, doc. 16, pp. 227-228.
(D) Cola di RienzoO, Lettera al Senato e al Popolo romano (1343).
(E) Caterina da Siena, Lettere, pp. 159-162.
9. I grandi Concili tra riforma e repressione
(A) Concilio di Costanza (30.3.1415).
(B) Concilio di Costanza ( 6.7.14 15).
(C) Molnar, Jan Hus, pp. 210-213.
(D) Concilio di Costanza (4.10.1417).
(E) Concilio di Basilea (7.9.1434).
10. L'Europa Orientale
(A) Codice Diplomatico Maggiore di Polonia, III, pp. 425-427.
(B) …
(C) Annali di Jermolin, anno 1380.
(D) Jan Dlugosz, Annali dell'inclito regno di Polonia, pp. 48-50.
11. La caduta di Costantinopoli
(A) Isidoro di Kiev, Lettera al cardinal Bessarione (1453), FV, pp. 69-79.
(B) …

 

© 2000-2005
Reti Medievali
Up Ultimo aggiornamento: